INDICE DEI NOMI COMMERCIALI E DEI PRINCIPI ATTIVI
Questo indice comprende circa 2500 nomi di principi attivi e specialità medicinali, ed è di utile consultazione ogni qualvolta serva un riferimento a un particolare farmaco. Non è indispensabile sapere a priori se si tratta di un nome generico o di una specialità medicinale, né se sia un farmaco da banco o da prescrizione.
Ribadiamo che per principio attivo (identificato con il nome generico) si intende la sostanza di base attiva, mentre per specialità medicinale si intende il prodotto farmaceutico che i vari produttori immettono sul mercato con un nome di fantasia di loro scelta. Ricordiamo anche che le informazioni contenute nelle schede dei farmaci possono essere leggermente diverse da quelle fornite dal foglietto illustrativo del medicinale, in quanto le prime si riferiscono al principio attivo, mentre le seconde riguardano le specialità. In caso di discordanza, è opportuno attenersi al foglietto illustrativo, che è formalmente approvato dal Ministero della Sanità all'atto della registrazione del farmaco.
Contenuto dell'indice
Fra i nomi elencati, alcuni corrispondono a sostanze di larghissimo uso, altri a farmaci meno diffusi: tutti, però, nel loro insieme, dovrebbero dare al lettore un quadro della grande varietà di prodotti disponibili. Invece, la presenza nell'indice o l'esclusione da esso di un prodotto farmaceutico non implica un giudizio di valore su tale sostanza. Le specialità medicinali riportate si riferiscono, per questioni di spazio, solo ai principi attivi di cui è presente la scheda. Non sono invece elencate le specialità medicinali i cui principi attivi sono nominati nel testo ma a cui non corrisponde la relativa scheda.
Impostazione dell'indice
Tutte le voci sono in ordine alfabetico, a prescindere dal fatto che si tratti di un nome generico o di una denominazione commerciale. Queste ultime sono riconoscibili perché hanno l'iniziale maiuscola, a differenza dei principi attivi che sono indicati con lettera minuscola (scelta che del resto corrisponde a una prassi generalmente accettata).
Il collegamento (riconoscibile dal fatto che si mostra come un pulsante con la scritta sottolineata) può condurre sia alla scheda del principio attivo, sia al capitolo, che descrive i gruppi farmacologici di appartenza. Per quelle voci che non hanno un collegamento specifico né alla scheda né al capitolo si è cercato di dare nell'indice stesso una breve definizione.
Quando una voce costituita da un nome commerciale è seguita da un nome generico senza un collegamento, quest'ultimo nome va a sua volta cercato nell'indice, che fornirà il corrispondente collegamento o darà direttamente la spiegazione appropriata.
Per sapere come vanno interpretate le schede e leggerle vedi Schede dei farmaci
Quando esposto qui sotto non avrà effetto se non si è effettuato l'Accesso.
Qui sotto vedi la lista dei farmaci e può fare la ricerca per malattia da curare, per principio attivo, per nome del farmaco o per sintomi e vedere la scheda solo un utente registrato.
Accedi
-
Lozione |
Preparato liquido che può essere applicato su vaste zone cutanee. Vedi anche "Basi per preparazioni determatologiche".
|
GLOSSARIO
|
|
-
LSD |
Usi ammessi Nessuno. In un primo momento alcuni psichiatri pensarono di poterlo utilizzare in psicoterapia, ma studi più approfonditi hanno in seguito indicato che avrebbe potuto causare psicosi in soggetti predisposti.
|
SOSTANZE SOGGETTE AD ABUSO
|
|
-
magnesio idrossido |
Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi SI
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
MARIJUANA |
Usi ammessi. Per oltre duemila anni sono esistiti preparati a base di foglie e resina della pianta di cannabis, utilizzati a scopo terapeutico. Introdotta nella medicina occidentale a metà del secolo scorso, la marijuana è servita a curare molti tipi di disturbi: ansia, insonnia, malattie reumatiche, emicrania, dolori mestruali, avvelenamento da stricnina e astinenza da oppio. Oggi, alcuni derivati della marijuana possono essere prescritti con alcune limitazioni per attenuare la nausea e il vomito causati da chemioterapia antitumorale.
|
SOSTANZE SOGGETTE AD ABUSO
|
|
-
Medicamento |
Vedi Farmaco.
|
GLOSSARIO
|
|
-
Medicina (o Medicinale) |
Vedi Farmaco.
|
GLOSSARIO
|
|
-
Metabolismo |
Termine che indica tutti i processi chimici che avvengono nell'organismo e che riguardano la formazione di sostanze nuove o la scomposizione di altre per sviluppare energia. I processi metabolici forniscono l'energia necessaria a mantenere in vita l'organismo quando è in stato di riposo, garantendo funzioni e condizioni come la respirazione, il battito cardiaco, la temperatura corporea, la ricostruzione di tessuti danneggiati. L'energia prodotta dal metabolismo deriva dal processo di digestione dei cibi.
|
GLOSSARIO
|
|
-
Metabolizzare |
Utilizzare nel corso dei processi metabolici: vedi Metabolismo.
|
GLOSSARIO
|
|
-
metildopa |
Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi SI
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
metoclopramide |
Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi SI
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
Midriatico |
Farmaco che dilata la pupilla. I farmaci anticolinergici, per esempio l'atropina, producono questo tipo di effetto, che si può accompagnare a fotofobia. Talvolta i Tarmaci midriatici possono indurre il glaucoma. Vedi anche "Farmaci che agiscono sulla pupilla".
|
GLOSSARIO
|
|
-
minoxidil |
Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi NO
|
SCHEDE DEI FARMACI
|
|
-
MIORILASSANTI |
Lo spasmo muscolare doloroso causato direttamente da una lesione viene di solito curato con analgesici o antinfiammatori non steroidei.
|
APPARATO LOCOMOTORE
|
|
-
Miotico |
Farmaco che è in grado di far restringere la pupilla. I farmaci oppiacei, come per esempio la morfina, hanno un effetto miotico: infatti le pupille di chi è sotto l'azione di questo tipo di farmaci diventano piccolissime. Talvolta si ricorre appositamente a farmaci miotici per indurre il restringimento della pupilla, per esempio nella cura del glaucoma. Vedi anche "Farmaci per il glaucoma" (pp. 156-157) e "Farmaci che agiscono sulla pupilla" (p. 158).
|
GLOSSARIO
|
|
-
Mucolitico |
Farmaco che fluidifica le secrezioni di muco nelle vie aree. Vedi anche"Antitussivi".
|
GLOSSARIO
|
|
Pagine:
[ ]
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
[ ]
Pagine Totale: 33
L'obiettivo di questa guida è di fornire un certo numero di informazioni a
carattere medico scentifico, che in ogni caso non possono sostituire i consigli
del vostro medico. Il Sito di TopGan non è responsabile degli eventuali danni
conseguenti alla lettura o all'utilizzazione dei contenuti di queste pagini.
|