logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 05/04/2018 18:47:30 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

Pensioni 2019: circolare Inps, modificati requisiti per età pensionabile

Pensioni 2018: l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, in data 4 aprile 2018, ha emanato una nuova circolare n°62 relativa alle modifiche dei requisiti necessari per l’età pensionabile. Le novità, che prenderanno il via a partire dal 1° gennaio 2019, subentreranno in funzione del terzo adeguamento dell’Istat risalente al 2016 e prevede 5 mesi di lavoro in più prima di poter uscire dal mercato del lavoro a causa dell’adeguamento dell’aspettativa di vita. In questo modo l’Inps rende attuabile lo spostamento ‘in avanti’ dell’età pensionabile. Ecco i punti salienti e la circolare completa.

Pensioni 2018: i nuovi requisiti

Per effetto della nuova circolare n° 62 emanata dall’Inps in data 4 aprile 2018, verranno attuate delle modifiche che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2019. In primo luogo cambieranno i requisiti: i contributi da versare per gli uomini saranno portati a 43 anni e 3 mesi, mentre per le donne a 42 anni e 3 mesi. L’adeguamento prenderà in considerazione anche i lavoratori precoci, i quali potranno uscire dal mercato del lavoro dopo aver versato 41 anni e 5 mesi di contributi, rispetto ai 41 di oggi. Per quanto riguarda, invece, la pensione di vecchiaia, questa potrà essere raggiunta a 67 anni sia per gli uomini che per le donne, invece di 66 anni e 7 mesi di oggi.

Pensioni 2018: lavori usuranti e speranza di vita

Per quanto riguarda i lavori usuranti non vi sono invece delle novità. Ciò significa che anche nel biennio 2019/2020 dovranno raggiungere i 61 anni e 7 mesi di età assieme al raggiungimento della soglia di 97,6 con almeno 35 anni di contributi versati. Le quindici categorie di lavori considerati gravosi saranno esentate dall’adeguamento all’aspettativa di vita previsto a partire dal 1° gennaio 2019 solo se hanno versato almeno 30 anni di contributi e svolto l’attività gravosa per 7 anni negli ultimi 10 prima di uscire dal mercato del lavoro. Per quanto riguarda la speranza di vita, secondo la circolare Inps, sarà calcolata attraverso al differenza tra la media dei valori registrati nel biennio 2017/2018 e il valore registrano nel 2016. Per approfondire tutti gli aspetti della circolare Inps che la trovi qui sotto.


Se non visualizzi il documento non si dispone di Adobe Reader o il supporto PDF in questo Web browser.
Clicca qui per scaricare il PDF.

Questo post piace a: 1 Persona/e
  1. TopGan
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.