logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 16/04/2017 10:08:51 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

Manovra, multe fino a 200 euro per chi viaggia senza biglietto sui mezzi pubblici


Brutte notizie per chi «ama» viaggiare sugli autobus «gratis». Chi viene beccato senza bigliett, anche con nuovi sistemi di videosorveglianza. o pagherà una multa da 200 euro. Arriva, infatti, la stretta sui cosiddetti «portoghesi» dei mezzi pubblici. La manovra correttiva sui conti, ormai diventata un decretone omnibus, contiene «misure urgenti per la lotta all’ evasione tariffaria» con multe, come accennato, fino a 200 euro per chi è senza titolo di viaggio.

Come funziona il nuovo meccanismo sanzionatorio? «I gestori dei servizi di trasporto pubblico – è scritto nel testo – possono affidare la prevenzione, l’ accertamento e la contestazione delle violazioni anche a soggetti non appartenenti agli organici del gestore, qualificabili come agenti accertatori». Le telecamere interne ai mezzi di trasporto o sulle banchine possono fornire prove dell’ evasione. Sempre sul fronte dei bus pubblici, è allo studio una detrazione fiscale al 19% per gli abbonamenti ai servizi di trasporto locale fino a un massimo di 250 euro.

La lotta ai furbetti del trasporto pubblico non è l’ unica novità contenuta nel provvedimento licenziato martedì dal governo e ancora da completare. Tra le altre novità, il raddoppio dal 6 al 12% del prelievo che lo Stato opera sulle vincite superiori ai 500 euro. La tassa sulla speranza (o sulla fortuna), dunque, non va mai in soffitta. Anzi, aumenta. Sui giochi, comunque, non è finita. Aumenta anche il prelievo (Preu) sulle slot e le videolottery (le slot di nuova generazione). Per quanto riguarda le slot si passa al 18,5% mentre per le Vlt si fissa il 6%.

Nell’ ambito di un pacchetto per contrastare l’ evasione fiscale, ecco la sanzione da 250 a 2.000 euro per le agenzie e gli intermediari – anche attraverso la gestione di portali online come air bnb e booking – che non comunicheranno i dati relativi ai contratti per gli affitti brevi. La multa si riduce alla metà se viene fatta entro 15 giorni successivi alla scadenza prevista. Gli intermediari dovranno applicare comunicare i dati dei contratti che hanno gestiti e applicare una ritenuta del 21% sull’ ammontare dei canoni all’ atto dell’ accredito per poi versare l’ imposta trattenuta.

Novità, poi, per il pubblico impiego con una deroga all’ attuale blocco delle assunzioni. Arriva per i comuni la possibilità di fare contratti di lavoro, a tempo determinato di tipo stagionale, se a pagare il costo sarà «interamente» uno sponsor o un accordo di collaborazione con un soggetto privato.

Questo post piace a: 1 Persona/e
  1. TopGan
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.