logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 12/05/2017 08:49:09 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

Offriamo un posto di lavoro a 3mila euro al mese, ma non troviamo nessuno”.L’assurdo paradosso in una nazione in crisi


In tempi di crisi come questo certe notizie rappresentano un vero e proprio paradosso. C’è chi un lavoro lo offre ma non riesce a trovare personale disponibile.

In questo caso non si tratta di un qualsiasi lavoro sottopagato, ma di una mansione che offre una retribuzione a partire da 3000€ mensili lavorando per una nota azienda italiana, e quindi senza essere costretti ad emigrare per inseguire un futuro dignitoso: quella del programmatore informatico.

Stiamo parlando di una delle imprese  più antiche d’Italia,la “Vitale Barberis Canonico” sita a Pratrivero (Biella), il più antico lanificio del nostro Paese con oltre 350 anni di storia alle spalle, che vanta di oltre 1300 clienti, tra cui le più importanti griffe mondiali e tutte le sartorie di lusso, di oltre 430 dipendenti e 40 agenti sparsi per il mondo.

Il lanificio in questione rappresenta il caso di chi un lavoro dignitoso lo offre, ma non riesce a trovare candidati disponibili o adatti alla mansione ricercata.

Ecco cosa ha dichiarato il presidente della Vitale Barberis Canonico, l’ingegner Alessandro Barberis Canonico, davanti alle telecamere di Klaus Davi all’interno della sua inchiesta sul Made in Italy:

«Noi a volte vediamo che ci sono stipendi tecnici di primo ingresso, tipo informatici che partono da 3000 euro al mese netti. Stiamo cercando informatici, perché sviluppiamo i nostri software all’interno. E non riusciamo a trovarli. E partiamo da cifre di quel livello, anche più alte, come primo impiego, perché è difficile trovare un programmatore capace, bravo sul territorio, disposto a venire in questo settore».

Inoltre ha dichiarato:
<<Nei prossimi cinque anni il 20 per cento della forza lavoro andrà in pensione. Sul territorio ci saranno duemila figure carenti, che andranno formate.>>

Queste ed altre dichiarazioni dell’ l’ingegner Alessandro Barberis che vi mostiamo nel video di seguito. Buona visione

Questo post piace a: 1 Persona/e
  1. TopGan
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.