logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

La Bacheca del sito di TopGan da dove potete vedere quello che succede nel sito e potete postare quello che pensate e pubblicare i vostri articoli, annunci tutto gratuitamente.
Se volete condividere in questa bacheca il vostro sito o articolo e una pagina inserite questo codice qui sotto nel vostro sito o pagine da condividere e poi basta un click e tutto sarà condiviso.

Modificate la parte dove dice: Url della tua pagina con l’url da condividere.

<a title="Aggiungi a TopGan" rel="nofollow" target="_blank" href="https://www.topgan.it/sharing?url=Url della tua pagina"><img style="width: 100%" src="https://www.topgan.it/Images/topgan-logo-255x252.png" alt="topgan"></a>

Nuovo Post
annulla
  1. In data 20/08/2018 07:32:51 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Dopo Genova, nel mirino del Governo 156 concessionari: sotto esame caselli, dighe e le strade di Anas



    Venticinque concessionari di autostrade più circa 130 di dighe e impianti idroelettrici, oltre ad Anas per le strade di sua competenza. È questa la galassia di enti e società sotto osservazione da parte del governo dopo il disastro di Genova, quelli che entro il 1° settembre dovranno inviare al ministero delle Infrastrutture i report su conservazione e manutenzione delle opere. Alla fine, a parte alcune eccezioni, si è deciso di escludere i comuni e le province, nonostante queste ultime gestiscano quasi la metà dei 60mila ponti e viadotti italiani. Troppo complesso lo screening per amministrazioni impoverite negli anni di risorse e personale.

    Le scuse di Autostrade, che prepara 500 milioni per Genova. Di Maio: «Elemosina». Salvini: «Minimo sindacale»

    Il punto di partenza è chiaro: rivedere l’intero sistema delle concessioni di infrastrutture autostradali, idriche ed elettriche «per evitare lo sbilanciamento a favore dei concessionari». Il punto di arrivo è più incerto, e dipenderà dalla fattibilità della nazionalizzazione (cara soprattutto al M5S) più volte ipotizzata in questi giorni. Si andrà avanti per step, quasi per cerchi concentrici. Sotto i riflettori c’è innanzitutto Autostrade, sulla quale pende la procedura di decadenza della concessione avviata formalmente dal ministero delle Infrastrutture guidato da Danilo Toninelli.



    Immagine Post
    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  2. In data 20/08/2018 06:29:51 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    METEO ITALIA. Temperature ancora in aumento, in settimana attesi picchi di 34/35°C al Nord

    Continueranno a salire le temperature, seppur lievemente, raggiungendo punte di 34/35°C sulla Pianura Padana entro metà settimana.

    La permanenza dell'alta pressione sulla nostra penisola nei primi giorni della prossima settimana e la prevalenza di soleggiamento favoriranno un graduale e lieve aumento delle temperature, ma sarà soprattutto al Nord che registreranno i picchi massimi, con valori fino a 34/35°C sulla Pianura Padana.

    Già lunedì saranno diffuse massime sui 34°C tra Piemonte ed Emilia Romagna, qualche grado in meno sul resto del Nord e in Toscana, più basse sul resto del Centro e al Sud, ancora alle prese con una certa instabilità diurna che impedirà alla colonnina di andare oltre i 28/31°C, addirittura qualche grado in meno in Sicilia.

    Martedì temperature in generale ma lieve aumento, con valori fino a 34/35°C su Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana, tra 28 e 31°C sul resto del Centro, tra 27 e 29°C al Sud e sulle isole.

    Mercoledì poche variazioni, se non locali lievi aumenti al Centro-Sud. Attese massime fino a 33/35°C al Nord, Toscana ed Umbria, 29/32°C sul resto del Centro, tra 27 e 30°C al Sud e sulle isole.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  3. In data 18/08/2018 07:09:18 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Genova, così il ponte Morandi 'poggia' sulle case sottostanti

    Per chi abita a Genova, e almeno una volta è transitato su via Walter Fillak, i tetti delle case intagliati per far posto ai sostegni del viadotto Morandi non sono una sorpresa. Quel che resta del ponte, di cui un'ampia sezione è crollata lo scorso 14 agosto, lambisce a tal punto le abitazioni da sembrare poggiare per diversi centimetri su di esse. Il ponte è stato costruito nel 1963, quando le case sottostanti esistevano già. Quattro anni dopo, nel 1967, l'inaugurazione.
    Video di Andrea Lattanzi




    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  4. In data 06/08/2018 17:47:26 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Torino, le novità dei blocchi al traffico: pessime notizie per i diesel Euro3, tanti veicoli fermi 24 ore su 24, 7 giorni su 7


    Torino, le novità dei blocchi al traffico si preannunciano tutt’altro che benevole per gli automobilisti.
    Numerosi veicoli faranno i conti con le nuove limitazioni, che entreranno in vigore a partire dall’inverno 2018/19.
    Più nello specifico, a partire dal prossimo 1 ottobre, Torino e i Comuni che fanno parte del Tavolo metropolitano bloccheranno definitivamente il transito di tutte le auto e i veicoli commerciali Euro0 (diesel, benzina, metano e Gpl) 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Una stretta evidente, visto che, in precedenza, erano loro negata la circolazione da lunedì a venerdì con orario diurno.
    Grandi cambiamenti anche per le auto e i veicoli commerciali diesel Euro1, 2 e 3, che non potranno circolare dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 19:00. Le vetture Euro1 e ed Euro2 staranno ferme per tutto l’anno con le modalità annunciate, mentre gli Euro3 seguiranno le prescrizioni dall’1 ottobre al 31 marzo, sempre dalle 08:00 alle 19:00. Prima, invece, gli Euro3 dovevano essere accantonati solo allo scattare del semaforo arancione.
    Lo stesso discorso vale per i ciclomotori e i motocicli Euro 0, che dovranno stare fermi 24 ore su 24, ma solo nei 6 mesi del periodo invernale.
    Torneranno infine i blocchi in base alle condizioni dell’aria. Come già avvenuto in questo inverno, in base alle rilevazioni degli organi preposti (come Arpa Piemonte), si provvederà alla disposizione di blocchi al traffico in base alla gravità della situazione.
    Con le misurazioni del livello di pm10 nell’aria, infatti, sarà possibile stabilire se bisognerà attenersi ai vari “semafori” (rosso, arancione e giallo). In questo modo, toccherà prestare attenzione agli stop ai veicoli Euro4 ed Euro5.
    Insomma, per gli automobilisti torinesi, le novità non sembrano essere proprio entusiasmanti. Le nuove condizioni costringeranno i proprietari a mantenere ferme tantissime autovetture in città, con non poco disappunto.


    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  5. In data 06/08/2018 16:23:37 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Parassiti e afidi dell'orto: 8 rimedi naturali per dire loro addio

    Fiori e piante sono la tua passione? I parassiti però possono essere davvero una rottura e mandarli via non è così semplice. Sapevi però che esistono diversi rimedi naturali per farlo?

    Ti piace coltivare piante e fiori? Se la risposta è sì, sicuramente avrai già avuto a che fare con parassiti e pidocchi delle tue beneamate amiche verdi, e purtroppo non c’è pollice verde che tenga.

    Quando arrivano i parassiti, liberarsene può essere difficile e molte volte persino gli antiparassitari si rivelano inutili. Senza contare che per acquistarli bisogna mettere mano al portafogli, e inoltre inquinano davvero moltissimo.

    Ma forse non sapevi che ci sono moltissimi rimedi naturali per prevenire e debellare i principali nemici di fiori e piante. Così non solo eviterai di inquinare il terreno dove crescono, inoltre eviterai di pagare un occhio della testa.

    Che si tratti di cocciniglie, acari o mosche bianche, la soluzione è a portata di mano. Proprio in casa c’è tutto quello di cui hai bisogno per salvare in modo economico e naturale le tue piante infestate, che siano in giardino o in vaso. Ecco allora gli 8 rimedi naturali per dire addio ai parassiti delle piante:


    Se non visualizzi il documento non si dispone di Adobe Reader o il supporto PDF in questo Web browser.
    Clicca qui per scaricare il PDF.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

Pagine: first pre 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 next last T.: 365

capabarra21lg.gif

LE TUE MANI

Grande è la gioia che provo quando posso stringere le tue mani.
Sento esprimere tutte le cose che non mi hai mai detto,
sento che ancora mi vuoi bene,
anche se non te l'ho mai chiesto.
Nelle tue mani ho messo il mio cuore
e tutto l'amore vero e sincero.
Il tempo è passato ma il mio sentimento non è mai cambiato è ancora forte e vivo.
Spero ancora di stringere le tue mani,
sentire che col pensiero mi sei vicina.
Ti prego! non negarmi la gioia di un tuo saluto
e la speranza che un giorno non lontano,
ancora io possa stringere le tue mani.

capabarra39ec.gif e-mail0.gif posta.jpg