Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere
![]() TopGan Mi piace ![]() |
AVETE UN SOGNO E MENO DI 40 ANNI? LO STATO REGALA 100 MASSERIE E LOCANDE SULLE VIE DEL SILENZIOCase cantoniere, locande, masserie, ostelli. Ma anche piccole stazioni, torri, palazzi storici, antichi castelli e monasteri.Il demanio punta al recupero di oltre 100 immobili pubblici lungo i tracciati del cosiddetto “Turismo Lento“, quello da svolgere a piedi o in bicicletta sui cammini storico-religiosi e ciclo-pedonali che attraversano l’Italia. ![]() Obbiettivo della riqualificazione: fornire nuove strutture turistiche ai viaggiatori, siano esse punti ristoro, alberghi o ciclofficine. ![]() Per realizzare il progetto – recita il comunicato del demanio – gli edifici selezionati “Saranno affidati in concessione gratuita (9 + 9 anni) ad imprese, cooperative e associazioni, costituite in prevalenza da soggetti fino a quarant’anni, oppure in concessione di valorizzazione fino a 50 anni ad operatori che possano sviluppare un progetto turistico dall’elevato potenziale per i territori”. ![]() I candidati prescelti avranno il compito di ammodernare le strutture in disusolungo la Via Appia, la Via Francigena, il Cammino di Francesco, il Cammino di San Benedetto e le ciclovie Vento, Sole e Acqua (Acquedotto Pugliese). ![]() Gli itinerari coinvolti Un’opportunità di cambiare radicalmente vita che ricorda quella offerta dal sindaco di Bormida, che per salvare il suo paesino dallo spopolamento ha proposto un incentivo di 2000 euro per chiunque si trasferisca nel suo comune (Cliccate qua per saperne di più). ![]() In attesa del bando, che dovrà essere pubblicato entro l’estate, su agenziademanio.it è possibile partecipare a una consult@zione pubblica che dal 9 maggio al 26 giugno punta a raccogliere idee e suggerimenti da chiunque sia interessato all’iniziativa. Ci facciamo un pensierino? Per ulteriori informazioni cliccate QUA. |
Questo post piace a: 1 Persona/e |
Nessuno ha commentato questo post
Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso
oppure creare un account.