logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 20/09/2020 15:43:26 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

CORONAVIRUS clamorose dichiarazioni da Oxford:

VIRUS e METEO vanno a “braccetto”, non si trasmette “SOLO” per VIA RESPIRATORIA

Sono a dir poco impressionanti e clamorose le dichiarazioni, di Tom Jefferson, medico al Center for Evidence-Based Medicine (Cebm) presso l’Università di Oxford e pubblicate dal quotidiano inglese “The Telegraph“: il medico sostiene che ci siano prove sempre più consistenti che il virus fosse già presente altrove, ben prima che emergesse a Wuhan, forse già da anni. Quindi, se e vero altro che distanziamento e mascherina bisogna rivedere le principali norme.
Come riportato dal quotidiano “Il Sole 24 ore” nella sua versione online (qui l’articolo), tale teoria farebbe saltare tutto ciò che sappiamo fino a oggi su questa pandemia che continua a terrorizzare il mondo. E proprio queste tesi potrebbero avere delle conseguenze stravolgenti.
Abbiamo già affrontato il capitolo che afferma come il coronavirus fosse presente già dallo scorso autunno anche in Italia come confermato dalle ricerche effettuate alla rete idrica e non solo. Ora degli studi confermano che Sars-Cov-2 ha più facilità di diffusione in particolari condizioni meteoclimatico/ambientali. Le prime, fanno riferimento, appunto a particolari condizioni atmosferiche meteorologiche (pioggia, neve, vento), quelle climatiche sono indirizzate invece alla stagionalità. Ovvero, sembra sempre più probabile che il coronavirus si diffonda a temperature più basse, con alti tassi di umidità e con poco soleggiamento (autunno e primavera per intenderci).
Ultimo, ma non meno importante, il fattore ambientale: l’inquinamento.
La correlazione tra virus e pessima qualità dell’aria è emerso, in particolare, da uno studio curato da ricercatori italiani e da medici della Società italiana di Medicina Ambientale (Sima): le polveri sottili avrebbero esercitato un cosiddetto ‘boost’, ovvero un accelerazione nel contagio dell’infezione. A tal proposito, Leonardo Setti, ricercatore dell’Università di Bologna, ha così commentato: “Le alte concentrazioni di polveri registrate nel mese di febbraio in Pianura Padana hanno prodotto un’accelerazione alla diffusione del Covid19. L’effetto è più evidente in quelle province dove ci sono stati i primi focolai”.
E dunque, dopo aver analizzato, con supporto scientifico, come e quando il COVID-19 possa essersi “impossessato” velocemente del nostro Mondo, viene logico affermare che svariati altri virus rimangono silenti per molto tempo e possono “scoppiare” da un momento all’altro.
Ma non solo: se legato alle condizioni meteo climatico/ambientali, come abbiamo visto precedentemente, a questo punto il coronavirus potrebbe non essere direttamente collegato alla respirazione o quanto meno non diffondersi per mezzo di quest’ultima, ma tramite altri fattori, che ad oggi potrebbe essere tanti, troppi da identificare senza un’accurata e lunga ricerca.

CORONAVIRUS clamorose dichiarazioni da Oxford:
Questo post piace a: 2 Persona/e
  1. TopGan
  2. Florentina Trifonova
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.