La Bacheca del sito di TopGan da dove potete vedere quello che succede nel sito e potete postare quello che pensate e pubblicare i vostri articoli, annunci tutto gratuitamente.
Se volete condividere in questa bacheca il vostro sito o articolo e una pagina inserite questo codice qui sotto nel vostro sito o pagine da condividere e poi basta un click e tutto sarà condiviso.
<a title="Aggiungi a TopGan" rel="nofollow" target="_blank" href="https://www.topgan.it/sharing?url=Url della tua pagina"><img style="width: 100%" src="https://www.topgan.it/Images/topgan-logo-255x252.png" alt="topgan"></a>
![]() |
![]() |
-
In data 21/11/2017 09:28:19 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
SVOLTA CLAMOROSA A TORINO: LA APPENDINO TAGLIA LE TASSE AI GIOVANI CHE VOGLIONO FARE GLI ARTIGIANI
Cinque anni di defiscalizzazione delle imposte locali per un giovane di talento che sceglie di subentrare nella conduzione di un'azienda
Cinque anni di defiscalizzazione delle imposte locali per un giovane di talento che sceglie di subentrare nella conduzione di un’azienda. Programmi di finanziamento agevolati, “pacchetti per lo shopping” e percorsi dei sensi dell’artigianato torinese, proponendoli in un App per smartphone.
Sono queste le novità introdotte dal patto siglato tra l’amministrazione di Torino e la CNA. Cinque sono le direzioni entro le quali Palazzo Civico intende agire. In primis verranno mappate tutte le eccellenze del territorio, in secondo luogo verranno semplificati i rapporti tra gli artigiani e la Pubblica Amministrazione e poi assicurando sostegno alle piccole e micro imprese impegnate della micro-fornitura, incorporandole anche in Open for business.
Nella città metropolitana sono circa 65 mila le imprese artigianali: il 98% delle aziende presenti a Torino ha meno di venti dipendenti.
“Lo abbiamo constatato nell’ultima edizione del Turin Islamic Forum”, ha commentato Chiara Appendino, “come l’eccellenza artigiana sia l’effettivo portacolori del made in Italy nel mondo”.
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 16/11/2017 21:56:11 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Ficoncella, i poteri curativi di un’acqua termale (quasi) unica al mondo
Antinfiammatorie, disintossicanti e chelanti: le cure idropiniche in acqua calda trovano un’applicazione d’eccellenza nei Bagni della Ficoncella di Civitavecchia (Roma), nei pressi del sito (ora archeologico) delle antiche Terme Taurine (Terme di Traiano), già rinomate per le benefiche proprietà terapeutiche sin dai tempi degli etruschi. Oggi i Bagni della Ficoncella sono una struttura pubblica, la gestione (dopo un lascito privato) è comunale, affidata ad una cooperativa: l’ingresso per i non residenti a Civitavecchia è di solo 1,50 € (cinquanta centesimi in più rispetto ai locali), per un tempo consentito di permanenza nei bagni di 2 ore. Ci arrivano, come in una sorta di pellegrinaggio della salute, persone da tutta Italia, anche dall’estero, persino col camper e in cerca di un affitto di una casa limitrofe per brevi soggiorni terapeutici, giusto il tempo per sostare il più possibile nella speranza di beneficiare delle straordinarie proprietà dell’acqua del Fico (il nome Ficoncella viene proprio da quest’albero: si tratta del genius loci?).La Ficoncella è composta da cinque vasche di piccole e medie dimensioni, riempite quotidianamente di acqua sulfurea (non emette intollerabili odori di zolfo) che si spingono fino alla temperatura di 60° (in vasca se ne avvertono all’incirca 40°) con proprietà oligominerali pressoché uniche al mondo (se ne trovano simili soltanto in Giappone, nella regione di Okinawa): “il calore raggiunto dall’acqua permette una reazione del solfato di calcio che libera l’acido solforico e gli altri sali, garantendo un’azione benefica, idratante ma al contempo stimolante. Le acque sono infatti definite solfato calciche leggermente alcaline”.E ancora: “L’acqua viene così riscaldata dal sottosuolo e, ricca di sali minerali, emerge in superficie generando varie sorgenti idrotermali che depositano il carbonato disciolto in nuovi strati geologici di tipo gessoso e travertinoso. Queste acque hanno delle peculiarità curative già conosciute sia nell’antichità che nel secolo scorso (VEDI IMMAGINE PUBBLICITARIA DELL’EPOCA) e sfruttate fino ai giorni nostri.” Infatti nell’800 tra i medicinali delle farmacie romane approvati dal Protomedico Generale Ecclesiastico, tra le acque termali in vendita (in fiasche di vetro) c’era proprio l’acqua della Ficoncella.Ne usufruirono etruschi, antichi romani e persino l’eroe dei due mondi Giuseppe Garibaldi, finito alla Ficoncella dopo il ferimento nella battaglia dell’Aspromonte del 1862. Tutt’oggi, a Civitavecchia, campeggia la targa che ricorda come “il Generale Giuseppe Garibaldi sofferente per dolorosissima artrite e qui racquistò salute per efficacia delle acqua termali delle antiche Terme di Traiano”.Quest’illustrazione d’epoca descrive la composizione chimica dell’acqua dei Bagni della Ficoncella, ricompresa nella classificazione delle acquee di ‘solfato-bicarbonato-alcalino-terrose’, ideali per curare problemi di artrite, reumatismi, infiammazioni neuromuscolari e dolori osteoarticolari. Con una percentuale di radioattività, queste acque sono utili sia nelle malattie croniche (dermatologiche) che acute (flogistiche cutanee e mucose, è ideale anche per problemi di psoriasi). Non da meno, sono profondamente rilassanti!
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 16/11/2017 19:28:08 a pubblicato
Lorenzo Cappiello
Condividi
o
Commenta
Video intervista a Gianni Morandi ora disponibile sul mio canale YouTube.
Mi piace
Questo post piace a: 2 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 15/11/2017 22:35:48 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Pensioni anticipate e vecchiaia 2017: novità età uscita nati dal 1951 al 1967
Ultime novità oggi, 15 novembre 2017, uscita pensioni vecchiaia e pensione anticipata: a quale età e con quale assegno di pensione?
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 15/11/2017 11:27:09 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Meno soldi per infissi e caldaie, vince chi ha il terrazzo: fisco e casa come cambiano le detrazioni dal 2018
Arriva il bonus verde. La guida: i lavori da fare subito e quelli da rinviare da gennaio in poiCorsa contro il tempo per approfittare del bonus mobili se la casa è stata ristrutturata nel 2016. E chi ha in mente di cambiare gli infissi o la caldaia dovrà pagare i lavori entro il 31 dicembre se vuol ancora approfittare dell'ecobonus al 65%. Con la legge di Bilancio per il 2018, infatti, si annunciano novità per alcune detrazioni destinate ad essere in parte rimodulate. In compenso arriva il bonus verde per risistemare terrazzi e giardini, anche in condominio. Le norme sono all'esame del Parlamento, e non sono escluse novità. E' bene, però, preparasi per evitare di perdere le migliori occasioni.
Come cambia il bonus mobili. Il bonus mobili è stato confermato anche per il 2018, ma nella versione più restrittiva già introdotta dallo scorso anno, per cui si applicherà solo in caso di lavori recenti. L'agevolazione consiste nella detrazione, in 10 anni, del 50% della spesa per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici da destinare ad immobili ristrutturati. Previsto un tetto massimo di spesa di 10.000 euro per ciascun appartamento. Per chi acquista mobili nel 2018 la detrazione è ammessa solo in caso di lavori iniziati dal 1° gennaio 2017, o effettuati nel 2018.Chi ha ristrutturato casa nel 2016, invece, non potrà più godere della detrazione per gli acquisti che dovesse effettuare il prossimo anno. Sarà quindi il caso di procedere subito con i nuovi arredi.
Infissi e riscaldamento autonomo. Corsa alla spesa anche per chi ha in mente di cambiare le finestre o la caldaia. Il governo ha infatti deciso di ridurre dal 65% al 50% l'ecobonus per questi interventi. La decisione è stata presa con l'obbiettivo di incentivare i lavori sugli immobili in grado di assicurare un maggior risparmio energetico come quelli di isolamento termico dell'intero immobile. Quindi per approfittare del bonus del 65% su infissi, caldaie a condensazione o a pellet occorre fare in fretta. C'è però da dire che se il Parlamento non introdurrà modifiche alla norma, si potrà almeno risparmiare sulla burocrazia, evitando di effettuare la pratica all'Enea. A parità di aliquota di detrazione, infatti, sarà molto più semplice chiedere l'agevolazione nell'ambito delle detrazioni per ristrutturazione senza ulteriori complicazioni.
Risparmio ridotto anche per le schermature solari. Scenderà al 50% anche la detrazione per l'installazione di tende e altre strutture per terrazzi e balconi destinate a ridurre l'ingresso del calore in casa, e di conseguenza l'uso dei condizionatori. Bisogna fare in fretta, quindi, se si tratta di interventi già in programma, per poter usufruire ancora del 65%. Viceversa chi ha in progetto interventi per migliorare la vivibilità del proprio terrazzo farà bene a rinviare la spesa per approfittare del nuovo “bonus verde”.
Detrazione per piante e giardinaggio. La nuova agevolazione spetta per la sistemazione a verde di balconi, terrazzi, lastrici solari e giardini, privati o condominiali. Lo sconto fiscale è previsto per l'acquisto e messa a dimora di nuove piante e per le relative spese di manutenzione, ma anche per l'installazione di impianti di irrigazione e la realizzazione di pozzi. Previsto un limite di spesa di 5.000 euro e un'aliquota del 36%. La detrazione, che può quindi arrivare ad un massimo di 1.800 euro, è da ripartire anche in questo caso in 10 rate annuali.
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
LE TUE MANI
Grande è la gioia che provo quando posso stringere le tue mani.
Sento esprimere tutte le cose che non mi hai mai detto,
sento che ancora mi vuoi bene,
anche se non te l'ho mai chiesto.
Nelle tue mani ho messo il mio cuore
e tutto l'amore vero e sincero.
Il tempo è passato ma il mio sentimento non è mai cambiato è ancora forte e vivo.
Spero ancora di stringere le tue mani,
sentire che col pensiero mi sei vicina.
Ti prego! non negarmi la gioia di un tuo saluto
e la speranza che un giorno non lontano,
ancora io possa stringere le tue mani.