logo
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram

Indice generale dei farmaci

INDICE DEI NOMI COMMERCIALI E DEI PRINCIPI ATTIVI

Questo indice comprende circa 2500 nomi di principi attivi e specialità medicinali, ed è di utile consultazione ogni qualvolta serva un riferimento a un particolare farmaco. Non è indispensabile sapere a priori se si tratta di un nome generico o di una specialità medicinale, né se sia un farmaco da banco o da prescrizione. Ribadiamo che per principio attivo (identificato con il nome generico) si intende la sostanza di base attiva, mentre per specialità medicinale si intende il prodotto farmaceutico che i vari produttori immettono sul mercato con un nome di fantasia di loro scelta. Ricordiamo anche che le informazioni contenute nelle schede dei farmaci possono essere leggermente diverse da quelle fornite dal foglietto illustrativo del medicinale, in quanto le prime si riferiscono al principio attivo, mentre le seconde riguardano le specialità. In caso di discordanza, è opportuno attenersi al foglietto illustrativo, che è formalmente approvato dal Ministero della Sanità all'atto della registrazione del farmaco.
Contenuto dell'indice
Fra i nomi elencati, alcuni corrispondono a sostanze di larghissimo uso, altri a farmaci meno diffusi: tutti, però, nel loro insieme, dovrebbero dare al lettore un quadro della grande varietà di prodotti disponibili. Invece, la presenza nell'indice o l'esclusione da esso di un prodotto farmaceutico non implica un giudizio di valore su tale sostanza. Le specialità medicinali riportate si riferiscono, per questioni di spazio, solo ai principi attivi di cui è presente la scheda. Non sono invece elencate le specialità medicinali i cui principi attivi sono nominati nel testo ma a cui non corrisponde la relativa scheda.
Impostazione dell'indice
Tutte le voci sono in ordine alfabetico, a prescindere dal fatto che si tratti di un nome generico o di una denominazione commerciale. Queste ultime sono riconoscibili perché hanno l'iniziale maiuscola, a differenza dei principi attivi che sono indicati con lettera minuscola (scelta che del resto corrisponde a una prassi generalmente accettata).

Il collegamento (riconoscibile dal fatto che si mostra come un pulsante con la scritta sottolineata) può condurre sia alla scheda del principio attivo, sia al capitolo, che descrive i gruppi farmacologici di appartenza. Per quelle voci che non hanno un collegamento specifico né alla scheda né al capitolo si è cercato di dare nell'indice stesso una breve definizione. Quando una voce costituita da un nome commerciale è seguita da un nome generico senza un collegamento, quest'ultimo nome va a sua volta cercato nell'indice, che fornirà il corrispondente collegamento o darà direttamente la spiegazione appropriata.
Per sapere come vanno interpretate le schede e leggerle vedi Schede dei farmaci

Quando esposto qui sotto non avrà effetto se non si è effettuato l'Accesso.

Qui sotto vedi la lista dei farmaci e può fare la ricerca per malattia da curare, per principio attivo, per nome del farmaco o per sintomi e vedere la scheda solo un utente registrato. Accedi

  1. tetraciclina Previsto come generico SI (F.N.) Disponibile in associazione con altri principi attivi SI SCHEDE DEI FARMACI
  2. tiamina La tiamina è ottenibile con o senza ricetta in diversi preparati multivitaminici e minerali oppure da sola. VITAMINE E MINERALI
  3. TIROIDEI E ANTITIROIDEI La tiroide, situata alla base del collo, è la ghiandola produttrice degli ormoni che regolano il metabolismo corporeo. Nell'infanzia, gli ormoni secreti da questa ghiandola costituiscono un elemento fondamentale per il normale sviluppo fisico e psichico. La tiroide produce anche la calcitonina, un ormone che regola il livello del calcio. ORMONI E SISTEMA ENDOCRINO
  4. Tolleranza Fenomeno che consiste nella necessità di prendere una dose più elevata di un determinato farmaco per poter mantenere l'effetto fisico e psichico originale. La tolleranza si verifica nel corso di terapie prolungate a base di analgesici stupefacenti e benzodiazepine. Vedi anche "La dipendenza farmacologica". GLOSSARIO
  5. Tonici Gruppo diversificato di rimedi, sia da prescrizione sia da banco, che hanno la proprietà di attenuare sintomi vaghi quali malessere, affaticamento e inappetenza, ai quali non è facile attribuire una causa precisa. Talvolta i tonici contengono vitamine e minerali, ma non esiste la certezza scientifica della loro efficacia. Comunque, molte persone si sentono meglio dopo aver preso un tonico per qualche settimana (vedi anche Placebo). GLOSSARIO
  6. Topico Termine che si riferisce all'applicazione di un farmaco nel punto in cui deve fare effetto. Le malattie della pelle, dell'occhio, dell'orecchio esterno, le vie nasali, l'ano e la vagina sono spesso curati con farmaci applicati localmente. GLOSSARIO
  7. Tossico Si dice di un composto chimico che agisce sull'organismo provocandone l'intossicazione (o avvelenamento). Molte sostanze che a dosi opportune esplicano un'azione terapeutica diventano nocive se assunte a dosi elevate e possono indurre una reazione tossica. Vedi anche "Effetti dei farmaci". GLOSSARIO
  8. Tossina Le tossine sono sostanze velenose di origine animale, vegetale o batterica. Di particolare importanza nella patologia umana sono le tossine batteriche, prodotte da microrganismi. GLOSSARIO
  9. Tranquillanti maggiori Farmaci usati nella terapia di sindromi psicotiche quali la schizofrenia. Vedi anche "Antipsicotici". GLOSSARIO
  10. Tranquillanti minori Farmaci ad effetto sedativo usati nel trattamento dell'ansia e dello stress. Vedi "Ansiolitici". GLOSSARIO
  11. tretinoina Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi SI SCHEDE DEI FARMACI
  12. triamcinolone Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi SI SCHEDE DEI FARMACI
  13. Triatec HCT Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi SI è una associazione di due medicinali chiamati ramipril e idroclorotiazide. Esso agisce: • Diminuendo la produzione, da parte del corpo, di sostanze che possono causare un aumento della pressione sanguigna • Rilassando e allargando i suoi vasi sanguigni • Facilitando il suo cuore nel pompare il sangue in circolo nel corpo Idroclorotiazide appartiene a un gruppo di farmaci chiamati "diuretici tiazidici" o diuretici orali. Esso agisce aumentando la quantità di acqua (urina) che viene prodotta. SCHEDE DEI FARMACI
  14. trimetoprim Previsto come generico NO Disponibile in associazione con altri principi attivi SI SCHEDE DEI FARMACI
  15. tuaminoeptano simpaticomimetico

Pagine: [first] pre 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 next Pagine Totale: 33

L'obiettivo di questa guida è di fornire un certo numero di informazioni a carattere medico scentifico, che in ogni caso non possono sostituire i consigli del vostro medico. Il Sito di TopGan non è responsabile degli eventuali danni conseguenti alla lettura o all'utilizzazione dei contenuti di queste pagini.


precedente successiva