La Bacheca del sito di TopGan da dove potete vedere quello che succede nel sito e potete postare quello che pensate e pubblicare i vostri articoli, annunci tutto gratuitamente.
Se volete condividere in questa bacheca il vostro sito o articolo e una pagina inserite questo codice qui sotto nel vostro sito o pagine da condividere e poi basta un click e tutto sarà condiviso.
<a title="Aggiungi a TopGan" rel="nofollow" target="_blank" href="https://www.topgan.it/sharing?url=Url della tua pagina"><img style="width: 100%" src="https://www.topgan.it/Images/topgan-logo-255x252.png" alt="topgan"></a>
![]() |
![]() |
-
In data 20/08/2021 07:15:24 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Viareggio, muore a 30 anni per il Covid
non era vaccinataKatia Lamberti si è sentita male a Ferragosto Da 5 giorni aveva lievi sintomi. Inutile la corsa in ospedale
Ecco cosa succede a restare a casa anche se scoperto di essere stati contagiati. Invece di correre immediatamente in ospedale appena la scoperta dell'infezione e curare con i monoclonali, qui il servizio sanitario continua a pensare al profitto e non più a salvare le vite.Tragedia nel giorno di Ferragosto a Torre del Lago, frazione di Viareggio, dove una ragazza di 30 anni, Katia Lamberti, ha perso la vita dopo essere andata improvvisamente in arresto cardiocircolatorio mentre si trovava in casa assieme al suo compagno. La giovane, imprenditrice e titolare della pizzeria friggitoria «Regina di cuori» con sede proprio a Torre del Lago lungo via Venezia, aveva scoperto da pochi giorni di essere positiva al Covid così come il compagno, anche lui impiegato in quel locale con la mansione di chef. Per questa ragione al momento della tragedia i due erano in casa, entrambi sottoposti al regime di quarantena.
Secondo quanto trapelato da fonti ufficiali interne all'azienda Asl, la sfortunata ragazza non era vaccinata e negli ultimi giorni aveva iniziato a presentare, dopo una fase iniziale senza problemi di alcun genere, sintomi lievi classici del Covid come ad esempio febbre e problemi respiratori classificati dall'azienda sanitaria come «minori». Non tali insomma, almeno in apparenza, da generare particolari preoccupazioni per le condizioni della donna: ecco il motivo per il quale non era stata ricoverata in ospedale — in accordo con il medico di base e l’unità speciale di continuità assistenziale, che erano a conoscenza del caso —, ma si trovava nella sua abitazione. Nessun segnale dunque, sino a quel momento, che potesse far presagire un epilogo tanto immediato e tragico.
Attorno alle 14 di domenica (ma la notizia è stata poi resa nota il giorno successivo,) la ragazza si è invece sentita male all'improvviso: è stato il compagno a trovarla riversa a terra, priva di sensi. Una volta scattato l’allarme, sul posto è subito intervenuta una ambulanza col medico inviata dalla centrale operativa del 118, che vista la gravità della situazione ha trasferito in fretta e furia l’imprenditrice all'ospedale unico della Versilia con sede a Lido di Camaiore. All'arrivo i sanitari hanno immediatamente constatato come la giovane si trovasse in arresto cardiocircolatorio: per questo motivo è stata subito sottoposta a rianimazione cardiopolmonare nell'area Covid del pronto soccorso, andata avanti per circa un’ora.
Tentativi prolungati e al tempo stesso disperati ma rivelatisi purtroppo inutili, visto che la donna non ha mai ripreso coscienza, né attività cardiaca e respiratoria, costringendo i dottori a dichiarare il suo avvenuto decesso.
Sempre da fonti ufficiali Asl trapela come i sanitari dell’ospedale sospettino che la morte sia sopraggiunto per una complicanza acuta cardiocircolatoria della malattia Sars Cov2 che si era manifestata negli ultimi 5 giorni. A tale proposito decisivo potrebbe essere l’esito degli accertamenti di laboratorio in corso e di quelli autoptici richiesti dai medici dell’ospedale che dovrebbero permettere — questo almeno è il loro auspicio — di chiarire le esatte cause della morte e la eventuale presenza mai emersa di patologie pregresse, di cui ad oggi non si ha appunto notizia. Gli esami sul corpo della ragazza verranno conclusi nei prossimi giorni e fino a quel momento non sarà possibile fissare la data dei suoi funerali.
Mi piace
Questo post piace a: 2 Persona/e
-
In data 10/08/2021 06:09:27 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
LE COSE CHE HA FATTO DRAGHI FINORA.
A ridato il finanziamento a fondo perduto ai Giornali, Ha aumentato luce gas e carburante, Ha sospeso il Cashback e non si sa nemmeno quando pagheranno le somme già dovute, Ha introdotto il Green Pass, Non ha rinnovato il super bonus 110%, Ecc...
Mi piace
Questo post piace a: 2 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 11/08/2021 16:22:00 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Coronavirus: aumentano i controlli negli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi
Per i voli provenienti dai Paesi SchengenAumenteranno, fino al termine del mese di agosto 2021, i controlli negli aeroporti di Torino-Caselle e Cuneo-Levaldigi sui passeggeri dei voli provenienti dai Paesi Schengen.
"Abbiamo ritenuto importante aumentare il livello di attenzione per garantire la massima sicurezza del territorio visto l’intensificarsi degli arrivi dall’estero di chi ha scelto di trascorrere le vacanze in Piemonte, ma anche dei rientri dei cittadini piemontesi dalle proprie ferie”, spiega il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.
Nell’area controlli dello scalo di Caselle, posizionata immediatamente fuori dall'uscita dei voli nazionali e Schengen, sulla scorta della cartellonistica e delle paratie dedicate messe a disposizione da Sagat, il personale della Protezione civile regionale svolgerà un’attività di informazione alle persone in arrivo, suddividendole in funzione della documentazione sanitaria in loro possesso e consentendo lo svolgimento delle verifiche rivolte ai passeggeri dei voli non nazionali. Il personale della Città della Salute svolgerà una verifica, in due file dedicate, a tutti i possessori di Green pass o altro documento che attesti una avvenuta vaccinazione o guarigione oppure l’effettuazione di un tampone negativo. Una terza fila con personale sanitario di Città della Salute e Usmaf sarà riservata a chi risulterà privo di documentazione idonea.
Questi ultimi verranno gestiti dalle autorità sanitarie sulla base di quanto previsto dalle norme vigenti. Nell’ambito delle verifiche la Polizia di Frontiera aerea eserciterà i propri compiti istituzionali. Proseguiranno inoltre, come sempre, i controlli della temperatura con termoscanner per tutti i passeggeri sia in arrivo che in partenza, con il supporto della Croce Rossa.
Questo grazie ad un accordo tra Prefettura di Torino, Regione Piemonte, Enac, Sagat, Azienda ospedaliero universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Polizia di Frontiera aerea e Usmaf (Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera del Ministero della Salute), che permetterà maggiori controlli proprio a Caselle, dove in media transitano ogni giorno circa 10mila passeggeri.
Anche nell’Aeroporto di Cuneo-Levaldigi i controlli sono stati intensificati e sono svolti in collaborazione fra la Geac, società che gestisce lo scalo, la Polizia di Frontiera ed il presidio sanitario locale formato da personale dell’Asl e da istituti medici convenzionati con la Geac.
Per i voli “area Schengen” vengono attivate le verifiche della temperatura corporea e quelle relative alla certificazione verde, o al tampone. Per i voli provenienti o destinati ad area “extra Schengen” il personale di terra si occupa delle verifiche della temperatura corporea e della documentazione richiesta.
Nel caso si verificassero problemi dal punto di vista sanitario, la persona viene presa in carico dal medico dell'aeroporto e posta immediatamente in isolamento con segnalazione anche alla competente Asl territoriale.
“Questa attività rappresenta una nuova dimostrazione di come istituzioni pubbliche e società private possono svolgere un’attività non prevista dall’attuale normativa, ma di estrema importanza per garantire la sicurezza sanitaria del Piemonte in un periodo delicato come quello che stiamo vivendo - evidenziano il Prefetto di Torino Claudio Palomba, il Prefetto di Cuneo Fabrizia Triolo e il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. Il nostro grazie va a tutti coloro i quali collaboreranno alla realizzazione di questa iniziativa”.
Mi piace
Questo post piace a: 2 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 12/08/2021 08:08:17 a pubblicato
Chiara Appendino
Condividi
o
Commenta
Lavoro, il Comune assume 100 funzionari con un contratto di formazione per 24 mesi
Il progetto è stato approvato dalla Regione il 29 luglio. L'avviso di selezione sarà pubblicato presumibilmente a settembre. Le 100 assunzioni fanno parte di quelle che nel corso di tre anni coinvolgeranno mille "giovani talenti"La Città di Torino nel giugno scorso ha presentato alla Regione Piemonte il progetto formativo per l'assunzione dei primi 100 Funzionari (cat D) con contratto di Formazione e Lavoro della durata di 24 mesi. Il progetto è stato approvato dalla Regione il 29 luglio e quindi è iniziata la procedura per le assunzioni.
Il Comune sta definendo con Formez Pa, con cui è associato, le specifiche tecniche dell'avviso di selezione che verrà pubblicato al più presto, presumibilmente nel mese di settembre.
Le nomine riguarderanno diverse specializzazioni necessarie per far fronte alle progettualità previste dal PNRR.
Tra le figure ricercate vi sono esperti in rendicontazione, esperti giuridici ed in contabilità pubblica, analisti informatici, ingegneri strutturisti, esperti in valutazione ambientale strategica e bonifiche, pianificatori urbanistici, tecnici esperti in ambito energetico e in trasporti e mobilità.
Mi piace
Questo post piace a: 3 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 12/08/2021 17:28:45 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Coronavirus, si aggiornino le linee guida sulle terapie domiciliari
Si è svolta il 5 agosto scorso un’importante conferenza stampa alla Sala Nassiriya del Senato sulle terapie domiciliari dei pazienti affetti da Covid-19. Si è trattato in realtà di un aggiornamento della proposta già presentata nell’aprile scorso e qui disponibile.
Il 5 agosto, unico relatore sui contenuti medici è stato il dottor Alberto Donzelli, coordinatore del Comitato scientifico della fondazione Allineare Sanità e salute. Come indica il nome stesso, la fondazione si propone di riallineare e far convergere finalità e interessi di coloro che operano in Sanità con il raggiungimento della salute, cosa facile a dirsi, ma che implica un capovolgimento completo dell’attuale modello sanitario che basa remunerazione degli attori e finanziamenti delle loro organizzazioni sulla malattia e non sulla salute.
Gli attuali sistemi sanitari infatti in quasi tutti i paesi occidentali – compreso il nostro – sono fondati sulla remunerazione delle prestazioni fornite e “premiano” di fatto la malattia perché, tanto più numerosi e complessi saranno gli interventi diagnostici e terapeutici forniti (e ampio il differenziale tra tariffe e costi di produzione), tanto più elevato sarà il ricavo e guadagno finale che ne deriva. Ciò porta a gravi distorsioni dell’intero sistema, che vede non conveniente il raggiungimento e il mantenimento della salute e che punta piuttosto all’incremento delle prestazioni erogate, a partire da quelle più remunerative. Anche per il trattamento della Covid questo è il modello che abbiamo visto essere puntualmente riproposto, ad esempio con l’abbandono del plasma iperimmune a vantaggio dei ben più costosi anticorpi monoclonali.
Fortunatamente, in aggiunta a quanto già illustrato in aprile, esistono farmaci efficaci e di basso costo per il trattamento precoce della Covid e questi sono stati l’oggetto della conferenza stampa del 5 agosto. Il primo farmaco che dovrebbe entrare nel trattamento precoce del Covid-19 è l’ivermectina che rientra fra i farmaci essenziali dell’Oms: è a basso costo, fu scoperto nel 1975 e valse il Nobel agli scopritori, si assume per bocca, è ampiamente usato in veterinaria e utilizzato nell’uomo come antielmintico e per infestazioni da pidocchi, scabbia eccetera. Contro la Covid è impiegato con successo in Sud America, India e alcuni paesi africani e un aggiornamento in tempo reale del suo utilizzo nella Covid è qui disponibile.
A oggi sono stati pubblicati complessivamente 60 studi – di cui 30 randomizzati e controllati – che hanno testato ivermectina su oltre 20mila partecipanti affetti da Covid 19 dimostrando una riduzione della mortalità mediamente del 64% per un uso precoce e del 96% in profilassi; anche altri parametri quali ospedalizzazione e perdita di infettività sono nettamente migliorati e il trattamento è ben tollerato (e lo è stato anche a dosi più alte di quelle normalmente usate).
Mi piace
Questo post piace a: 2 Persona/e
LE TUE MANI
Grande è la gioia che provo quando posso stringere le tue mani.
Sento esprimere tutte le cose che non mi hai mai detto,
sento che ancora mi vuoi bene,
anche se non te l'ho mai chiesto.
Nelle tue mani ho messo il mio cuore
e tutto l'amore vero e sincero.
Il tempo è passato ma il mio sentimento non è mai cambiato è ancora forte e vivo.
Spero ancora di stringere le tue mani,
sentire che col pensiero mi sei vicina.
Ti prego! non negarmi la gioia di un tuo saluto
e la speranza che un giorno non lontano,
ancora io possa stringere le tue mani.