logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 19/08/2016 13:07:29 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

GIOIELLI MODENESI: I 4 BORGHI DA VISITARE

L’abitudine di visitare grandi città o monumenti -per lo più famosi- ci può portare a trascurare veri e propri gioielli del nostro territorio, come i piccoli borghi. Oggi ve ne faremo conoscere quattro. Quasi tutti adagiati sull’Appennino modenese.

Montalbano di Zocca


È nominato per la prima volta nella dedizione del 1197 al Comune di Modena. Nel 1306 i Capitani di Montalbano sono annoverati nel Libro delle famiglie nobili e potenti di Modena. Tornato sotto il dominio diretto degli Estensi, Montalbano fece parte della Podesteria di Montetortore dalla quale venne distaccato nel 1629 per essere infeudato prima al marchese Giovanni Maria Barbieri Fontana poi al marchese Bellincini. Nel 1637 divenne feudo dei Montecuccoli sotto i cui discendenti rimase fino alla fine del XVIII.
Montalbano è da sempre il paese “dalla terra pendente” forse perché le case dell’antico borgo si arrampicano quasi in verticale alla parete sud del Monte della Riva. Da questo borgo si ammira uno stupendo panorama: a nord i boschi che risalgono la Riva mentre a sud lo sguardo spazia oltre la valle del Rio Missano e arriva fino al crinale dell’appennino tosco-emiliano, dominato da Corno alle Scale e Monte Cimone.
L’abitato antico si raccoglie compatto attorno alla chiesa dell’Assunta. Le abitazioni chiudono stretti vicoli e si arrampicano ai boschi del Monte della Riva.

Questo post piace a: 1 Persona/e
  1. TopGan
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.