logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 07/10/2018 08:51:04 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

Ecco cosa c'è scritto nel DEF per il 2019

La consegna del Documento di Economia e Finanza alle Camere e bocciato dalla  comunità  Europea, certifica la quota 100 con 62 anni e 38 di contributi. Nessun riferimento alla pensione con 41 anni di contributi a prescindere dall'età anagrafica.

Il Nadef, acronimo che sta per Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza, consegnato ieri alle Camere mette nero su bianco il programma di politica economica e finanziaria del Governo per il prossimo triennio. Complessivamente il programma economico conferma una politica fiscale meno restrittiva rispetto al passato, con un indebitamento netto pari al 2,4 per cento del PIL nel 2019, al 2,1 per cento nel 2020 e all’1,8 per cento nel 2021. Cifre che hanno acceso un duro confronto con l'Unione Europea preoccupata dal mancato rispetto degli impegni assunti dall'Italia per la riduzione del debito pubblico ed il raggiungimento del pareggio di bilancio.

Ad ogni modo questi sono i punti salienti dell'azione di Governo contenuti nel Nadef: 

  1. Totale cancellazione degli aumenti dell’IVA previsti per il 2019; 
  2. Introduzione del Reddito di Cittadinanza; 
  3. Riforma e potenziamento dei centri per l’impiego
  4. Introduzione di modalità di pensionamento anticipato per favorire l’assunzione di lavoratori giovani; 
  5. Prima fase di attuazione della ‘flat tax’, tramite l’innalzamento delle soglie minime per il regime semplificato d’imposizione su piccole imprese, professionisti e artigiani (nel 2019 l'impegno del Governo è all'innalzamento delle soglie minime per il regime semplificato d’imposizione su piccole imprese, professionisti e artigiani); 
  6. Taglio dell’imposta sugli utili d’impresa per le aziende che reinvestono i profitti e assumono lavoratori aggiuntivi; 
  7. Rilancio degli investimenti pubblici attraverso un incremento delle risorse finanziarie, rafforzamento delle capacità tecniche delle amministrazioni. 

Se non visualizzi il documento non si dispone di Adobe Reader o il supporto PDF in questo Web browser.
Clicca qui per scaricare il PDF.

Ecco cosa c'è scritto nel DEF per il 2019
Questo post piace a: 1 Persona/e
  1. TopGan
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.