Come ogni disciplina, anche la scienza farmacologica possiede un suo linguaggio specifico, che fa ricorso a termini spesso non noti al profano o che in un contesto medico assumono un significato leggermente diverso da quello quotidiano. Nelle pagine seguenti viene data la definizione di una serie di termini di cui il testo corrente non sempre spiega il significato. Alcuni di questi termini si riferiscono ad azioni ed effetti di farmaci, altri descrivono metodi di somministrazione, altri ancora riguardano particolari condizioni indotte dall'uso di farmaci.
Nel'corso della trattazione, tali parole sono state stampate in un pulsante con un link, per segnalare al lettore che sono incluse e spiegate un'altra pagina che si può raggiungere cliccando sul pulsante stesso.
Il glossario si compone di voci organizzate in ordine alfabetico e stampate in nero. Alcune rimandano ad altre voci del glossario stesso o al testo corrente, quando ciò può essere utile per chiarire la definizione data.
-
Antidoto |
Sostanza che neutralizza o si contrappone agli effetti di un veleno. Sono pochissimi i veleni per i quali esiste un antidoto specifico.
|
|
-
-
Antipiretico |
Farmaco che attenua la febbre. Gli antipiretici più usati sono l'acido acetilsalicilico e il paracetamolo.
|
|
-
Antisettico |
Composto chimico che distrugge i batteri. Gli antisettici sono applicati alla pelle o ad altre parti dell'organismo per prevenire le infezioni. Vedi "Antinfettivi per uso cutaneo".
|
|
-
Antispastico |
Farmaco che riduce lo spasmo, cioè la contrazione acuta o impropria dei muscoli dell'apparato digerente, delle vie aeree e dei vasi sanguigni. I farmaci antispastici vengono generalmente prescritti nella terapia della sindrome dell'intestino irritabile (riquadro nella scheda).
|
|
-
Antitraspiranti |
Preparati da applicare alla pelle per attenuare la traspirazione. Gli antitraspiranti (detti anche antidiaforetici) agiscono in due modi: riducono l'attività delle ghiandole sudoripare o inibiscono i dotti che trasportano il sudore alla superficie cutanea.
|
|
-
Antitussivo |
Farmaco che previene o calma la tosse. Vedi anche "Antitussivi".
|
|
-
Arteriosclerosi |
Termine che definisce in modo generico il fenomeno di ispessimento e indurimento della parete arteriosa.
|
|
-
Assuefazione |
Termine generico, che si può applicare a situazioni diverse: dal desiderio intenso di caffè, tè e tabacco alla dipendenza fisica e psicologica da sostanze più potenti, come per esempio gli stupefacenti. Vedi anche Dipendenza.
|
|
-
Astringente |
Sostanza che secca e restringe i tessuti, influenzando la loro capacità di assorbire acqua. Gli astringenti sono usati in numerosi antitraspiranti e tonici cutanei, in quanto tolgono alla superficie cutanea l'eccesso di idratazione. Sono usati anche nelle gocce otologiche per curare le infiammazioni dell'orecchio esterno, in quanto agevolano la guarigione del tessuto infiammato.
|
|
-
Aterosclerosi |
Forma particolare di arteriosclerosi caratterizzata dalla deposizione di lipidi nei vasi arteriosi medi e grossi. Tali depositi si dicono ateromi.
|
|
-
Balsamo |
Sostanza calmante da applicare alla pelle.
|
|
-
Battericida |
Termine usato per descrivere un farmaco che uccide i batteri. Vedi anche "Antibiotici" e "Chemioterapici antibatterici".
|
|
-
Batteriostatico |
Termine usato per descrivere un farmaco che arresta lo sviluppo e la moltiplicazione dei batteri. Vedi anche "Antibiotici" e "Chemioterapici antibatterici".
|
|
-
Biodisponibilità |
La quantità di farmaco che penetra nel
torrente circolatorio per poi raggiungere i tessuti in tutto l'organismo, espressa generalmente come percentuale della dose somministrata. L'iniezione di un farmaco per via endovenosa dà luogo al 100% di biodisponibilità. I farmaci somministrati per via orale presentano una biodisponibilità molto più ridotta, in quanto solo una parte del farmaco viene assorbita dall'apparato digerente. Inoltre, parte del farmaco può essere metabolizzata dal fegato prima di entrare in circolo.
|
|
Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[ ]
Pagine Totale: 10
L'obiettivo di questa guida è di fornire un certo numero di informazioni a
carattere medico scentifico, che in ogni caso non possono sostituire i consigli
del vostro medico. Il Sito di TopGan non è responsabile degli eventuali danni
conseguenti alla lettura o all'utilizzazione dei contenuti di queste pagini.
|