INDICE DEI NOMI COMMERCIALI E DEI PRINCIPI ATTIVI
Questo indice comprende circa 2500 nomi di principi attivi e specialità medicinali, ed è di utile consultazione ogni qualvolta serva un riferimento a un particolare farmaco. Non è indispensabile sapere a priori se si tratta di un nome generico o di una specialità medicinale, né se sia un farmaco da banco o da prescrizione.
Ribadiamo che per principio attivo (identificato con il nome generico) si intende la sostanza di base attiva, mentre per specialità medicinale si intende il prodotto farmaceutico che i vari produttori immettono sul mercato con un nome di fantasia di loro scelta. Ricordiamo anche che le informazioni contenute nelle schede dei farmaci possono essere leggermente diverse da quelle fornite dal foglietto illustrativo del medicinale, in quanto le prime si riferiscono al principio attivo, mentre le seconde riguardano le specialità. In caso di discordanza, è opportuno attenersi al foglietto illustrativo, che è formalmente approvato dal Ministero della Sanità all'atto della registrazione del farmaco.
Contenuto dell'indice
Fra i nomi elencati, alcuni corrispondono a sostanze di larghissimo uso, altri a farmaci meno diffusi: tutti, però, nel loro insieme, dovrebbero dare al lettore un quadro della grande varietà di prodotti disponibili. Invece, la presenza nell'indice o l'esclusione da esso di un prodotto farmaceutico non implica un giudizio di valore su tale sostanza. Le specialità medicinali riportate si riferiscono, per questioni di spazio, solo ai principi attivi di cui è presente la scheda. Non sono invece elencate le specialità medicinali i cui principi attivi sono nominati nel testo ma a cui non corrisponde la relativa scheda.
Impostazione dell'indice
Tutte le voci sono in ordine alfabetico, a prescindere dal fatto che si tratti di un nome generico o di una denominazione commerciale. Queste ultime sono riconoscibili perché hanno l'iniziale maiuscola, a differenza dei principi attivi che sono indicati con lettera minuscola (scelta che del resto corrisponde a una prassi generalmente accettata).
Il collegamento (riconoscibile dal fatto che si mostra come un pulsante con la scritta sottolineata) può condurre sia alla scheda del principio attivo, sia al capitolo, che descrive i gruppi farmacologici di appartenza. Per quelle voci che non hanno un collegamento specifico né alla scheda né al capitolo si è cercato di dare nell'indice stesso una breve definizione.
Quando una voce costituita da un nome commerciale è seguita da un nome generico senza un collegamento, quest'ultimo nome va a sua volta cercato nell'indice, che fornirà il corrispondente collegamento o darà direttamente la spiegazione appropriata.
Per sapere come vanno interpretate le schede e leggerle vedi Schede dei farmaci
Quando esposto qui sotto non avrà effetto se non si è effettuato l'Accesso.
Qui sotto vedi la lista dei farmaci e può fare la ricerca per malattia da curare, per principio attivo, per nome del farmaco o per sintomi e vedere la scheda solo un utente registrato.
Accedi
-
FARMACI PER LA MIASTENIA GRAVE |
In genere si ricorre a questi farmaci quando non è possibile asportare il timo o quando l'intervento non risulta risolutivo.
|
APPARATO LOCOMOTORE
|
|
-
FARMACI PER LA PSORIASI |
I farmaci servono a limitare la diffusione della psoriasi e a ridurre l'infiammazione e la desquamazione della pelle. Forme leggere o moderate di psoriasi vengono di solito curate con preparati per uso topico come creme, paste e additivi per il bagno a base di catrame di carbone.
|
PELLE
|
|
-
FARMACI PER LA STERILITA |
Nella terapia della sterilità, i farmaci possono essere utili solo se si è accertato che la sua causa sta in una carenza ormonale che impedisce l'ovulazione. Il trattamento continua spesso per molti mesi e non sempre sfocia in una gravidanza.
|
APPARATO RIPRODUTTIVO E URINARIO
|
|
-
FARMACI PER LE DISFUNZIONI DELL'IPOFISI |
L'ipofisi, detta anche ghiandola pituitaria, è situata alla base dell'encefalo e produce numerosi ormoniche regolano lo sviluppo fisico e sessuale, il metabolismo e la funzione riproduttiva.
|
ORMONI E SISTEMA ENDOCRINO
|
|
-
FARMACI PER LE MALATTIE DELL'ANO E DEL RETTO |
I preparati per la cura dei disturbi anali e delle emorroidi si dividono in due gruppi: pomate o supposte che agiscono localmente per calmare l'infiammazione e l'irritazione e rimedi contro la stitichezza.
|
APPARATO DIGERENTE
|
|
-
FARMACI PER LE MALATTIE DELL'ORECCHIO |
Le infiammazioni e le infezioni dell'orecchio esterno e dell'orecchio medio sono le più comuni malattie dell'orecchio risolvibili con una terapia farmacologica. La terapia farmacologica della sindrome di Ménière,
|
ORGANI DELLA VISTA E DELL'UDITO
|
|
-
FARMACI PER LE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI |
Sono necessari non solo per tenere i sintomi sotto controllo, ma anche per impedire l'insorgere di complicazioni, nella fattispecie una grave forma di anemia e la perforazione della parete intestinale.
|
APPARATO DIGERENTE
|
|
-
-
FARMACI USATI DURANTE IL PARTO |
Il ricorso ai farmaci può essere necessario in una qualsiasi delle tre fasi di un parto. Le ragioni possono essere: provocare o intensificare le doglie; ritardare un parto prematuro (vedi "Rilassanti dei muscoli uterini") e attenuare il dolore.
|
APPARATO RIPRODUTTIVO E URINARIO
|
|
-
Farmacia |
L'arte di preparare e/o dispensare i farmaci. Si riferisce anche al luogo dove tali attività vengono svolte.
|
GLOSSARIO
|
|
-
Farmacista |
Laureato in farmacia che si occupa della preparazione e della vendita dei farmaci. I farmacisti sono in grado di dare consigli circa il corretto uso dei farmaci da banco e di quelli prescritti dal medico.
|
GLOSSARIO
|
|
-
Farmaco |
Qualsiasi sostanza usata nel trattamento di una malattia.
|
GLOSSARIO
|
|
-
Farmaco da banco |
Medicinale destinato all'automedicazione e ottenibile in farmacia senza ricetta. Dei farmaci da banco è consentita la pubblicità.
|
GLOSSARIO
|
|
-
Farmaco orfano |
Si dice di un farmaco efficace nel trattamento di una malattia rara, ma che spesso non viene immesso sul mercato a causa dello squilibrio tra il costo di produzione e i potenziali profitti.
|
GLOSSARIO
|
|
-
Farmacocinetica |
Termine che si riferisce alla reazione dell'organismo a un farmaco, al suo assorbimento nel torrente circolatorio, alla sua distribuzione nei vari tessuti, alla sua scomposizione e infine alla sua eliminazione dal corpo.
|
GLOSSARIO
|
|
Pagine:
[ ]
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
[ ]
Pagine Totale: 33
L'obiettivo di questa guida è di fornire un certo numero di informazioni a
carattere medico scentifico, che in ogni caso non possono sostituire i consigli
del vostro medico. Il Sito di TopGan non è responsabile degli eventuali danni
conseguenti alla lettura o all'utilizzazione dei contenuti di queste pagini.
|