Maria Grazia Cucinotta nasce il 27 luglio di una calda estate siciliana, sotto il segno del leone. La personalità grintosa e il sorriso inconfondibile, l’hanno accompagnata in ogni tappa del suo percorso artistico e personale… perché la sua meravigliosa isola oltre a farle da culla, le ha regalato il coraggio di sognare e la volontà e la determinazione necessarie per realizzare i propri sogni.
«Troppo alta, troppo magra, troppo seno!»… durante l'adolescenza quelli che sembrano essere solo dei difetti, diventeranno da lì a pochi anni il punto di forza di una bellezza mediterranea apprezzata e ammirata in tutto il mondo. La sua primissima esperienza nel mondo dello spettacolo avviene nel campo della moda, dove grazie al suo fisico alto e flessuoso, all'età di sedici anni si afferma sulle passerelle italiane come modella e indossatrice.
Nel 1987 partecipa al concorso di Miss Italia, con il titolo di Miss Cinema Sicilia, classificandosi fra le finaliste e sempre nello stesso anno esordisce nello storico varietà di Renzo Arbore "Indietro tutta" nel ruolo di odalisca che la fa conoscere sia al piccolo pubblico che ai produttori. Si trasferisce a Roma, continua a lavorare come modella e contemporaneamente intraprende gli studi di recitazione e dizione.
1988 / 1994
Gli anni che vanno dal 1988 al 1994, sono anni di grande formazione, gli impegni di Maria Grazia si susseguono numerosi dandole modo di cimentarsi in ambiti e ruoli del tutto diversi. Dagli spot pubblicitari (tra questi ricordiamo lo "Spot Barilla" al fianco di Gérard Depardieu) alle trasmissioni di intrattenimento (tra cui "Cocco" condotto da Gabriella Carlucci e "C'era questo c'era quello" condotto da Enrico Lucherini e Matteo Spinola) alle varie sit-com e miniserie televisive (tra cui l'esilarante sit-com "Andy e Norman" con Andrea Brambilla e Nino Formicola).
Sempre nello stesso periodo il cantante Zucchero la sceglie come protagonista per il videoclip della canzone "Diamante" e arrivano anche le prime esperienze cinematografiche ("Vacanze di Natale '90" "Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo") che le consentono attraverso l'interpretazione di piccoli ruoli di muovere i primi passi nel cinema.
Ma è solo nel 1994 che arriva il successo, quando Massimo Troisi la sceglie per interpretare il ruolo di Beatrice ne "Il Postino", 19 premi, 9 nomination e 1 Premio Oscar agli Academy Award Usa per la Migliore colonna sonora. Un film che ha commosso il mondo con la sua storia e che le permette di affermarsi come attrice nel panorama del cinema italiano e internazionale.
Continua
TopGan commentata il 27/07/2021 07:25:25:
AUGURI di buon compleanno