logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 29/10/2016 20:02:56 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

Legge di Bilancio, governo stanzia 97 milioni a garanzia della Ryder Cup di golf: tutti gli interessi (e i vip) in ballo


Leggete un pò questo articolo e vi farete un'idea perchè i soldi per le pensioni non ci sono.
Mentre per questa manifestazione si e come se ci sono......

L'articolo 91 della bozza della legge di Stabilità copre una grossa fetta delle spese per la manifestazione che costerà oltre 120 milioni. Impossibile sapere a cosa serviranno quei soldi qualora qualcosa dovesse andare storto (è solo una garanzia dell'esecutivo). La Federazione non risponde alle domande de ilfattoquotidiano.it. E si scopre che nel comitato organizzatore ci sono il figlio di Gianni Letta, la moglie di Frattini, il renziano Guido Barilla, l'ex presidente Rai Gubitosi ed Evelina Christillin. Festeggiano il presidente Coni Malagò e la Coni Servizi di Franco Chimenti, che è anche il campo del golf italiano

Nella legge di Bilancio c’è una voce che merita di essere approfondita. Nell’articolo 74, comma 11 e 12, il governo ha stanziato 97 milioni di euro a garanzia della Ryder Cup Europe LLP, la società che organizza l’omonima competizione golfistica sul suolo europeo, che nel 2022 l’Italia avrà l’onore (e l’onere) di ospitare. Più o meno gli stessi soldi che il governo ha deciso di investire per la ristrutturazione dei campi sportivi e delle palestre di tutto il Paese nei prossimi tre anni. Certo, la Ryder Cup non è un torneo di golf qualsiasi: parliamo di una delle manifestazioni sportive più importanti del pianeta, terza per copertura mediatica dopo Olimpiadi e Mondiali di calcio, capace di richiamare 250mila tifosi da tutto il globo. Per portarla in Italia, sui terreni privati del Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio di proprietà della famiglia Biagiotti, ci vorrà un investimento complessivo di circa 120 milioni, a quanto apprende ilfattoquotidiano.it. Ma su questi soldi, al momento, si sa poco o nulla, visto che la Federazione Golf “preferisce non fornire alcun tipo di dettaglio su costi e finanziamenti del progetto”. Quel che è certo è che buona parte dei finanziamentiservirà per aumentare il montepremi dell’Open d’Italia. E che la manifestazione ha l’appoggio incondizionato delle istituzioni, ben evidente anche dalla composizione del comitato organizzatore, dove siedono il figlio di Gianni Letta, la moglie dell’ex ministro Frattini o il braccio destro di Giovanni Malagò al Coni (giusto per citare alcuni nomi). E infatti il governo dopo aver sostenuto politicamente la candidatura, ha deciso di farlo anche economicamente nella manovra.

Questo post piace a: 3 Persona/e
  1. TopGan
  2. Aricia
  3. Moreira Carla
4000 caratteri rimanenti

Questa post ha prodotto 2 commenti.

  1. TopGan commentata il 04/11/2016 18:14:22:

    IL GOVERNO RITIRA I 97 MILIONI PER IL GOLF! GUARDATE E DIFFONDETE! Svelata la solita marchetta agli amici degli amici, il M5S ha messo il fiato sul collo del governo e il Bomba alla fine ha deciso di "stralciare" (cancellare) dalla legge di Bilancio il regalino, che poi è un regalone, di 97 milioni di euro in favore della Ryder Cup Europe LLp, la manifestazione golfistica che dovrebbe andare in scena a Guidonia Montecelio nel 2022. Come al solito, li becchiamo con le mani nella marmellata e loro cercano maldestramente di ripulirsele. Ci auguriamo che questa, come altre generose mance appena stralciate, si trasformi in risorse fresche per far fronte all'emergenza terremoto. Quasi 100 milioni di euro. E’ la garanzia che il governo intende destinare alla Ryder Cup Europe LLp, la società che organizza l’omonima competizione che, ogni due anni, vede confrontarsi Stati Uniti ed Europa in una tre giorni che stabilirsce chi sarà la regina mondiale del “green”. La manifestazione approderà in Italia nel 2022 e si svolgerà a Guidonia Montecelio nel country club della famiglia Biagiotti. I 97 milioni di euro a garanzia dei lavori non coperti da contributi di Stato sono inseriti nell’articolo 74 della Legge di Bilancio. Il MoVimento 5 Stelle aveva subito sentito la puzza di zolfo e aveva voluto vederci chiaro: a maggio 2016 aveva presentato un’interrogazione a prima firma Simone Valente proprio per sapere quanto il governo intendesse stanziare per la realizzazione dell’evento. Adesso si comprende perché a questa richiesta non era mai stata data risposta: per quanto la Ryder Cup sia una manifestazione di grande importanza e prestigio, 97 milioni sono una cifra che stride tremendamente con i bisogni reali e immediati del nostro Paese. Sarebbe interessante sapere se tanta generosità sia dovuta a eventuali buoni rapporti che corrono tra il governo e i membri del comitato organizzatore della Ryder Cup 2022. Tra di loro, come sempre, non ci sono comuni cittadini ma personaggi che contano, come Giampaolo Letta (figlio di Gianni e cugino di Enrico), amministratore delegato di Medusa Film del gruppo Mediaset; Stella Coppi, golfista e moglie di quel Franco Frattini già ministro degli Esteri con Berlusconi al governo; Evelina Christillin, manager vicina alla famiglia Agnelli; Luigi Gubitosi, ex Direttore generale della Rai; Francesco Soro, capo di gabinetto al Coni (leggi Malagò). Quei 97 milioni sono inseriti nella legge di Bilancio, la stessa che stabilisce i finanziamenti dello Stato per il prossimo anno, su tutto: sanità, istruzione, pensioni, cultura, messa in sicurezza del territorio. Queste per noi, per i cittadini, sono le priorità dell’Italia. Evidentemente il governo la pensa diversamente, ma a questo punto vogliamo anche sapere il perché di tanta generosità. Renzi tiene in ostaggio mediatico da mesi il Paese con la sua riforma costituzionale puntando tutta la campagna su un risparmio da 57 milioni di euro. Poi però ne stanzia 97 per il golf. Ancora dubbi su cosa votare al Referendum?

  2. TopGan commentata il 07/11/2016 10:34:32:

    Allora è un vizio. Il governo ci tiene così tanto alla Ryder cup che ci riprova e questa volta infila con un codicillo alla fine di una tabella del Ministero del Tesoro soldi contanti, cash, denaro sonante, denaro pubblico, s'intende, a favore delle casse della FederGolf. Prima avevano inserito ben 97 milioni di euro in Bilancio, come fondi di garanzia per il funzionamento della manifestazione che si terrà nel 2022 sul campo della famiglia Biagiotti a Roma. Poi, dopo la scoperta e la denuncia del Movimento 5 Stelle, li hanno ritirati. Anzi, li avevano. Evidentemente era uno stanziamento troppo importante per essere cassato, nonostante l'indignazione popolare. E allora ecco che hanno provato a ficcarli in fondo a una delle tante tabelle allegate alla manovra di Bilancio. Ed ecco che, come denuncia Il Fatto, in quattro righe arriva lo stanziamento: "5,4 milioni dal 2017 al 2027 per lo svolgimento della Ryder Cup". Ancora più oneroso per le nostre tasche perché qui non si tratta di una garanzia, ma di soldi veri che vanno a coprire l'edizione italiana più costosa di sempre. Quella del governo Renzi, a questo punto, è proprio malafede. Che questi 60 milioni vengano usati per la sanità pubblica o per il terremoto, invece che per il golf.

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.