logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 29/11/2018 16:24:57 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

Ogni anno duecento mariti separati si uccidono. In Italia 4 milioni di padri single


In Italia ci sono quattro milioni di padri single, di cui 800mila con problemi economici (Getty)

In Italia ci sono quattro milioni di padri single, di cui 800mila con problemi economici perché dopo la separazione devono far fronte a spese doppie con un solo stipendio e finiscono in miseria. Ogni anno si suicidano 200 mariti separati ma nessuno pare se ne curi.

La violenza non ha genere

Solo nel 2016 si stima che siano stati 200 i suicidi di padri separati nel nostro Paese, mille in tutta Europa”, spiega a Libero l’avvocato Walter Buscema, dell’associazione Nessuno Tocchi Papà, che annualmente fornisce assistenza a un milione di persone.

I numeri

Si stima ci siano 4 milioni di padri separati in Italia, di cui 800mila si trovano in gravi difficoltà economiche, causate dalla separazione. La sofferenza, in questi casi, si amplifica anche perché diventa difficile vedere i figli. “Si tratta di una vera e propria tragedia sociale”, continua Buscema. A confermare questa situazione ci sono anche i dati dell’ultimo rapporto della Caritas, sulla povertà nel nostro Paese, che sottolinea come il 46 per cento dei padri separati vive in gravi condizioni di indigenza a causa della separazione.

L’affido

L’affido condiviso è un provvedimento che è rimasto sulla carta. Di fatto nelle sentenze dei giudici il padre viene ridotto  a genitore dei serie B”, precisa Buscema. “La legge non tutela il diritto del bimbo di crescere con entrambi i genitori” e questo “comporta ripercussioni di carattere fisico e psicologico che si manifestano sia nell’adulto che nel minore”.

Il ddl Pillon

Qualcosa, a livello normativo, andrebbe fatto. “Il ddl Pillon costituisce una svolta necessaria e dovrebbe riportare equilibrio in una situazione di evidente disparità, dato che nel 97 per cento dei casi i minori vengono collocati presso la madre”, dice Ivano Giacomelli, segretario generale dell’associazione CODICI. “Molti papà sviluppano la sindrome da alienazione parentale (Pas), una vera e propria patologia che spesso conduce alla depressione”.

Questo post piace a: 1 Persona/e
  1. TopGan
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.