logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 07/10/2018 09:38:51 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

Primo volo charter: la Germania riporta 40 profughi a Roma


Attesi giovedì a Fiumicino Il Viminale: nessuna firma. Il rischio di una crisi

L’arrivo del primo charter dalla Germania, con a bordo 40 migranti cosiddetti «secondari» respinti dal governo tedesco, è previsto all’aeroporto di Fiumicino giovedì prossimo, l’11 ottobre. Nonostante le smentite ufficiali del Viminale, un’intesa è stata dunque raggiunta. Adesso che la notizia è pubblica, però, bisognerà vedere cosa succederà nelle prossime ore. «Non farò favori elettorali alla Merkel», aveva detto il mese scorso Matteo Salvini all’ultimo vertice europeo sull’immigrazione.

Se non visualizzi il documento non si dispone di Adobe Reader o il supporto PDF in questo Web browser.
Clicca qui per scaricare il PDF.

Questo post piace a: 1 Persona/e
  1. TopGan
4000 caratteri rimanenti

Questo post ha prodotto un commento.

  1. TopGan commentata il 08/10/2018 08:17:39:

    Migranti dalla Germania, Salvini: «Chiudiamo gli aeroporti».Ma Berlino: «Nessun rimpatrio imminente» Il ministro replica alla proposta tedesca di rimpatrio, Poi la precisazione dal ministero dell’Interno tedesco I charter di Berlino come le navi delle Ong. La linea di Matteo Salvini sui migranti non muta: «Se qualcuno, a Berlino o a Bruxelles, pensa di scaricare in Italia decine di immigrati con dei voli charter non autorizzati, sappia che non c’è e non ci sarà nessun aeroporto disponibile. Chiudiamo gli aeroporti come abbiamo chiuso i porti...». Il ministro dell’Interno ha reagito così, domenica mattina, alla notizia di un charter in arrivo a Roma Fiumicino giovedì prossimo con a bordo 40 migranti «secondari» respinti dal governo tedesco in base al Trattato di Dublino. Una chiusura netta, quella di Salvini, come già aveva fatto quest’estate negando l’approdo alle navi delle Ong con a bordo i migranti soccorsi al largo della Libia. E si è sfiorato davvero l’incidente diplomatico tra i due Paesi, finchè da Berlino poche ore dopo non è arrivata la smentita ufficiale del portavoce del ministero dell’Interno tedesco: «Nei prossimi giorni non è pianificato alcun volo per rimpatri in Italia». Così, si è voluto evitare lo scontro, alla vigilia del delicatissimo Forum G6, la riunione dei ministri dell’Interno di Italia, Spagna, Francia, Germania, Regno Unito e Polonia in programma oggi e domani a Lione, dove però di sicuro il tema dei «migranti secondari» tornerà in agenda. Sono loro i cosiddetti «dublinanti», cioè quei migranti che sbarcano e chiedono asilo da noi, ma poi se ne vanno in giro nel resto d’Europa da uomini liberi. In virtù del Trattato di Dublino, però, quando vengono rintracciati possono essere rimandati indietro, perché le norme dell’accordo prevedono appunto che sia il Paese di primo approdo - in questo caso, l’Italia - a valutare la domanda d’asilo e quindi a farsi carico dello straniero fino all’esito della procedura. «Nei prossimi giorni», assicurano dunque dalla Germania, nessun «dublinante» sarà rimpatriato. Ma presto il problema si ripresenterà. Il Trattato di Dublino, infatti, prevede automaticamente il rimpatrio dei migranti nei Paesi di primo approdo. Eventuali accordi bilaterali, come quello che la Germania e l’Italia stanno faticosamente cercando da tempo ma che non è ancora stato firmato, servono solo ad incentivare una prassi che, nel nostro caso, prevede già una media di 25 «dublinanti» al mese che tornano indietro dalla Germania. Nei primi 6 mesi di quest’anno il governo tedesco ha presentato 10.748 domande di respingimento verso l’Italia. Ma solo 1692 migranti sono effettivamente rientrati da noi. Comunque, dopo il “no” secco di Salvini e addirittura il rilancio dell’altro vicepremier, Luigi Di Maio («Sui migranti secondari non è stato sottoscritto nessun accordo con la Germania. Oppure si sta dicendo che possiamo rimpatriare anche noi gli africani sub-sahariani nei Paesi dell’Africa senza nessun accordo?»), ecco che ci ha pensato il ministro degli Esteri, Enzo Moavero Milanesi, a rasserenare il clima, rinnovando gli auguri per il 3 ottobre (la festa tedesca del giorno dell’unità) e ricordando che «le relazioni fra Italia e Germania rivestono un’importanza notevole». Alle parole di Salvini, però, replica l’opposizione: «Ieri i porti, oggi forse gli aeroporti, domani, chissà, i giornali - scrive su Facebook l’ex premier Paolo Gentiloni -. In campagna elettorale Salvini aveva promesso di cacciare i 500 mila irregolari. Da ministro, invece, ha aumentato i rimpatri solo verso...l’Italia». Dura, anche l’ex presidente della Camera, Laura Boldrini: «L’unica cosa che farebbe bene a chiudere Salvini sono i suoi profili social, piazze di spaccio di odio e disumanità».

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.