Tutta la Legge di Bilancio In Gazzetta Ufficiale (legge 232/2016, GU 297/2016)
In Gazzetta Ufficiale la Manovra finanziaria con l'intero capitolo sulle pensioni. Il provvedimento entrerà in vigore il 1° gennaio 2017. In allegato il PDF Via libera alle misure sulle pensioni. La pubblicazione ieri in Gazzetta Ufficiale della legge di Bilancio per il 2017 (legge 232/2016, GU 297/2016) concede l'ufficialità ad una serie di novità per il prossimo anno per anticipare l'età pensionabile. In primis la manovra contiene una ottava salvaguardia pensionistica (l'ultima questa volta) in favore di altri 30.700 lavoratori che potranno, in via eccezionale, pensionarsi sfruttando le vecchie regole di pensionamento vigenti prima della Riforma Fornero.
Nella Riforma pensioni in Legge di stabilità esiste per i
precoci UNA MANCANZA O UNA DIMENTICANZA VOLUTA?
Nella legge di stabilità in merito alla riforma delle
pensioni per i lavoratori (Art 1 comma 199) che hanno almeno 12 mesi di contribuzione
per periodi di lavoro effettivo
precedenti il raggiungimento del
diciannovesimo anno di età Possono accedere a quota 41 solo quelli previsti un
elenco fatto dalla stessa legge.
Pero al ponto D “sono lavoratori dipendenti di
cui alle
professioni indicate all'allegato
E annesso alla presente legge che svolgono,
al momento del pensionamento, da almeno sei anni
in via continuativa attività lavorative per le quali è richiesto
un impegno tale
da rendere particolarmente
difficoltoso e rischioso il loro svolgimento in
modo continuativo ovvero sono lavoratori che soddisfano le condizioni
di cui all'articolo 1, commi 1, 2 e 3, del decreto legislativo 21 aprile
2011, n. 67.”
Pertanto un Lavoratore che è precoce ma è anche
usurante o Gravoso per 40 anni e 7 mesi e gli ulti mesi invece perché il datore
di lavoro rendendosi conto che non ce la può fare più lo sposta in un uffici.
Ma non riesce ad essere invalido per il 74%, quindi anche
se ha tutti i requisiti che lo rendono precoce e anche usurante in base al decreto
legislativo 21 aprile 2011, n. 67.
Visto che quest’ultimo ne tiene conto e stabilisce che
in mancanza degli ultimi 7 anni si può avere diritto avendo la metà degli anni
lavorati.
Questo disgraziato non potrà andare con i 41?
Perché nella legge non anno previsto dimenticandosi o per
volere che uno dopo tanti anni di lavoro gravoso o usurante sicuramente la sua
risposta non sarà più coerente per quella mansione.
A questo Punto speriamo che nel decreto attuativo se
ne rendano conto e fanno la dovuta correzione.
Questo post piace a: 1 Persona/e
4000 caratteri rimanenti
Nessuno ha commentato questo post
Può lasciare commenti solo un utente registrato. Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso
oppure creare un account.