logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

Clicca sul bottone del social in cui vuoi condividere

In data 09/09/2017 19:05:37 a pubblicato
TopGan
TopGan

Mi piace
OK

3 modi facili per aprire e servire il MELOGRANO


Il melograno è un frutto dalle proprietà straordinarie, ma è sempre complicato da aprire e servire per gustarne i chicchi e portarlo in tavola potrebbe mettere in difficoltà gli ospiti. Un vero peccato perché è un frutto gustoso e fresco! Ecco allora tre modi pratici per tagliare, aprire, sgranare e servire il melograno.

1 Servire il melograno sgranando i chicchi

Il primo metodo molto pratico prevede di sgranare il melograno tagliando la calotta dalla parte del fiore, poi schiacciare il melograno con le mani sul tavolo facendolo rotolare un po’, quindi con un coltello fare alcune incisioni, come per tagliare degli spicchi, ma leggere. Quindi bisogna rovesciare il melograno e battere con con un cucchiaio in modo deciso su tutta la buccia, i semi si staccheranno in pochi secondi e come per magia saranno tutti nel piatto.

2 Servire il melograno con solo il succo

A chi il melograno non piace molto per via dei semini potrebbe cambiare idea con il secondo metodo molto veloce per servire il melograno che è quello di ottenere il succo. Non tutti sanno che basta tagliarlo in due e usare semplicemente uno spremiagrumi come se fosse un’arancia per ricavarne facilmente il succo. Ottimo, rinfrescante e ricco di vitamine! Perfetto per grandi e bambini!

3 Servire il melograno a spicchi

Il terzo metodo per servire il melograno è il più bello da vedere, e da portare in tavola. Con un coltello si taglia la calotta e poi si seziona la buccia del melograno a spicchi in corrispondenza delle pellicine interne, poi delicatamente si apre e si ottengono tanti spicchi di melograno. Togliamo un po’ di pellicine ed eccolo pronto da mangiare!

3 modi facili per aprire e servire il MELOGRANO
Questo post piace a: 1 Persona/e
  1. TopGan
4000 caratteri rimanenti

Nessuno ha commentato questo post

Può lasciare commenti solo un utente registrato.
Per lasciare un commento, eseguire l'Accesso oppure creare un account.