logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

La Bacheca del sito di TopGan da dove potete vedere quello che succede nel sito e potete postare quello che pensate e pubblicare i vostri articoli, annunci tutto gratuitamente.
Se volete condividere in questa bacheca il vostro sito o articolo e una pagina inserite questo codice qui sotto nel vostro sito o pagine da condividere e poi basta un click e tutto sarà condiviso.

Modificate la parte dove dice: Url della tua pagina con l’url da condividere.

<a title="Aggiungi a TopGan" rel="nofollow" target="_blank" href="https://www.topgan.it/sharing?url=Url della tua pagina"><img style="width: 100%" src="https://www.topgan.it/Images/topgan-logo-255x252.png" alt="topgan"></a>

Nuovo Post
annulla
  1. In data 30/10/2016 10:46:44 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Questo sistema per riscaldare la casa costa solamente 1 euro al mese ed ecco cosa è fatto! Geniale!

    Oggi vi proponiamo un video incredibile, che vi mostrerà un metodo davveor innovativo e a costo zero per riscaldare la casa.
    Con l’arrivo dell’inverno infatti, si rende necessaria l’accensione del riscaldamento. Che sia a metano oppure elettrico, il riscaldamento per le tasche delle famiglie italiane ha un peso non indifferente, e pertanto ogni anno si devono fare saltimortali, oppure patire il freddo, se non si vuole finire in malora.

    Certo tutti noi vorremmo godere del riscaldamento in maniera gratuita, magari senza inquinare, e averloa disposizione 24 ore su 24. Impossibile dite? Da oggi no!

    Infatti con questo rivoluzionario metodo, che vi mostriamo in questo video, riscaldare il vostro ambiente non è mai stato più facile, comodo, ed economico.

    Il video mostra come costruire in maniera “fai-da-te” un impianto di riscaldamento artigianale che molto produce, sena nulla consumare. Ma come è possibile?

    Tutto quello di cui si ha bisogno è:
    – un vaso
    – il suo sottovaso
    – un vasetto più piccolo
    – una asta di ferro
    – una catena
    – 4 candele

    Nell’arco di un’ora, e utilizzando non troppa manualità si potrà mettere in piedi quello che può essere considerato il sistema di riscaldamento del futuro, che permetterà d riscaldare la casa a costo zero, e senza inquinare minimamente l’ambiente.

    Il video dura pochi minuti, ma rivoluzionerà la vostra intera vita, facendovi risparmiare una montagna di denaro. La tv non ne parla perché questo sistema può davvero rivoluzionare il mondo dell’energia e del riscaldamento, garantendo così a tutti quanti un posto caldo, lontano dalle intemperie del freddo.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  2. In data 30/10/2016 08:13:13 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Terremoto oggi, devastante scossa scuote l’Italia alle 07:40: M. 6.1, panico a Roma, Firenze e Ancona


    Terremoto, violentissima scossa scuote l'Italia centrale

    Pochi minuti fa, intorno alle 07:40, una nuova forte scossa di terremoto ha fatto tremare gran parte d’Italia: l’epicentro è stato ancora una volta sull’Appennino, secondo il Centro Sismico Euro Mediterraneo di magnitudo 6.6, quindi più forte sia di quelle di mercoledì 26 ottobre che della notte del 24 Agosto ad Amatrice. Restiamo in attesa dei dati INGV e di info dalle zone più colpite. Intanto a Roma e Firenze s’è scatenato il panico.

    Il premier Matteo Renzi è in contatto con il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, che e’ a Rieti dopo la nuova forte scossa di Terremoto.

    Secondo l’INGV la scossa è stata di magnitudo 6.1 a 10km di profondità, con epicentro nella zona compresa fra Perugia e Macerata, precisamente a Piè di Colle e Campi, molto vicino a Norcia, nella parte più meridionale dello sciame in atto da giorni.

    Pochi minuti dopo la scossa principale, alle 07:44, s’è verificata un’altra scossa di magnitudo 4.6 nella stessa zona. Poi, alle 07:48, nuovo terremoto di magnitudo 3.9 stavolta più a Sud, tra Accumoli e Amatrice.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  3. In data 30/10/2016 07:46:25 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Terremoti profondi nel mar Tirreno, 28 e 29 ottobre 2016

    Il 28 e 29 ottobre 2016 sono avvenuti due terremoti profondi in Italia. Il primo terremoto di magnitudo 5.7 è avvenuto ieri, 28 ottobre 2016, alle ore 22:02 italiane (20:02 UTC) nel Mar Tirreno a una profondità di circa 470 km.  Il secondo evento di magnitudo 4.3 è avvenuto oggi, 29 ottobre 2016, alle ore 13:58 italiane (11:58 UTC) in provincia di Potenza ad una profondità di 270 km.


    Localizzazione dei terremoti profondi avvenuti il 28 ottobre 2016 alle ore 22:02 italiane (magnitudo 5.7) nel Mar Tirreno e il 29 ottobre 2016 alle ore 13:58 italiane (di magnitudo 4.3) in provincia di Potenza.

    Nella regione italiana la maggior parte dei terremoti avviene tra 0 e 20 km di profondità, nella crosta superiore. Tuttavia, a causa dei complessi fenomeni geologici che hanno portato alla sua attuale configurazione, la nostra penisola è interessata in alcune aree da terremoti intermedi e profondi (fino a 600 km).

    Questa sismicità, tipica delle zone di contatto tra placche oceaniche e continentali come quelle del margine dell’oceano Pacifico e dell’oceano Indiano, si manifesta nel nostro paese laddove la litosfera del Mar Ionio si approfondisce sotto l’arco calabro e il Tirreno meridionale. Il Mar Ionio, infatti, rappresenta il relitto di un antico grande oceano che occupava la regione del Mediterraneo e che è stato “subdotto” e in parte riassorbito nel mantello terrestre per decine di milioni di anni prima sotto le Alpi e poi sotto gli Appennini.

    Epicentri dei terremoti del Tirreno e dell’Appennino meridionale dal 1 gennaio 2010 a oggi. L’epicentro dell’evento del 28 ottobre 2016 alle ore 22:02 italiane (magnitudo 5.7) è la stella viola al centro del mar Tirreno. I simboli blu, viola e rossi indicano i terremoti più profondi della regione, mentre quelli gialli e arancio sono i terremoti crostali (profondità inferiori a 20 km).

    Come scritto più volte negli articoli di questo blog, nella regione del Tirreno sono piuttosto frequenti i terremoti profondi, a causa della subduzione della litosfera ionica sotto la Calabria. La figura mostra i terremoti profondi (simboli blu, viola, rossi) nel Mar Tirreno.

    Per un approfondimento sui terremoti profondi è stato realizzato un articolo su questo blog sui terremoti profondi e un video sul canale YouTube di INGVterremoti.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  4. In data 29/10/2016 16:19:38 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png


    L'Incontro che si è tenuto Di Maio e Precoci


    Luigi Di Maio 
    25 ottobre alle ore 13:52 · 

    Stamattina abbiamo incontrato una rappresentanza di lavoratori che hanno maturato 40 o 41 anni di contributi e a cui la Riforma Fornero impedisce di andare in pensione. Nel 2017 queste persone, lavoratori precoci che hanno iniziato a lavorare a 15 o 16 anni, saranno circa 157.000. E chiedono di potere andare in pensione, e di lasciare il loro posto a giovani attualmente disoccupati.

    I lavoratori precoci, come tutti coloro che si avvicinano alla pensione e come i giovani che restano ai margini del mondo del lavoro o vengono pagati con i voucher, si sentono presi in giro da questo governo dei bonus-patacca che promette e non mantiene. 
    In vista della prossima legge di Bilancio il M5S si intesterà la battaglia dei cosiddetti ‘quarantunisti’, coloro che hanno iniziato a lavorare da giovanissimi e hanno maturato presto i 41 anni di contributi”. 
    Li abbiamo incontrati oggi a Montecitorio.

    Punteremo ad ottenere per tutti loro la possibilità di accedere alle pensione senza paletti e penalizzazioni. Bisogna fare almeno un po’ di giustizia in un Paese in cui troppo a lungo i nonni restano bloccati al lavoro e i nipoti restano bloccati a casa.

    Di fronte a una manovra ladra di futuro che serve a spingere una riforma costituzionale ladra di sovranità, di fronte una legge di Bilancio che non affronta i problemi strutturali del Paese, ma fa deficit solo per elargire bonus e mance in vista del referendum, il M5S incontra e ascolta i problemi del Paese reale, quel Paese che tornerà al centro dell’agenda quando saremo finalmente al governo.





    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  5. In data 27/10/2016 07:53:21 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    La bozza del decreto: chi uscirà dal 1 maggio 2017 per i Lavoratori Precoci


    L'articolo 31 della bozza della manovra si riferisce al comparto previdenziale ed in particolare ai lavoratori precoci e così inizia "A decorrere dal 1 maggio 2017" i lavoratori che hanno almeno 12 mesi di contribuzione prima del compimento del 19 esimo anno d'età potranno andare in pensione se rientreranno nelle seguenti categorie:

    • siano in stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento;
    • assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap
    • abbiano una riduzione della capacità lavorativa, accertata pari almeno al 74%

    • lavoratori dipendenti all’interno delle professioni indicate all’allegato A, che ricomprende la definizione di mestiere gravoso.

    Le vategorie previste per i lavori Gravosi previsti sia per la queta 41 che per l'Ape sociale:
    Allegato A
    A.        Operai dell'industria estrattiva dell'edilizia e della manutenzione degli edifici
    B.        Conduttori di gru di macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni
    C.        Conciatori di pelli e di pellicce
    D.        Conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante
    E.        Conduttori di mezzi pesanti e camion
    F.        Professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche ospedaliere con lavoro organizzato in turni
    G.        Addetti all'assistenza personale di persone in condizioni di non autosufficienza H.       Professori di scuola pre - primaria
    I. Facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati
    J. Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia
    k.       Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti.
    Come volevasi dimostrare i cosidetti lavori Gravosi sono ancora più restrittivi dei lavori Usuranti previsti in precendenza con la legge 67 del 2011 che con articolo 24, comma 10, del D.L. 201/2011 definisce i lavoratori che ne fanno parte.
    Qui sotto tutta la Bozza della Legge che potete consultare e condividere

    Se non visualizzi il documento non si dispone di Adobe Reader o il supporto PDF in questo Web browser.
    Clicca qui per scaricare il PDF.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

Pagine: first pre 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 next last T.: 365

capabarra21lg.gif

LE TUE MANI

Grande è la gioia che provo quando posso stringere le tue mani.
Sento esprimere tutte le cose che non mi hai mai detto,
sento che ancora mi vuoi bene,
anche se non te l'ho mai chiesto.
Nelle tue mani ho messo il mio cuore
e tutto l'amore vero e sincero.
Il tempo è passato ma il mio sentimento non è mai cambiato è ancora forte e vivo.
Spero ancora di stringere le tue mani,
sentire che col pensiero mi sei vicina.
Ti prego! non negarmi la gioia di un tuo saluto
e la speranza che un giorno non lontano,
ancora io possa stringere le tue mani.

capabarra39ec.gif e-mail0.gif posta.jpg