logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

La Bacheca del sito di TopGan da dove potete vedere quello che succede nel sito e potete postare quello che pensate e pubblicare i vostri articoli, annunci tutto gratuitamente.
Se volete condividere in questa bacheca il vostro sito o articolo e una pagina inserite questo codice qui sotto nel vostro sito o pagine da condividere e poi basta un click e tutto sarà condiviso.

Modificate la parte dove dice: Url della tua pagina con l’url da condividere.

<a title="Aggiungi a TopGan" rel="nofollow" target="_blank" href="https://www.topgan.it/sharing?url=Url della tua pagina"><img style="width: 100%" src="https://www.topgan.it/Images/topgan-logo-255x252.png" alt="topgan"></a>

Nuovo Post
annulla
  1. In data 04/01/2021 15:22:07 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Il Regno Unito è il primo Paese ad avviare la campagna vaccinale con Oxford-AstraZeneca

    Da oggi è partita la massiccia operazione di immunizzazione con il vaccino Oxford.AstraZeneca nel Regno Unito. Il primo a ricevere la dose del vaccino Oxford-AstraZeneca è stato Brian Pinker, un paziente in dialisi di 82 anni, che è stato sottoposto al vaccino in un ospedale a poche centinaia di metri da dove il siero è stato prodotto.

    "Sono così contento di esser stato vaccinato e orgoglioso che sia stato sviluppato proprio ad Oxford", ha detto sorridente. "Le infermiere, i medici e lo staff oggi sono stati tutti fantastici e ora non vedo l'ora di festeggiare il mio 48 esimo anniversario di matrimonio con mia moglie Shirley prima della fine dell'anno".

    La Gran Bretagna è il primo Paese a utilizzare il vaccino, alla cui produzione ha collaborato anche un'azienda italiana. Il vaccino è considerato dal governo di Londra un punto di svolta nella battaglia all'epidemia perché economico e facilmente trasportabile visto che può essere conservato alla temperatura di un normale frigorifero. A partire da oggi, sei ospedali in Inghilterra somministreranno la prima delle circa 530 mila dosi che la Gran Bretagna ha pronte per questa settimana. AstraZeneca ha promesso di aumentare la produzione e di mettere a disposizione due milioni di dosi a settimana da metà gennaio.

    Intanto oggi il premier Boris Johnson valuta se inasprire le misure di 'lockdown' e allargarle a tutta l'Inghilterra. Londra deve fare i conti con un'impennata dei nuovi casi, che hanno superato quota 50 mila per sei giorni consecutivi, a causa della contagiosissima variante inglese. Numeri che hanno spinto anche il leader dei laburisti, Keir Starmer, a chiedere al governo di imporre nuove restrizioni.

    Il Regno Unito ha accelerato il lancio della vaccinazione pianificando di somministrare entrambe le dosi del vaccino a 12 settimane di distanza, invece di lasciare 21 giorni tra le due somministrazione come era stato inizialmente stabilito per vaccinare una volta un numero superiore di persone.

    AstraZeneca presenta domanda in Corea del Sud

    AstraZeneca ha presentato una domanda in Corea del Sud per l'approvazione del vaccino contro il coronavirus sviluppato con l'Università di Oxford. Il ministero ha detto che proverà ad approvare l'uso del vaccino in 40 giorni. La Corea del Sud ha firmato un accordo con AstraZeneca a dicembre, con la prima spedizione prevista già a gennaio.



    Immagine Post
    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 2 Persona/e
    1. TopGan
    2. Florentina Trifonova

    Nessuno ha commentato questo post

  2. In data 05/01/2021 16:33:58 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Reithera, vaccino italiano presentato allo Spallanzani: «Basta una sola dose ed è sicuro». Ecco come funziona

    Viaggia spedito verso la Fase 2 della sperimentazione (in tutto sono tre fasi) il vaccino anti Covid italiano sviluppato da Reithera e presentato oggi allo Spallanzani. «Abbiamo arruolato 100 persone e 45 sono state vaccinate con dosi diverse e tutti sono arrivati alla fine per la valutazione di sicurezza: il vaccino non ha avuto alcun avvento avverso grave nei primi 28 giorni dalla vaccinazioni, un risultato migliore rispetto a Moderna e Pfizer che hanno avuto effetti indesiderati. Il picco di produzione di anticorpi a 4 settimane resta costante ed il vaccino è ad una sola dose». Lo ha detto il direttore scientifico dello Spallanzani Giuseppe Ippolito alla presentazione dei risultati della Fase 1 della sperimentazione del Vaccino GRAd-CoV2, il vaccino sviluppato da ReiThera.

    «Italia competitiva»

    «L'Italia è in grado in maniera assolutamente competitiva di giocare partite importanti sulla capacita di generare tecnologia biomedica sofisticata», lo ha detto il presidente del Css Franco Locatelli alla presentazione all'Istituto Spallanzani dei risultati della Fase 1 della sperimentazione del vaccino italiano anti-Covid ReiThera GRAd-CoV2. Il direttore scientifico dello Spallanzani Giuseppe Ippolito durante la conferenza stampa ha mostrato una scheda con tutti gli artefici e autori principali del vaccino, al lavoro dal 24 agosto «. Il team è formato da 33 persone in tutto. Hanno poi lavorato in parallelo il DSMB (Data and Safety Monitoring Board), cioè il Comitato di monitoraggio sulla sicurezza dei dati, formato da quattro membri e presieduto da Franco Locatelli, e un comitato scientifico internazionale in cui siede anche Guido Kroemer «che oggi è considerato lo scienziato con più alte citazioni al mondo in ambito biomedico e che ha pubblicato proprio ieri una magnifica lettura filosofica su come andrà la medicina», ha detto Giuseppe Ippolito raccontando il lavoro intenso di questi ultimi quattro mesi.
    Alla conferenza stampa di presentazione degli esiti e dei risultati della Fase 1 della sperimentazione del Vaccino ReiThera Grad-CoV2 è intervenuto anche Domenico Arcuri. Con il fine di finanziare la ricerca lo Stato «entrerà nel capitale di Reithera» per garantire il sostegno «durante la fase 2 e la fase 3 della sperimentazione del nuovo vaccino», ha detto il commissario all'emergenza Covid-19 Domenico Arcuri. In cambio di questo sostegno «tentiamo di lasciare al nostro paese una capacità di ricerca e sviluppo che non avevamo e la possibilità di acquisire dosi di vaccino in maniera stabile e costante nel tempo, aldilà all'emergenza di queste ore». «Proviamo a raggiungere una qualche indipendenza anche nella dotazione dei vaccini», ha aggiunto Arcuri. «Il Governo ha destinato risorse sufficienti a finanziare lo sviluppo successivo della sperimentazione di ReiThera - ha spiegato -. Il Governo, tramite una società pubblica, entrerà in ReiThera anche con una operazione di equity, e i contratti di sviluppo serviranno a finanziare la ricerca e una stabilizzazione incrementale della produzione».

    Come funziona

    Il vaccino prevede un'unica somministrazione e si basa su un virus reso inoffensivo e incapace di moltiplicarsi, utilizzato come una navetta per trasportare nelle cellule l'informazione genetica che corrisponde alla proteina Spike. Il virus-navetta fa parte della famiglia degli adenovirus, la stessa cui appartiene il virus del raffreddore, ed è di origine animale. È infatti un virus dei gorilla.



    Immagine Post
    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 2 Persona/e
    1. TopGan
    2. Florentina Trifonova

    Questa post ha prodotto 2 commenti.

  3. In data 05/01/2021 17:03:12 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Boom di falsi positivi ad Aosta, pazienti sani ricoverati nei reparti Covid e ora c'è il rischio che siano contagiati


    Ecco l'ennesimo casa di come funziona la sanità....
    E si continua a non organizzarla in modo efficiente, ma si da tutta la responsabilità alla collettività che deve proteggersi da sola a discapito di tutto il resto.

    I "contagiati" - 61 su 68 referti - dovuti a un problema tecnico nel laboratorio di analisi dell'ospedale Parini

    Boom di contagi ad Aosta. E reparti Covid pieni, domenica scorsa. Ma si è trattato di un problema tecnico a uno strumento del laboratorio di analisi dell'ospedale Parini. Numerosi esami sono risultati "falsi positivi". Il fatto è avvenuto domenica scorsa. Almeno una ventina di pazienti, già ricoverati, sono quindi stati trasferiti nei reparti Covid nella stessa serata. Solo lunedì mattina si è scoperta la loro negatività e ora si trovano isolati in altri reparti. I falsi positivi hanno portato a un boom di contagiati e ricoverati segnalato nel bollettino Covid dell'Unità di crisi di lunedì. Il guasto è stato provocato dallo spegnimento dello strumento che si è resettato e non è stato "ritarato" dai tecnici: quasi tutti i campioni sono così risultati positivi. Secondo quanto riportato nel bollettino, infatti, su 68 referti testati domenica scorsa, 61 hanno dato esito positivo. Alcuni di questi appartengono a persone che erano ricoverate in vari reparti del Parini e che quindi sono state trasferite d'urgenza nei reparti Covid. Ieri è stato rifatto a tutti il tampone che ha dato esito negativo e sono stati posti in quarantena in attesa di capire se hanno preso il virus durante la degenza nei reparti dedicati al coronavirus. Molte proteste si sono sollevate da parte dei pazienti stessi e dei parenti.



    Immagine Post
    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 2 Persona/e
    1. TopGan
    2. Florentina Trifonova

    Questo post ha prodotto un commento.

  4. In data 06/01/2021 08:54:13 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Vaccino Pfizer, ecco le 34 pagine di istruzioni Ema. 

    Cosa c'è dentro, le incognite e gli effetti che può dare

    Sono 34 pagine in cui Ema, l'agenzia europea del farmaco, spiega tutti i paletti, le avvertenze e le controindicazioni contenute nella procedura di autorizzazione del vaccino Pfizer-Biontech, che si sta già somministrando in Italia e in tutta Europa. Il vero nome del vaccino registrato è “Comirnaty” e la procedura di autorizzazione non è finita qui, perché le aziende produttrici dovranno fare pervenire ad Ema dati supplementari in cinque successive tappe: gennaio 2021, marzo 2021, aprile 2021, luglio 2021 e dicembre 2023 quando è attesa la relazione finale che avrà i dati ovviamente dei milioni di vaccinati nel frattempo. Nel documento è minuziosamente descritto il contenuto di ogni flaconcino con tutte le sostanze che sono aggiunte, e anche il dettaglio di tutti i risultati della sperimentazione clinica. Si basa su quello anche il cosiddetto bugiardino del vaccino, che è riportato nelle 34 pagine, con tutti gli effetti collaterali riscontrati fino a qui, dal dolore muscolare al mal di testa, alla febbre molto comuni a quelli più rari come “nausea, insonnia, ingrossamento dei linfonodi” oltre a reazioni allergiche gravi e in casi inferiori a uno ogni mille la paralisi temporanea di metà del viso. Mai come in questo caso per dare un consenso informato alla vaccinazione è importante la massima trasparenza. Che Il Tempo consente di scaricare a tutti i lettori che possono leggere e farsi un'opinione

    Clicca qui per scaricare il PDF.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 2 Persona/e
    1. TopGan
    2. Florentina Trifonova

    Nessuno ha commentato questo post

  5. In data 04/01/2021 09:01:38 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Nuovo dpcm, in arrivo la ‘zona bianca’ dopo il 15 gennaio: cinema e palestre potranno riaprire

    Con il nuovo dpcm anti Covid potrebbe essere introdotta nella classificazione delle fasce di rischio la ‘zona bianca’: con una bassa circolazione del virus, se i parametri lo permetteranno, sarà possibile riaprire in alcune Regioni i luoghi della cultura, come cinema e teatri, ma anche palestre e piscine.

    Il governo sta ultimando in queste ore il calendario dei nuovi divieti anti Covid, che scatteranno dal 7 gennaio. È possibile che ci sarà dapprima una zona gialla in quasi tutte le Regioni. Domani, 5 gennaio, è atteso infatti il nuovo monitoraggio Iss-ministero della Salute, per stabilire in quali Regioni potrebbero rimanere le misure più dure che sono state in vigore in queste vacanze di Natale: osservate speciali sono Veneto, Liguria e Calabria, che rischiano di rimanere in zona rossa anche dopo il 6 gennaio, e Lombardia, Puglia e Basilicata, che invece potrebbero passare in fascia arancione. Ma bisognerà attendere i nuovi dati per avere un quadro preciso.
    Intanto per il prossimo week end ci saranno dobbiamo sicuramente aspettarci una stretta, come ha annunciato il ministro della Salute Speranza, dopo il vertice di ieri sera con le Regioni: si parla di una possibile zona arancione o rossa per tutta Italia il 9 e 10 gennaio, con un coprifuoco anticipato alle 20, bar e ristoranti sicuramente chiusi, e divieto di uscire dal Comune. I negozi, in caso di zona arancione, sarebbero aperti, tranne i centri commerciali, che devono essere chiusi nei festivi e prefestivi. I parrucchieri saranno sicuramente aperti. Misure queste che potrebbero essere contenute in un'ordinanza-ponte, che servirà a coprire lo spazio tra l'Epifania, giorno in cui scadrà il decreto Natale, e il 15 gennaio, data di scadenza del dpcm attualmente in vigore.
    Dopo il 15 gennaio la suddivisione in tre zone potrebbe subire delle modifiche, con la possibile introduzione di una ‘zona bianca', in cui palestre, teatri e cinema potrebbero riaprire. Del resto lo ha anticipato il ministro dello Sport Spadafora, spiegando che entro gennaio le palestre potrebbero riprendere le attività.
    Come funzionerebbe la zona bianca
    La proposta di una ‘zona bianca' è stata avanzata dal ministro Dario Franceschini, che ha trovato una sponda nel ministro della Giustizia Bonafede. Nelle Regioni in cui il virus circola meno potrebbero riaprire non solo i luoghi della cultura, come cinema, teatri, sale da concerto, musei, ma anche palestre e piscine. Mentre bar e ristoranti potrebbero riaprire senza limiti di orario, nel rispetto naturalmente delle misure di sicurezza, come il distanziamento sociale, l'obbligo di mascherina, e il divieto di assembramenti. La zona bianca potrebbe essere introdotta già nel prossimo dpcm. La scuola
    Non si sa ancora se dal 7 riapriranno le scuole: l'ordinanza del ministro Speranza ha disposto il ritorno della didattica in presenza per il 50% della popolazione studentesca, ma alcune Regioni si sono dette contrarie e hanno chiesto che si rimandi il ritorno in classe per gli studenti delle superiori: si tratta di Veneto, Lazio e Puglia, secondo le quali una riduzione della Dad sarebbe prematura. Il presidente del Consiglio approva però la linea della ministra dell'Istruzione Azzolina, che spinge per la riapertura delle scuole superiori.
    Gli spostamenti
    È possibile che gli spostamenti tra Regioni non saranno autorizzati, nemmeno tra Regioni gialle, e che quindi prosegua il blocco scattato dallo scorso 21 dicembre anche dopo l'Epifania. Per questa misura, ricorda il Corriere della Sera, serve una decreto legge ad hoc.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Questo post ha prodotto un commento.

Pagine: first pre 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 next last T.: 365

capabarra21lg.gif

LE TUE MANI

Grande è la gioia che provo quando posso stringere le tue mani.
Sento esprimere tutte le cose che non mi hai mai detto,
sento che ancora mi vuoi bene,
anche se non te l'ho mai chiesto.
Nelle tue mani ho messo il mio cuore
e tutto l'amore vero e sincero.
Il tempo è passato ma il mio sentimento non è mai cambiato è ancora forte e vivo.
Spero ancora di stringere le tue mani,
sentire che col pensiero mi sei vicina.
Ti prego! non negarmi la gioia di un tuo saluto
e la speranza che un giorno non lontano,
ancora io possa stringere le tue mani.

capabarra39ec.gif e-mail0.gif posta.jpg