Francia: ormai è guerra civile, ma la stampa censura tutto
Poliziotti in rivolta, immigrati scatenati, professori e medici nel mirino dei fanatici. Paese nel caos e Hollande chiuso a palazzo come Ceaușescu
La Francia è sull'orlo del caos. Tra martedì 18 e mercoledì 19 ottobre, per la seconda notte consecutiva centinaia di poliziotti, esasperati dagli ordini suicidi e genocidi della sinistra di governo, sono scesi in strada in varie città a cominciare da Parigi dove hanno bloccato il traffico della zona dei Campi Elisi e accanto alle loro auto coi lampeggianti accesi hanno cantato quell'inno nazionale che la "gauche" vorrebbe cambiare perché "troppo di destra".
Il governo e il direttore della Polizia Nazionale avevano minacciato gli agenti e spiegato nel pomeriggio di martedì che tali azioni dimostrative erano "inaccettabili" e comportavano gravissime punizioni, ma i poliziotti hanno risposto che inaccettabile è fare da passivi testimoni all'eliminazione del proprio popolo. "A questo punto - scrive Le Figaro - al Ministero dell'Interno si è diffuso il panico e si è dato ordine di rafforzare la guardia alle entrate del palazzo presidenziale". Agenti "fedeli" al presidente schierati contro la massa "ribelle". Scene che sembrano uscire dalla Bucarest assediata del tiranno comunista Ceaușescu (peraltro compagno di merende della sinistra-champagne europea che poi lo ha rinnegato).
Ma cosa sta succedendo? Si avvicinano le elezioni e la sinistra ha bisogno di vincere ancora grazie al voto dei "migranti" e così non solo si impennano le naturalizzazioni d'ufficio con cui si regala la cittadinanza (soprattutto - secondo i dati - a magrebini e subsahariani) ma si alza la soglia delle "marachelle" tollerate. Le bande di "nuovi francesi" che ormai da anni controllano tutte le periferie francesi e che dieci anni fa scatenarono quella che Le Pen definì la "prova generale della guerra civile", negli ultimi mesi hanno fatto una escalation incredibile.
Non passa giorno senza che nelle scuole e negli ospedali professori e medici vengano aggrediti da gruppi di fanatici che li accusano di razzismo o scarso rispetto delle loro leggi che sono diverse da quella "infedele" francese. L'elenco delle botte ai "formaggini bianchi" lo si trova su alcuni giornali ed è infinito ma l'ultimo episodio di "colore" riguarda un professore massacrato di botte per aver ricordato agli alunni di essere lui il maestro: offesa intollerabile visto che, come gli è stato ricordato, l'unico maestro è Allah, e non parliamo poi della "offesa" rappresentata dalla presenza di insegnanti donne e dalla "intollerabile offesa" degli "Asterix bianchi" che vorrebbero insegnare a scuola la storia e la cultura "degenerata" francese.
Dalle sberle però si è passati in questi giorni alle molotov contro le scuole e persino la ministra dell'Istruzione, di origine magrebina, ha dovuto ammettere che i funzionari pubblici sono ormai nel mirino e che la situazione è grave.
Se ne erano accorti per primi i poliziotti che da un lato sono in prima linea sul fronte del terrorismo vero e proprio e dall'altro fronteggiano quotidianamente le periferie che sono zone dove spesso i fanatici si formano e si nascondono trovando collusioni e simpatie. Stati nello Stato, territori perduti della Repubblica dove dalle sassate alle poche auto di pattuglia si è passati alle bottiglie incendiarie di tre settimane fa che hanno ferito gravemente due agenti e hanno fatto traboccare il vaso.
Questo post piace a: 1 Persona/e
4000 caratteri rimanenti
Nessuno ha commentato questo post
Può lasciare commenti solo un utente registrato. Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso
oppure creare un account.