Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere
![]() TopGan Mi piace ![]() |
5 ITINERARI IN BICI A TORINO E DINTORNI![]() Con l'arrivo della bella stagione torna la voglia di trascorrere più tempo all'aria aperta e godere del primo sole caldo. Nonostante la sua fama di città grigia e fredda, Torino è piena di verde e di parchi: ben si presta a essere percorsa in bici, grazie agli ampi viali e alla rete di piste ciclabili, che spesso corrono lungo i fiumi. Con questi presupposti, perché non organizzare una gita domenicale insieme a tutta la famiglia? Ecco alcuni itinerari da percorrere in bici a Torino e dintorni.
Il primo itinerario parte dal Ponte di Sassi, sul fiume Po, per terminare poco fuori Torino, alla Reggia di Venaria Reale, da qualche anno mirabilmente restaurata e restituita al pubblico in tutto il suo splendore. Dal Ponte di Sassi si va verso il Parco della Colletta, utilizzando la ciclabile di Lungo Po Antonelli. Una volta entrati nel Parco, si procede lungo la Dora, per raggiungere la pista di Lungo Dora Voghera, e la si percorre tutta fino all’incrocio con corso Novara. Da qui il percorso passa tra i platani, fino a largo Regio Parco, per proseguire su Lungo Dora Napoli e arrivare in corso Principe Oddone. Superata la stazione Dora, si prosegue verso largo Giachino, dove sulla sinistra si prende la pista ciclabile realizzata su quella che un tempo era la linea ferroviaria Torino-Ceres. Arrivati in piazza Stampalia, si percorre tutta la Strada di Lanzo, che entra nel comune di Venaria. Arrivati in piazza Costituente, la strada si stringe, per arrivare fino a viale Roma: da qui si prosegue verso via Mensa, pedonale; dopo piazza Annunziata si arriverà infine alla Reggia di Venaria.
La Corona di Delizie è l’insieme delle residenze reali di Casa Savoia, un patrimonio storico e artistico risalente all’epoca compresa tra Cinquecento e Settecento. È il frutto di un disegno architettonico preciso: la creazione di una “Corona di Delizie” che circondasse Torino. Questo tesoro è stato inserito nel progetto Corona Verde, che coinvolge tutta l’area torinese con ben 93 comuni e rappresenta il patrimonio naturale di parchi metropolitani, fiumi e aree rurali. È stato quindi individuato un percorso ciclabile di oltre 90 km, che permette di pedalare attraverso la storia e l’architettura della città di Torino e dintorni. |
Questo post piace a: 3 Persona/e |
Nessuno ha commentato questo post
Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso
oppure creare un account.