Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere
![]() TopGan Mi piace ![]() |
5 ITINERARI IN BICI A TORINO E DINTORNI![]() Per maggiori informazioni, si visiti il sito.
Lungo il Po si snoda un lungo percorso per cicloturismo che segue la natura e i luoghi tranquilli in riva al grande fiume. Si parte da Ponte Vittorio Emanuele I e ci si dirige verso Corso Casale. Girando a sinistra si prende un bel viale alberato che costeggia il Po, che alterna tratti asfaltati a tratti sterrati. La strada è un susseguirsi di piccole salite e discese che offrono un colpo d'occhio particolare sul paesaggio. Su questo tragitto si incontrano prima il monumento a Fausto Coppi, poi la Chiesa della Madonna del Pilone risalente al '500. Si prosegue fino a oltrepassare il Ponte Sassi, che continua sullo sterrato. In corrispondenza del Cimitero di Sassi si gira a sinistra in Via Nietzsche, e si attraversa il Galoppatoio Militare, per poi girare a sinistra e riprendere un sentiero sterrato. Si passa sotto al cavalcavia Stura di Lanzo, per arrivare quindi al ponticello in legno che sovrasta il Rio Costa Parigi. Per un lungo tratto la strada è asfaltata e bisognerà attraversare il sottopasso di San Mauro per poi passare su via Torino, sfruttando l'attraversamento pedonale. Da Piazza Europa si gira a destra, dove c'è il lungo ponte Vittorio Emanuele II sul Po. Da qui si prosegue, per terminare l’itinerario nel Parco Fluviale del Po.
Si tratta di un itinerario molto semplice e percorribile da tutti, della lunghezza di circa 8 km. Si parte da piazza Vittorio e si costeggia il Po, lungo tutta la ciclabile di corso Moncalieri. Arrivati alla passerella si prosegue sull’altra sponda tutto dritto, fino ad arrivare al Parco delle Vallere. In alternativa, si può scegliere di passare dal lato dei Murazzi e attraverso lo splendido Parco del Valentino, arrivando comunque alle Vallere.
Questo itinerario permette di osservare dall'alto il panorama unico della città e dell'arco alpino, ed è un’alternativa meno faticosa alla salita irta che parte in prossimità del Ponte Sassi. Data la pendenza e il saliscendi delle colline, consigliamo questo itinerario ai ciclisti allenati, o a chi possiede una bicicletta elettrica, che allevia la salita grazie alla pedalata assistita. 14 km di strada asfaltata, che ha inizio in via dei Colli a Pino, per proseguire nel Parco Naturale della Collina di Superga. Da qui si incrocia via Superga, e si imbocca la strada per la Basilica. Una volta arrivati in cima, non perdetevi il giro intorno a uno degli edifici più suggestivi della città, uno dei simboli di Torino. |
Questo post piace a: 3 Persona/e |
Nessuno ha commentato questo post
Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso
oppure creare un account.