logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 17/11/2016 19:02:38 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

Pensioni precoci e Quota 41, tutte le novità e i provvedimenti definitivi


Il bilancio della prossima riforma Pensioni con particolare riguardo per la categoria precoci. Focus su Quota 41 e relativi requisiti.

Dal 1° maggio 2017 si procederà con l'attuazione della nuova riforma #Pensioni, con gli annessi attesi provvedimenti a favore dei lavoratori più svantaggiati. Tra questi, i più attivi nel programma di lotta alla riconquista del diritto alla pensione sono i #precoci, quei lavoratori che hanno iniziato la loro carriera ancor prima di compiere 19 anni. Previsto per loro l'accesso alla pensione con 41 anni (2134 settimane) di contributi, previa l'appartenenza a una delle categorie di seguito elencate:

  • disoccupati senza ammortizzatori;
  • invalidi a partire dal 74 per cento;
  • lavoratori che assistono familiari entro il 1° grado affetti da grave disabilità;
  • lavoratori che svolgono attività usurante o lavori particolarmente gravosi.

Sono lavori usuranti:

  • lavori in galleria, cava o miniera;
  • lavori in cassoni ad aria compressa;
  • lavori svolti dai palombari;
  • lavori ad alte temperature;
  • lavorazione del vetro cavo;
  • lavori espletati in spazi stretti;
  • lavori di asportazione dell'amianto;
  • lavori notturni,
  • lavori addetti alla c.d. "linea catena".

Sono addetti a lavori particolarmente Gravosi

  • operai dell'industria estrattiva, dell'edilizia e della manutenzione edile;
  • conduttori di gru, macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni;
  • conciatori di pelli e pellicce;
  • conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante;
  • conduttori di mezzi pesanti e camion;
  • professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche con lavoro organizzato in turni;
  • addetti all'assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza;
  • maestri di scuola dell'infanzia;
  • facchini, addetti allo spostamento merci et similia;
  • personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia;
  • operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti.

Saranno coinvolti quei precoci che, oltre a configurarsi in almeno una delle classi sopra descritte, avranno versato almeno 12 mesi di contributi in età adolescenziale per lavori non sporadici ma regolarmente. Non si terrà conto del parametro anagrafico.

Queste dunque le misure previste per i lavoratori precoci, che diverrebbero definitive in caso di mancata approvazione degli emendamenti al vaglio al momento. Tagliato fuori chiunque non figuri tra i cosiddetti precoci "svantaggiati", come pure chi, pur non essendo precoce, è disoccupato, invalido, assiste un familiare disabile o è impegnato in lavori usuranti.

Questo post piace a: 3 Persona/e
  1. TopGan
  2. Aricia
  3. Ivana Zeudi
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.