Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere
![]() TopGan Mi piace ![]() |
"La notte degli archivi": venerdì Torino fa raccontare i suoi segreti ai grandi scrittoriArchivi di Stato, teatri, fondazioni: venerdì 16 settembre Torino apre per una notte i suoi archivi e li fa raccontare da grandi scrittori![]() Un venerdì sera per conoscere le storie più intime e riservate della città di Torino, con dei narratori d'eccezione. Si chiama “La Notte degli Archivi” la serata, gratuita e aperta a tutti, organizzata tra le 19 e le 23 di venerdì 16 settembre per far raccontare da grandi scrittori gli archivi più importanti della città. Dalla GTT agli Archivi di Stato, dall'Accademia delle Scienze alla Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo; e poi l'Università, il Comune, i Musei Reali e molto altro. In totale 17 archivi storici, 17 raccolte di documenti che rivelano storie curiose e sconosciute. A raccontarle in giro per la città ci saranno grandi scrittori torinesi e non solo come Piergiorgio Odifreddi (all'Accademia delle Scienze), Giuseppe Culicchia (all'Archivio Storico di Reale Mutua), Enrico Pandiani (sui tram storici della GTT), Michela Murgia (all'archivio Italgas), Luca Ferrua (alla Fondazione San Paolo), Antonio Scurati (ai Musei Reali), Giorgio Vasta (all'archivio Lombroso), Nadia Terranova (Archivio di Stato) e ancora altri. Un'occasione quindi sia per conoscere i propri autori preferiti sia per farsi raccontare segreti e misteri della storia della nostra città: come la lettera di Italo Calvino quand'era studente, o le foto d'epoca di tram e scorci cittadini, o le antiche mappe della città o le locandine un po' inquietanti del Museo della Montagna. |
Questo post piace a: 2 Persona/e |
Nessuno ha commentato questo post
Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso
oppure creare un account.