logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 04/02/2020 10:37:08 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

Il Senato pronto a ripristinare i vitalizi

Il Senato pronto a ripristinare i vitalizi: addio al taglio degli assegni per gli ex senatori

Tornano i vitalizi per gli ex senatori: Palazzo Madama sarebbe infatti intenzionato a ripristinare gli assegni vitalizi per chi se li era visti tagliati dopo la delibera entrata in vigore il primo gennaio 2019. Se la decisione dovesse essere confermata, sarebbero più di 700 gli ex senatori a ricevere nuovamente l’assegno pieno.

Il taglio dei vitalizi per gli ex senatori presto finirà nel dimenticatoio. Gli ex inquilini di Palazzo Madama dovrebbero tornare a percepire i vitalizi dopo una decisione attesa per febbraio, secondo quanto anticipa il Fatto Quotidiano. Il Senato, infatti, sembra intenzionato a ripristinare il trattamento che era stato tagliato a partire dal primo gennaio 2019 su spinta del Movimento 5 Stelle, che aveva condotto la stessa operazione già alla Camera dei deputati. In sostanza non ci sarà più il taglio con il ricalcolo su base contributiva del vitalizi. La Camera di Consiglio del Senato è convocata per il 20 febbraio, ma la decisione sembra ormai presa.

Chi decide sui vitalizi al Senato

L’organo di giustizia interna del Senato è presieduto da Giacomo Caliendo, ex sottosegretario alla Giustizia con Berlusconi. E, secondo quanto riporta il Fatto, avrebbe già deciso il da farsi. Sono più di 700 gli ex senatori che avevano subito il ricalcolo del vitalizio, presentando poi ricorso. Se il passo indietro del Senato dovesse essere confermato verrebbero a mancare 22 milioni di risparmi, che non ci saranno più perché si tornerà all’erogazione dei vitalizi.

Perché potrebbero essere ripristinati i vitalizi

La commissione avrebbe quindi già deciso di cancellare la delibera del 2018 – approvata dall'ufficio di presidenza guidato da Elisabetta Casellati – perché “si sostanzia in una totale rimozione di provvedimenti di liquidazione a suo tempo legittimamente adottati in riconoscimento e attuazione del diritto assicurato dalle norme allora vigenti e impone, anche dopo più decenni, una nuova liquidazione sulla base di una diversa disciplina che introduce criteri totalmente diversi, con assoluta negazione del legittimo affidamento”. Quell'intervento, inoltre, viene ritenuto “non in linea con gli insegnamenti della Corte costituzionale”. Motivi per cui il Senato potrebbe al massimo pretendere il pagamento da parte dei senatori di un contributo considerato più “ragionevole” rispetto al taglio dei vitalizi e che sarebbe, inoltre, limitato nel tempo.

Il Senato pronto a ripristinare i vitalizi
Questo post piace a: 1 Persona/e
  1. TopGan
4000 caratteri rimanenti

Questo post ha prodotto un commento.

  1. TopGan commentata il 11/02/2020 09:42:55:

    Vitalizi, l’ultimo bluff: la Casellati ora fa la gnorri Con una nota il Senato alza le mani sulla “presunta” decisione che ripristina gli assegni. I 5 Stelle chiamano alla piazza. La presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati la vorrebbe chiudere così: “Non posso far nulla”. Ma dopo che il Fatto ha anticipato la sentenza che cancella i tagli ai vitalizi addirittura prima della camera di consiglio prevista il 20 febbraio, i sospetti che la partita fosse truccata fin dal principio sono divenuti realtà. E che il conflitto di interessi che incombe sulla Commissione contenziosa chiamata a decidere e presieduta dal forzista Giacomo Caliendo abbia giocato un ruolo, eccome. Lei, la presidente, tira dritto: “È un organo autonomo e indipendente. Non può essere sciolto d’autorità, né può interrompere la propria attività in virtù di una deliberazione che al momento non esiste ma è soltanto presunta”, sostiene tentando di minimizzare mentre la polemica infuria: si annunciano migliaia le adesioni alla manifestazione organizzata a Roma per il 15 febbraio dal Movimento 5 Stelle per protestare contro la cancellazione del ricalcolo degli assegni vitalizi su base contributiva. Ma pure, per la verità, contro quello che appare come un tentativo della casta di riavere il malloppo, costi quel che costi, anche se a andarci di mezzo è la credibilità delle istituzioni. Casellati mette le mani avanti. “Una sentenza può essere condivisa o meno nel merito, può essere criticata ma in ogni caso rappresenterebbe la conclusione legittima di un procedimento che si svolge secondo Regolamento. Così è sempre stato fin dalla costituzione originaria degli organi di autodichia del Senato. Inoltre, è noto a tutti che le designazioni del presidente del Senato riguardo la composizione della commissione Contenziosa avvengono per prassi secondo le indicazioni ricevute dagli stessi gruppi parlamentari, mentre il presidente dell’organo giurisdizionale viene eletto direttamente dagli stessi componenti. Ciò a differenza di quanto avviene alla Camera dei deputati dove è il presidente della stessa che nomina il Consiglio di giurisdizione”. In realtà non è proprio così: perché a parte tre senatori – Caliendo, indicato da Forza Italia (che poi è lo stesso partito della presidente), Alessandra Riccardi dai 5 Stelle e Simone Pillon dalla Lega – gli altri due e decisivi membri dell’organismo sono di sua diretta nomina: si tratta dell’avvocato Alessandro Mattoni e dell’ex magistrato Cesare Martellino, in rapporti di antica amicizia con l’attuale capo di gabinetto della presidente, Francesco Nitto Palma. E infatti il senatore pentastellato Primo Di Nicola alza il tiro. “Spiace dirlo, ma Casellati sembra non voglia cogliere la gravità della situazione che si è creata nella commissione Contenziosa che dovrà decidere in materia di vitalizi: il conflitto di interessi che la sta travolgendo è inaccettabile, anche perchè investe la credibilità dell’intero Senato. I suoi componenti in conflitto di interesse dovrebbero per dignità dimettersi. E se non lo faranno è dovere della presidenza prendere in mano la situazione”. Si fa sentire anche Paola Taverna vicepresidente per il M5S del Senato che chiama la piazza. E Laura Bottici, che a Palazzo è questore. “La casta non vuol cedere i suoi privilegi e sta scatenando tutte le armi a sua disposizione per cancellare la delibera del Movimento 5 Stelle: non è accettabile che aleggi anche solo un’ombra di dubbio su possibili conflitti di interessi. Per questo abbiamo chiesto che i componenti della Commissione vengano sostituiti con altri membri, eletti dopo il 2013, in maniera tale che questi, esercitando il loro giudizio, non possano trarre alcun privilegio dalla decisione sull’esito dei ricorsi”.

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.