Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere
![]() TopGan Mi piace ![]() |
Terremoto, Renzi lascia i vigili del fuoco senza cibo: parte una colletta dei terremotati per sfamarli![]() Questa storia sembra una barzelletta ma purtroppo è una triste e vergognosa realtà. Il governo Renzi e il commissario Vasco Errani lasciano i vigili del fuoco impegnati nel terremoto senza cibo e acqua. I cittadini sono costretti a fare una colletta per poterli sfamare, i vigili del fuoco per la sinistra contano meno dei clandestini che costano 35€ al giorno. “Siamo il Vecchio Molino Casavecchia di Pieve Torina – epicentro della scossa 4.8 della notte scorsa, un paese fantasma n.d.r. – , una delle poche attività se non l’unica rimasta in piedi e attiva tra Muccia e Castelsantangelo sul Nera: dobbiamo sfamare oltre 150 vigili del fuoco a pasto e chi non ha più una casa. Non c’è più un negozio dove fare la spesa qui e i primi si trovano a Tolentino. Abbiamo bisogno di cibo: pasta, carne, verdure, sughi, bevande e caffè, bicchieri, piatti, posate di plastica . E magari di qualche mano in più! Aiutateci per favore”. Sembra impossibile ma l’efficienza dei soccorsi dipende dalla fatica di due giovanissime ragazze che gestiscono un piccolo ristorante e che hanno finito i soldi per fare la spesa. “Siamo rimaste aperte – spiega Silvia Fronzi che è anche la cuoca – ma ora non ce la facciamo più. Non abbiamo un euro per sfamare questa gente e nessuno è venuto a chiederci come andiamo avanti. Per fortuna gli amici hanno fato partire questa gara di solidarietà e ci è arrivata un po’ di spesa, Io mi arrangio a cucinare al meglio”. Tutto – racconta Silvia che mette a tavola due volte al giorno almeno duecento persone stipate in un ristorante che normalmente non va oltre i 40 coperti aiutata dalla sorella Serena e da mamma Stefania – è nato con una partita. “Quaranta vigili del fuco che stano facendo servizio a Pieve Torina sono venuti a vedere la televisione, noi avevamo aperto per dare un po’ di conforto a tre famiglie che sono rimaste senza casa, ma volevamo chiudere proprio perché si ripetono le scosse, perché siamo stanche e i pochi soldi che abbiamo li volevamo tenere per affrontare la nostra emergenza. I Vigili del Fuoco ci hanno detto che per loro sarebbe stato comodo venire a mangiare qui da noi perché il ristorante dove dovevano andare era a Fabriano. Io gli ho detto come Fabriano? Da qui sono almeno sessanta chilometri. E loro mi hanno pregato: fai la convenzione così possiamo mangiare con meno fretta e ci riposiamo anche un po’”. Silvia ha accettato e ha fatto la convenzione convinta che il ministero le avrebbe saldato il conto giorno per giorno. Invece suo malgrado ha scoperto non solo che i vigili del fuoco da sfamare erano non i quaranta della prima sera, ma almeno 150, ma che i soldi li riceverà solo dopo una lunga trafila burocratica e dopo che saranno stati fatti tutti i controlli contabili. “Così sono stata costretta a chiedere aiuto: io non ce la faccio a sostenere la spesa di quattrocento pasti al giorno non si sa per quanto tempo e anche la fatica di cucinare per tutte queste persone comincia a farsi sentire. D’altra parte non so come fare ora a dire di no a questi ragazzi che stanno dando l’anima per aiutarci, anche perchè ora i Vigili del Fuoco vengono qui anche da Visso, da Castelsantangelo. Siamo diventate la loro piccola casa, ma se non fosse stato per chi ci ha portato un po’ di spesa avremmo già chiuso e i vigili del fuoco sarebbero rimasti a digiuno”. |
Questo post piace a: 2 Persona/e |
Nessuno ha commentato questo post
Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso
oppure creare un account.