Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere
![]() TopGan Mi piace ![]() |
Peste delle lepri: è allerta europea, ci sono rischi per l'uomoLa Yersinia Pestis può essere coraggiosa e-se non curata- letale anche per l'uomo: diramata allerta in vari Stati![]() C’è un allarme lepri, in territorio svizzero. Pare infatti che negli scorsi giorni moltissimi cadaveri di lepre siano stati trovati nella zona del lago di Costanza. L’allarme è serio: pare infatti che la malattia che ha decimato la popolazione deprima sia la peste, e che sia contagiosa per l’uomo. l’allerta è stata diramata a livello europeo. Attenti alla lepreLe autorità locali lombarde hanno diramato un comunicato ufficiale nel quale viene spiegato come i cadaveri di lepre possano risultare pericolosi per l’uomo: se, infatti, un cane si avvicina al cadavere, può trasportare su di sé gli agenti patogeni e farli arrivare fino all’uomo. Le autorità hanno raccomandato i cacciatori, gli escursionisti e in generale tutti i proprietari di cani di stare molto attenti, nel caso l’animale si avvicinasse ai resti di una lepre. La peste che colpisce le lepri è di fatto una malattia infettiva, e colpisce oltre alle lepri anche conigli, castori, volpi e scoiattoli. Anche gli insetti veicolano l’infezione: un morso di zanzara all’animale può essere pericoloso per l’uomo, se il medesimo insetto poi punge anche un essere umano. ![]() Questa forma di peste può essere anche molto pericolosa, nel momento in cui non viene curata adeguatamente con degli antibiotici: il batterio Yersinia Pestis va infatti debellato entro 24 ore dalla comparsa dei primi sintomi, o potrebbe portare addirittura alla morte. l’incubazione della malattia è di 2-7 giorni. Siete infetti? Si può capireCi sono alcuni precisi sintomi che dovrebbero farci capire che potremmo aver contratto la peste infettiva. Ad esempio tra i sintomi più caratteristici ci sono mal di testa, malessere generale e febbre alta. in più, potrebbero emergere polmonite e gonfiore delle ghiandole linfatiche. Si tratta di una malattia da non sottovalutare: solo nel 2017, sono ben 130 le persone che sono state infettate in Svizzera e i casi sembrano essere in aumento. |
![]() |
|
Questo post piace a: 1 Persona/e |
Nessuno ha commentato questo post
Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso
oppure creare un account.