Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere
![]() TopGan Mi piace ![]() |
No, non è stata una tromba d’aria! in Liguria Ecco cos’è successoL’intensa fase di maltempo si è ormai conclusa lasciando dietro di sé diversi danni causati principalmente dal vento, il protagonista assoluto della giornata di ieri. Numerosi mezzi d’informazione hanno riportato il passaggio di una tromba d’aria sul centro-levante della regione, ma non è andata così. Quindi cos’è successo? L’intensa linea temporalesca, che si è venuta a formare al passaggio del fronte, ha determinato lo sviluppo di un intensodownburst. Di cosa si tratta? All’interno di un temporale può capitare che della grandine o gocce d’acqua molto grosse, possano entrare in una colonna d’aria molto secca. Qui l’acqua evapora e il ghiaccio fonde con il risultato di raffreddare molto l’aria. Questa, essendo più densa di quella circostante, precipita violentemente al suolo (spesso accompagnata da pioggia) e una volta che raggiunge il suolo si espande orizzontalmente, o meglio radialmente. Quello che si osserva al suolo è dunque un forte vento orizzontale. ![]() Per immaginare questa situazione potete pensare a svuotare violentemente un secchiello pieno d’acqua per terra. Appena l’acqua tocca il suolo, schizza velocissima in tutte le direzione. Ecco questo è quello che è successo ieri, con la differenza che il secchiello era composto da un mix di acqua e aria (quindi vento). Sebbene gli effetti possano essere simili (anche se più estesi) a quelli provocati da una tromba d’aria poco inetnsa, non va confusa con quest’ultima perché non vi è un moto rotatorio. |
Questo post piace a: 2 Persona/e |
Nessuno ha commentato questo post
Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso
oppure creare un account.