Come ogni disciplina, anche la scienza farmacologica possiede un suo linguaggio specifico, che fa ricorso a termini spesso non noti al profano o che in un contesto medico assumono un significato leggermente diverso da quello quotidiano. Nelle pagine seguenti viene data la definizione di una serie di termini di cui il testo corrente non sempre spiega il significato. Alcuni di questi termini si riferiscono ad azioni ed effetti di farmaci, altri descrivono metodi di somministrazione, altri ancora riguardano particolari condizioni indotte dall'uso di farmaci.
Nel'corso della trattazione, tali parole sono state stampate in un pulsante con un link, per segnalare al lettore che sono incluse e spiegate un'altra pagina che si può raggiungere cliccando sul pulsante stesso.
Il glossario si compone di voci organizzate in ordine alfabetico e stampate in nero. Alcune rimandano ad altre voci del glossario stesso o al testo corrente, quando ciò può essere utile per chiarire la definizione data.
-
Fotofobia |
Avversione alla luce piena che può essere provocata da determinati farmaci, soprattutto i midriatici, o da alcune malattie.
|
|
-
Immunizzazione |
Processo attraverso cui si produce una condizione di immunità, cioè di resistenza all'infezione, come profilassi contro le malattie infettive. Vedi "Vaccini e immunoterapia".
|
|
-
Inalatore |
Apparecchio per la somministrazione di un farmaco liquido o in polvere. Gli inalatori sono impiegati soprattutto nel trattamento delle malattie respiratorie, come l'asma e la bronchite cronica. Tra i farmaci che vengono somministrati in questo modo vanno citati i corticosteroidi e i broncodilatatori. Vedi anche "Vie di somministrazione" e "Inalatori" (Broncodilatatori).
|
|
-
Infusione endovenosa |
Lenta e prolungata iniezione di liquidi (spesso un farmaco in soluzione), in una vena mediante un ago. Il liquido scorre a una velocità controllata, da un sacchetto o da una bottiglia attraverso un tubo sottile inserito in una vena. L'infusione endovenosa (detta anche fleboclisi) può essere somministrata anche mediante una pompa di infusione.
|
|
-
Inibitorio |
Termine che significa avere un effetto bloccante sull'attività cellulare. Per esempio, quando una sostanza chimica liberata da una terminazione nervosa impedisce la contrazione del muscolo, si parla di effetto inibitorio. Vedi anche Antagonista.
|
|
-
Iniezione deposito |
Iniezione nel muscolo di un farmaco appositamente studiato per consentire il lento e graduale assorbimento dei suoi principi attivi da parte dei vasi sanguigni circostanti. Il farmaco può essere miscelato con acqua o olio. Il periodo di rilascio può durare parecchie settimane. Vedi anche "Vie di somministrazione".
|
|
-
Iniezione endovenosa |
Iniezione di un farmaco direttamente nella vena. Poiché questo metodo è caratterizzato da una notevole rapidità d'azione, viene spesso impiegato in caso di emergenza.
|
|
-
Iniezione sottocutanea |
Metodo di somministrazione che consiste nell'iniettare il farmaco appena sotto la pelle. Il farmaco viene cosi lentamente assorbito nell'arco di poche ore dai vasi sanguigni adiacenti. L'insulina è in genere somministrata in questo modo. Vedi anche "Vie di somministrazione".
|
|
-
Inoculazione |
Metodo di somministrazione di microrganismi o altre sostanze biologiche allo scopo di indurre immunità a una malattia mediante un vaccino. Vedi anche "Vaccini e immunoterapia".
|
|
-
Itterizia |
Detta anche ittero, si manifesta con l'ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi. L'itterizia, che può essere causata dall'accumulo di bilirubina nel sangue, è sintomo di molte malattie epatiche. Anche alcuni farmaci provocano itterizia, sia danneggiando il fegato sia aumentando la decomposizione dei globuli rossi.
|
|
-
Linimento |
Pomata che si applica alla pelle per attenuare un dolore articolare, un crampo o uno strappo muscolare. In genere un linimento contiene un revulsivo.
|
|
-
Lozione |
Preparato liquido che può essere applicato su vaste zone cutanee. Vedi anche "Basi per preparazioni determatologiche".
|
|
-
Medicamento |
Vedi Farmaco.
|
|
-
Medicina (o Medicinale) |
Vedi Farmaco.
|
|
-
Metabolismo |
Termine che indica tutti i processi chimici che avvengono nell'organismo e che riguardano la formazione di sostanze nuove o la scomposizione di altre per sviluppare energia. I processi metabolici forniscono l'energia necessaria a mantenere in vita l'organismo quando è in stato di riposo, garantendo funzioni e condizioni come la respirazione, il battito cardiaco, la temperatura corporea, la ricostruzione di tessuti danneggiati. L'energia prodotta dal metabolismo deriva dal processo di digestione dei cibi.
|
|
Pagine:
[ ]
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Pagine Totale: 10
L'obiettivo di questa guida è di fornire un certo numero di informazioni a
carattere medico scentifico, che in ogni caso non possono sostituire i consigli
del vostro medico. Il Sito di TopGan non è responsabile degli eventuali danni
conseguenti alla lettura o all'utilizzazione dei contenuti di queste pagini.
|