La Bacheca del sito di TopGan da dove potete vedere quello che succede nel sito e potete postare quello che pensate e pubblicare i vostri articoli, annunci tutto gratuitamente.
Se volete condividere in questa bacheca il vostro sito o articolo e una pagina inserite questo codice qui sotto nel vostro sito o pagine da condividere e poi basta un click e tutto sarà condiviso.
<a title="Aggiungi a TopGan" rel="nofollow" target="_blank" href="https://www.topgan.it/sharing?url=Url della tua pagina"><img style="width: 100%" src="https://www.topgan.it/Images/topgan-logo-255x252.png" alt="topgan"></a>
![]() |
![]() |
-
In data 10/10/2016 00:14:35 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
http://www.guidatorino.com/villaggio-di-case-sugli-alberi-in-piemonte/
Il villaggio di case sugli alberi in Piemonte: un luogo segreto tra sogno e realtà
Chi non ha mai sognato da piccolo di avere una casetta su un albero da utilizzare come rifugio dagli adulti e dove costruire il proprio universo vivendo l’ebrezza di stare a stretto contatto con la natura e la sera guardare l’infinità del cielo e le stelle? C’è chi questo sogno d’infanzia lo ha trasformato in realtà.
Nel nord-est del Piemonte (la località rimane segreta per preservare la privacy degli abitanti) si trova un piccolo villaggio di case sugli alberi. Le prime abitazioni risalgono al 2002 e da allora, il primo villaggio arboricolo d’Italia è in continua espansione.
All’idea romantica e un po’ hippie di vivere sugli alberi immersi nella natura si è aggiunta però la tecnologia a cui gli abitanti del luogo non hanno certo rinunciato. Le case, che si trovano ad un’altezza di 6/7 metri, sono infatti realizzate con le più innovative tecniche di bioedilizia, costruite con materiali del bosco o riciclati e completamente integrate nel tessuto naturale che le circonda.
Senza rinunciare ai piaceri della vita moderna le abitazioni sono dotate di tutti i comforta cui oggi non riusciamo a rinunciare: internet, TV, telefono e molto altro. Il tutto nel pieno rispetto dell’ambiente e senza sprechi. Niente asfalto ovviamente per questo curioso villaggio, ma ponti, scale e passerelle in legno che permettono di spostarsi da un’abitazione all’altra senza dover mettere i piedi a terra.
Gli abitanti di questo villaggio immerso nella natura sono persone comuni (manager, inferimieri, impiegati, imprenditori…) che hanno scelto di continuare a lavorare in città, ma di rifugiarsi dopo il tramonto e dopo una lunga giornata nel caos cittadino, nelle braccia accoglienti di questi alberi a stretto contatto con Madre Natura.
Ognuno costruisce il proprio nido con l’aiuto degli altri più esperti e si impegna a tenere il bosco pulito. Il suono di una conchiglia annuncia i pasti, consumati insieme, perché l’idea non è solo di ritrovare la natura ma anche quello di vivere la vita in condivisione con gli altri. Insomma, un posto magico e curioso nelle montagne del nostro Piemonte.
Per saperne di più su questo villaggio potete leggere l’articolo di Storie Credibili. E, se volete scoprire altre cose particolari su Torino e sul Piemonte, date un’occhiata alla nostra sezione Curiosità.
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 08/10/2016 20:50:52 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Asti, due anime in un albero: il prodigio del ciliegio cresciuto sopra il gelso
A prima vista sembrano un’illusione ottica, oppure un improbabile fotomontaggio. Invece sono due anime, sia pur vegetali, in un corpo solo: succede in Piemonte, a Casorzo in provincia di Asti, dove un ciliegio è cresciuto sopra un gelso. Il “bialbero” è un caso di notevole rarità soprattutto se si sviluppa in tali dimensioni: in Europa se ne conosce un altro simile in Croazia, nel parco naturale di Plitvice, costituito da un abete e da un pesco. E’ stato con ogni probabilità un uccello a lasciar cadere sul gelso un seme di ciliegio che poi, proprio all’ìncrocio dei rami, è cresciuto traendo nutrimento dalla pianta che lo ospitava e ha quindi insinuato le sue radici all’interno del tronco fino a raggiungere il suolo. Gelso e ciliegio, quest’ultimo alto ormai cinque metri, convivono e fioriscono tranquillamente ognuno per conto suo, e vengono potati, soprattutto il primo, con regolarità. Nell’Astigiano, ma anche tra gli stranieri che passano da queste parti, stanno diventando una celebrità naturale, tanto che il “bialbero” è stato adottato dai vignaioli di queste parti che producono la Malvasia: sotto le sue fronde ci si trova per celebrare l’arrivo della primavera e il solstizio d’estate, oppure – e mai luogo potrebbe essere più appropriato - per giurarsi amore eterno
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 08/10/2016 19:44:58 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
ORA SI CHE LE VERRÀ DA PIANGERE: ELSA FORNERO DENUNCIATA PER MOBBING SOCIALE DAGLI ESODATI!
I non salvaguardati sono 184.500 e proprio da loro è partito l’esposto contro l’ex Ministro Elsa Fornero..
Come si sono organizzati? Si sono costituiti in comitati e hanno presentato a nome delle persone giuridiche la denuncia al ministro.
Le cose ora stanno così: sono ormai partite le prime pratiche di salvaguardia, sullo scaglione di 65.000 relativo al primo iter legislativo (in totale gli interventi sono stati tre), e ora l’Inps mette i numeri online: sono 11mila ad oggi ad aver ricevuto la pensione.
*.*“Sulla denuncia ha invece spiegato tutto Francesco Flore, portavoce deiContributori Volontari: “Sono serviti sei mesi per mettere assieme i documenti, tra cui i certificati medici di tanti esodati che hanno sofferto di patologie psicologiche derivanti dall’enorme stress subito”.
“La Riforma Fornero delle pensioni, è ormai di pubblico dominio, era finalizzata a fare cassa immediata e ha finito per stravolgere la vita di centinaia di migliaia di persone. Si tratta di un procedimento giudiziale prima di tutto di natura dichiaratamente etico-morale ed è importante sottolineare che gli attori in giudizio chiedono un simbolico risarcimento danni di 10.000 euro ciascuno, che sarà quasi totalmente devoluto ad una costituenda associazione senza fini di lucro, con il fine di sostenere le famiglie indigenti dei colpiti dalla riforma previdenziale Monti-Fornero”.
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 08/10/2016 19:38:43 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Messina: forconi in rivolta assaltano i Tir con i prodotti della Tunisia e li gettano per strada
I Forconi sono tornati a farsi sentire, questa mattina hanno fatto volantinaggio presso gli imbarcaderi della Caronte a difesa dei prodotti agricoli siciliani, sempre più invasi da quelli stranieri. Poi è arrivato un Tir carico di ortofrutta, prodotti della Tunisia caricati in Spagna e pronti a entrare nel mercato siciliano a prezzi bassissimi. I manifestanti lo sapevano, una soffiata. Il Tir è stato fermato, tutto il carico è stato gettato per terra. Un gesto molto forte e assai dimostrativo.
A manifestare c’erano diversi sindaci dell’area compresa tra il ragusano e il nisseno, zone che soffrono pesantemente la concorrenza.
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 30/09/2016 09:15:31 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Chiarimenti sul verbale di intesa del 28/09/2016 solo per la parte riguardando i lavoratori precoci.
Per andare in base a questo verbale in pensione a 41 anni e senza penalizzazione rispetto ai 62 anni di età devi essere un precoce che viene identificato tale “se hai 12 mesi anche non continuativi prima del compimento di 19 anni di età”
· disoccupati senza ammortizzatori sociali
· oppure persone in condizioni di salute che determinano una disabilità
· oppure lavoratori occupati in alcune attività particolarmente gravose.
Per attività GRAVOSE si intende una nuova categoria “da definire con le OO.SS” ancora più restrittiva della categoria usurati “già definita dall’articolo 24, comma 10, del D.L. 201/2011”, perché dovrà contenere al suo interno:
· l’attuale normativa che individua le attività usuranti e in particolare il decreto legislativo 67 del 2011
· L’analisi delle mansioni per le quali, sulla base della normativa italiana e delle analisi scientifiche internazionali, si sono rivelati più alti i rischi di “stress lavoro correlato” (istituto previsto a livello europeo e recepito in Italia nel 2008)
· Una verifica degli indici infortunistici e di malattie professionali in funzione del crescere dell’età anagrafica “nei limiti della disponibilità dei dati”.
In pratica Lavoratori con questa opzione “GRAVOSE” saranno cosi pochi visto che già far parte degli usuranti e difficile, figuriamoci aggiungendo queste altre due restrizioni che risulta solo una propaganda.
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
LE TUE MANI
Grande è la gioia che provo quando posso stringere le tue mani.
Sento esprimere tutte le cose che non mi hai mai detto,
sento che ancora mi vuoi bene,
anche se non te l'ho mai chiesto.
Nelle tue mani ho messo il mio cuore
e tutto l'amore vero e sincero.
Il tempo è passato ma il mio sentimento non è mai cambiato è ancora forte e vivo.
Spero ancora di stringere le tue mani,
sentire che col pensiero mi sei vicina.
Ti prego! non negarmi la gioia di un tuo saluto
e la speranza che un giorno non lontano,
ancora io possa stringere le tue mani.