INDICE DEI NOMI COMMERCIALI E DEI PRINCIPI ATTIVI
Questo indice comprende circa 2500 nomi di principi attivi e specialità medicinali, ed è di utile consultazione ogni qualvolta serva un riferimento a un particolare farmaco. Non è indispensabile sapere a priori se si tratta di un nome generico o di una specialità medicinale, né se sia un farmaco da banco o da prescrizione.
Ribadiamo che per principio attivo (identificato con il nome generico) si intende la sostanza di base attiva, mentre per specialità medicinale si intende il prodotto farmaceutico che i vari produttori immettono sul mercato con un nome di fantasia di loro scelta. Ricordiamo anche che le informazioni contenute nelle schede dei farmaci possono essere leggermente diverse da quelle fornite dal foglietto illustrativo del medicinale, in quanto le prime si riferiscono al principio attivo, mentre le seconde riguardano le specialità. In caso di discordanza, è opportuno attenersi al foglietto illustrativo, che è formalmente approvato dal Ministero della Sanità all'atto della registrazione del farmaco.
Contenuto dell'indice
Fra i nomi elencati, alcuni corrispondono a sostanze di larghissimo uso, altri a farmaci meno diffusi: tutti, però, nel loro insieme, dovrebbero dare al lettore un quadro della grande varietà di prodotti disponibili. Invece, la presenza nell'indice o l'esclusione da esso di un prodotto farmaceutico non implica un giudizio di valore su tale sostanza. Le specialità medicinali riportate si riferiscono, per questioni di spazio, solo ai principi attivi di cui è presente la scheda. Non sono invece elencate le specialità medicinali i cui principi attivi sono nominati nel testo ma a cui non corrisponde la relativa scheda.
Impostazione dell'indice
Tutte le voci sono in ordine alfabetico, a prescindere dal fatto che si tratti di un nome generico o di una denominazione commerciale. Queste ultime sono riconoscibili perché hanno l'iniziale maiuscola, a differenza dei principi attivi che sono indicati con lettera minuscola (scelta che del resto corrisponde a una prassi generalmente accettata).
Il collegamento (riconoscibile dal fatto che si mostra come un pulsante con la scritta sottolineata) può condurre sia alla scheda del principio attivo, sia al capitolo, che descrive i gruppi farmacologici di appartenza. Per quelle voci che non hanno un collegamento specifico né alla scheda né al capitolo si è cercato di dare nell'indice stesso una breve definizione.
Quando una voce costituita da un nome commerciale è seguita da un nome generico senza un collegamento, quest'ultimo nome va a sua volta cercato nell'indice, che fornirà il corrispondente collegamento o darà direttamente la spiegazione appropriata.
Per sapere come vanno interpretate le schede e leggerle vedi Schede dei farmaci
Quando esposto qui sotto non avrà effetto se non si è effettuato l'Accesso.
Qui sotto vedi la lista dei farmaci e può fare la ricerca per malattia da curare, per principio attivo, per nome del farmaco o per sintomi e vedere la scheda solo un utente registrato.
Accedi
-
Inibitorio |
Termine che significa avere un effetto bloccante sull'attività cellulare. Per esempio, quando una sostanza chimica liberata da una terminazione nervosa impedisce la contrazione del muscolo, si parla di effetto inibitorio. Vedi anche Antagonista.
|
GLOSSARIO
|
|
-
Iniezione deposito |
Iniezione nel muscolo di un farmaco appositamente studiato per consentire il lento e graduale assorbimento dei suoi principi attivi da parte dei vasi sanguigni circostanti. Il farmaco può essere miscelato con acqua o olio. Il periodo di rilascio può durare parecchie settimane. Vedi anche "Vie di somministrazione".
|
GLOSSARIO
|
|
-
Iniezione endovenosa |
Iniezione di un farmaco direttamente nella vena. Poiché questo metodo è caratterizzato da una notevole rapidità d'azione, viene spesso impiegato in caso di emergenza.
|
GLOSSARIO
|
|
-
Iniezione intramuscolare |
Iniezione di un farmaco nel muscolo, in genere nell'avambraccio o nei glutei. Il farmaco passa dal muscolo al torrente circolatorio.
|
seleziona
|
|
-
Iniezione sottocutanea |
Metodo di somministrazione che consiste nell'iniettare il farmaco appena sotto la pelle. Il farmaco viene cosi lentamente assorbito nell'arco di poche ore dai vasi sanguigni adiacenti. L'insulina è in genere somministrata in questo modo. Vedi anche "Vie di somministrazione".
|
GLOSSARIO
|
|
-
Inoculazione |
Metodo di somministrazione di microrganismi o altre sostanze biologiche allo scopo di indurre immunità a una malattia mediante un vaccino. Vedi anche "Vaccini e immunoterapia".
|
GLOSSARIO
|
|
-
interferone |
Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi NO
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
Ipnotici (Sonniferi) |
Molte sono le cause che possono determinare l'insonnia. causa di una preoccupazione, del disagio dovuto a una leggera malattia. Un'insonnia persistente può essere provocata da problemi psicologici come ansia o depressione. O da una malattia fisica.
|
CERVELLO E SISTEMA NERVOSO
|
|
-
Ipolipidemizzanti |
I farmaci ipolipidemizzanti vengono di solito prescritti quando la semplice dieta non è sufficiente a ridurre l'iperlipidemia. Sono indicati anche a quei soggetti con predisposizione all'aterosclerosi, per esempio diabetici e persone con malattie circolatorie.
|
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
|
|
-
Itterizia |
Detta anche ittero, si manifesta con l'ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi. L'itterizia, che può essere causata dall'accumulo di bilirubina nel sangue, è sintomo di molte malattie epatiche. Anche alcuni farmaci provocano itterizia, sia danneggiando il fegato sia aumentando la decomposizione dei globuli rossi.
|
GLOSSARIO
|
|
-
labetalolo |
Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi SI
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
Lassativi |
Somministrati per lunghi periodi, i lassativi sono nocivi. Possono prevenire dolore e tensione eccessiva in pazienti affetti da ernia, aneurisma (che consiste in una dilatazione patologica di un segmento di arteria) o emorroidi.
|
APPARATO DIGERENTE
|
|
-
levacecarnina |
(o acetilcarnitina) sostanza presente in diversi organi e nel cervello, avente un ruolo nel metabolismo energetico cellulare. Viene usata nell'insufficienza cerebrale
|
|
|
-
lidocaina |
Previsto come generico SI (F.N.) Disponibile in associazione con altri principi attivi SI
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
Linimento |
Pomata che si applica alla pelle per attenuare un dolore articolare, un crampo o uno strappo muscolare. In genere un linimento contiene un revulsivo.
|
GLOSSARIO
|
|
Pagine:
[ ]
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
[ ]
Pagine Totale: 33
L'obiettivo di questa guida è di fornire un certo numero di informazioni a
carattere medico scentifico, che in ogni caso non possono sostituire i consigli
del vostro medico. Il Sito di TopGan non è responsabile degli eventuali danni
conseguenti alla lettura o all'utilizzazione dei contenuti di queste pagini.
|