logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

La Bacheca del sito di TopGan da dove potete vedere quello che succede nel sito e potete postare quello che pensate e pubblicare i vostri articoli, annunci tutto gratuitamente.
Se volete condividere in questa bacheca il vostro sito o articolo e una pagina inserite questo codice qui sotto nel vostro sito o pagine da condividere e poi basta un click e tutto sarà condiviso.

Modificate la parte dove dice: Url della tua pagina con l’url da condividere.

<a title="Aggiungi a TopGan" rel="nofollow" target="_blank" href="https://www.topgan.it/sharing?url=Url della tua pagina"><img style="width: 100%" src="https://www.topgan.it/Images/topgan-logo-255x252.png" alt="topgan"></a>

Nuovo Post
annulla
  1. In data 20/03/2018 08:17:37 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Una buona soluzione Per Formare un GOVERNO a L'ITALIA


    Lega-M5s, si lavora a un’intesa: via la Fornero, no all’aumento dell’Iva, più tempo per il resto

    La prima apertura di credito al nuovo governo, qualunque esso sia, arriva da Bruxelles. Niente di ufficiale, ma dall’Unione europea trapela la volontà di concedere all’esecutivo più tempo per presentare il Def 2018, il documento di economia e finanza sul quale si basano le politiche del governo. A spingere in questa direzione è Pierre Moscovici, il commissario Ue, che ha subito smentito gli allarmi lanciati da Padoan.

    l nodo cruciale riguarda il dibattito parlamentare sulle risoluzioni che impegneranno il governo: quelle che non prevedono lo scostamento dai vincoli di bilancio possono essere approvate a maggioranza semplice, ma la partita si complica nel caso una risoluzione che impegna il governo a sforare la spesa. Si può fare, ma serve la maggioranza assoluta. 

    Sarà un banco di prova fondamentale per capire chi potrà governare davvero. Certo,  i punti di contatto tra Lega e 5 Stelle sono già molti  a cui ora si aggiunge la volontà di sterilizzare l’aumento dell’Iva: un’operazione da 12 miliardi di euro per il 2019 e da 19 miliardi per l’anno dopo (1,8 punti di Pil).

    Un testo di Lega e 5 Stelle non è certo fantascienza, ma serve molta diplomazia. Ed è quello a cui stanno lavorano le parti. Se sull’abolizione della Fornero, Salvini e Di Maio parlano la stessa lingua, le divisioni più profonde riguardano flat tax – rifiutata, sulla carta, dai grillini – e reddito di cittadinanza – che per la Lega è inammissibile. “Potremmo lavorare a un testo senza riferimenti specifici ai due provvedimenti per capire quale spazio di collaborazione ci sia”, spiega una fonte qualificata.

    Nessuno dei due vuole rinunciare ai propri principali progetti, ma c’è la consapevolezza che rimandando di qualche mese i due provvedimenti più importanti si potrebbe dare una svolta su temi caldi per entrambi come il lavoro, l’immigrazione, il taglio ai vitalizi e la riduzione delle tasse.

    “Ci sono delle forti divergenze, ma bisogna intendersi sulla sostanza” dice Armando Siri, l’ideologo della flat tax della Lega, che poi spiega: “Se il reddito di cittadinanza è puro assistenzialismo noi non possiamo starci, ma se è uno strumento per aiutare chi è in difficoltà la Lega non si tira indietro. Non dimentichiamo, però, che le politiche attive per il lavoro degli ultimi cinque anni sono costate 200 miliardi di euro”. Al di là delle divergenze politiche, per approvare flat tax e reddito di cittadinanza non ci sono i soldi, quindi un’intesa serve a tutti.

    Una risoluzione congiunta sul Def che sul governo potrebbe quindi partire dall’abolizione della Fornero e la sterilizzazione dell’Iva, evitando di nominare direttamente la flat tax e il reddito di cittadinanza: basterebbe, per esempio, parlare di una generica riduzione delle tasse e di un maggior sostegno ai cittadini in difficoltà per guadagnare tempo. Le settimane necessarie e capire se gli spazi di manovra siano sufficienti per un governo Salvini-Di Maio, o quanto meno per arrivare a un’intesa su una legge elettorale prima di tornare alle urne.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  2. In data 16/03/2018 08:17:00 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Le condizioni di Salvini a Di Maio: “Fai un passo indietro anche tu”

    Il problema principale, adesso, è che vogliono entrambi la stessa presidenza: quella della Camera. Poi, certo, tutti e due precisano che hanno parlato solo di questo, non del governo. Ma è chiaro che quella delle presidenze è la prima, cruciale tappa per capire se un governo ci sarà. La telefonata di Matteo Salvini a Luigi Di Maio è arrivata alle 20.15 di ieri, dopo che il leader della Lega aveva già spianato la strada a una possibile alleanza. E ha cementato la convinzione che un patto di tendenza sovranista è più che possibile. Ormai è probabile. 


    Serviranno diversi incontri, per ora non ancora fissati. Ma quanto filtra è indicativo. I due leader, che si parlavano direttamente per la prima volta, su un punto concordano: «Abbiamo i numeri per fare una legge elettorale tra noi due e tornare al voto quando vogliamo». Sia Salvini sia Di Maio sanno che i loro sono gli unici partiti non atterriti dall’ipotesi delle urne. Il che darebbe ragione ai timori espressi da Dario Franceschini, che sta provando in tutti i modi a spostare i partiti verso un governo costituente, per cambiare la legge elettorale e lasciare una sola Camera. I 5 Stelle per ora non vogliono pensare a questa prospettiva che pure, lo sanno, farebbe piacere a Sergio Mattarella. Meglio, anche per spaventare i dem, andare a vedere le carte di Salvini, «e vediamo come reagisce il Pd». «Questi fanno la legge e torniamo a votare tra luglio e ottobre» ha detto Franceschini ad alcuni colleghi. È così?

    Sicuramente la legge elettorale con la Lega è il piano B di Di Maio. La paura dei grillini semmai è un’altra, che Salvini chieda l’unica cosa che il M5s non è disposto a concedere: un passo indietro di Di Maio. «Se io sono disposto a non fare il premier, la stessa cosa deve dire lui». È una condizione ancora indigeribile per i 5 Stelle, disposti invece a mettere mano al programma e firmare il famoso «contratto alla tedesca» che chiedeva Di Maio. L’asse avrebbe anche la benedizione di Beppe Grillo, stufo dei tentennamenti del Pd e pronto a una politica di adattamento con i leghisti. E intanto oggi partiranno le consultazioni dei due capogruppo grillini, Giulia Grillo e Danilo Toninelli.

    Vista da parte leghista, la soluzione preferita resta sempre un Salvini I di centrodestra che va in Aula a chiedere i voti che mancano. L’ipotesi però appare sempre più improbabile, e Salvini sa che il suo nome è il meno adatto per mettere insieme una maggioranza. E allora via con il piano di riserva, ammiccare ai grillini: se son governi fioriranno («È l’ultima ratio prima di nuove elezioni», spiega uno stratega leghista con uso di latino), ma nel frattempo si mette paura a Fi.

    L’accordo sulla spartizione delle presidenze sarebbe già fatto se, come si diceva, non ci fosse una poltrona per due, quella della Camera. «Ho ricordato a Salvini che il M5s è la prima forza politica del Paese, con il 32% dei voti e il 36% dei deputati», dice Di Maio. Ma Salvini vedrebbe bene a Montecitorio uno dei suoi fedelissimi, qualcuno di più vicino a lui che Roberto Calderoli, l’unico leghista papabile per Palazzo Madama. Magari non Giancarlo Giorgetti, indispensabile come futuro ministro, probabilmente dell’Economia, ma Massimiliano Fedriga, già capogruppo alla Camera che è considerato, guarda caso, il leghista in migliori rapporti con i grillini. E, ri-guarda caso, i leghisti fanno sapere che una «priorità» è «tagliare vitalizi e spese inutili», musica per le orecchie pentastellate.

    Chi non crede assolutamente a un governo Lega-M5S è Romano Prodi. Il Professore lo confida a un amico: «Berlusconi non lo consentirà a nessuna condizione».



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  3. In data 16/03/2018 07:57:57 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png
    http://www.torinotoday.it/sport/hamilton-bottas-villastellone.html

    Formula 1, Hamilton e Bottas in provincia di Torino per il lancio del nuovo centro Petronas

    A Villastellone

    Il team campione del mondo di Formula 1 2017 è passato in visita in provincia di Torino, precisamente a Villastellone, per il lancio del nuovo Global Research & Technology Centre di Petronas, l’azienda petrolifera che ha nel torinese un laboratorio dove 200 scienziati studiano benzine e oli per le auto della Formula 1.

    C’erano anche Lewis Hamilton, campione del mondo piloti in carica, e il finlandese Valtteri Bottas, che ha pubblicato su Twitter uno scatto da Villastellone con il commento “Oggi sono stato in Italia per l’apertura del Petronas Global Research & Technology Centre.

    La squadra della Mercedes AMG, infatti, ha presenziato all’inaugurazione del nuovo centro Petronas a Villastellone, che darà lavoro a oltre 200 ricercatori di tutto il mondo. Un impianto modernissimo costruito in due anni, e che è otto volte più grande del precedente, grazie a un investimento di 60 milioni di Petronas.

    L’azienda malese è sponsor della Mercedes di Formula 1, che da quattro anni vince sia il titolo piloti sia il mondiale costruttori. E Bottas ha anche provato la vettura 2016 di Hamilton, facendo girare il potentissimo motore davanti ai presenti.

    Ecco il tweet condiviso da Bottas che testimonia la visita torinese del team campione del mondo nella categoria più importante dell’automobilismo sportivo.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  4. In data 14/03/2018 19:53:45 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Scadenza 26 marzo per le vacanze gratis Inps, come fare domanda


    Si chiama Estate INPSieme Senior il progetto che prevede vacanze gratuite, o quasi, per i pensionati. Ecco a chi è rivolto e come partecipare

    Scade il 26 marzo il termine ultimo per presentare domanda all’Inps per usufruire delle vacanze gratis per pensionati grazie al progetto Estate INPSieme Senior. Il bando è stato promosso l’8 marzo dall’Istituto Nazionale di Previdenza  Sociale. Il progetto è rivolto a tre tipologie di pensionati e offre la possibilità di trascorrere gratis (o quasi) una vacanza estiva in Italia o all’estero.

    Ancora pochi giorni quindi per accedere ai contributi che daranno la possibilità di godere di un soggiorno gratuito, o in parte pagato, a circa 4mila persone. Le vacanze dovranno avere luogo durante l’estate 2018 nel corso dei mesi di luglio, agosto e settembre. La copertura, che potrà essere totale o parziale, prevede assicurazione, spese di vitto, alloggio e di viaggio, eventuali gite, escursioni, attività sportive o ludico-ricreative. Obbligatoria la partecipazione, nel corso dei soggiorni, a corsi a tema. Ecco i settori: cucina, arte, informatica, attività motoria, ballo, ludico ricreative.

    Possono accedere al bando i pensionati, con l’estensione a coniugi ed eventuali figli disabili purché conviventi. I beneficiari del progetto sono coloro che sono iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione dipendenti pubblici e alla Gestione Fondo ex Ipost. Quasi 4mila i contributi che verranno erogati. Per le prime due tipologie di pensionati, sono mille le quote che verranno finanziate per vacanze di otto giorni, duemila per i soggiorni di 15 giorni. Per gli utenti della Gestione Fondo ex Ipost verranno erogati 250 contributi per otto giorni, 600 per 15 giorni.

    Verrà stanziato un massimo di 800 euro per le vacanze con una durata di otto giorni in Italia o all’estero; di 1400 euro, invece, per soggiorni di 15 giorni.

    Chi vincerà il bando entro il 28 giugno 2018 riceverà dall’Istituto un acconto pari all’80 per cento  del contributo. Per coloro che subentreranno a causa dello scorrimento delle graduatorie, la liquidazione dell’acconto è prevista entro il 10 luglio.

    La domanda si può presentare solo per via telematica attraverso il sito internet dell’Inps, cercando Estate INPSieme Senior. Per accedere al bando bisogna essere inseriti nella banca dati Inps, servono anche l’Isee e il codice Pin Inps. La graduatoria verrà pubblicata sul sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  5. In data 14/03/2018 17:25:45 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Meteo, freddo e neve a fine mese: "Confermato, arriva Buran bis"

    Antonio Sanò ribadisce l'ipotesi già avanzata qualche giorno fa: "Dal 20 marzo sull'Italia un'ondata di gelo che porterà precipitazioni sulle regioni adriatiche"
    ROMA - L’ipotesi si era fatta strada già qualche giorno fa in base all’analisi di alcuni modelli internazionali, ma ora arrivano le prime conferme: sull’Europa sta per arrivare ‘Buran bis’, una seconda ondata di gelo e neve che, partendo dall’Europa settentrionale – Russia e Finlandia- colpirà soprattutto l’Austria, ma che farà sentire, in particolare nell’ultima decade di marzo, i suoi effetti anche sulla nostra Penisola.
     
    A fare il quadro di quanto accadrà nei prossimi giorni e la prossima settimana è il direttore di iLMeteo.it, Antonio Sanò, che rivendica: “Siamo stati i primi ad ipotizzare l’arrivo di ‘Buran bis’. All’inizio molti, che utilizzano solo metodi tradizionali di previsioni meteo, hanno ritenuto le nostre teorie errate e basate su false informazioni, ma ora altrettanti ci stanno dando ragione. I modelli meteorologici – spiega Sanò – che pure vanno analizzati con attenzione e tenendo conto che alcune variabili potrebbero far mutare il quadro generale, hanno un certa attendibilità e sono un supporto fondamentale”.
     
    Cosa dobbiamo aspettarci in prossimità della primavera? “Anche se in condizioni di questo tipo è necessario muoversi con cautela, soprattutto quando si cerca di guardare a un periodo più ampio di tre o quattro giorni, possiamo prevedere che a partire dal 20 marzo, e per circa una settimana, le temperature avranno valori al di sotto delle medie. Una condizione che prosegue fino a fine mese”.
    LE PREVISIONI

    Se fino a domenica prossima, quindi, il freddo non creerà problemi rilevanti, a partire dal 19 marzo bisogna armarsi nuovamente di sciarpe e giacconi pesanti.
     
    L’aria siberiana, però, non determina solo un calo delle temperature: “Oltre a freddo pungente e gelate notturne – aggiunge Sanò – sono possibili nevicate, anche abbondanti, sulle regioni adriatiche. Ad essere interessate, anche a quote basse, saranno Romagna, Abruzzo, Molise e Marche. Al Sud – prosegue – ci sarà per lo più qualche pioggia, mentre il Nord sarà riparato dalle Alpi e vedrà solo qualche sporadica precipitazione”.
     
    A determinare questa anomalia climatica, spiega l’esperto, è lo ‘Strat warming’, cioè il riscaldamento della stratosfera polare che, anche se non strettamente collegato, sembra alternarsi con un altro fenomeno, quello del Nino. Quest’ultimo, prosegue Sanò, “in genere arriva verso Natale e dura per più di due mesi, influenzando il clima dell’intero pianeta e determinando estati

    come quella dello scorso anno. Il Nino, però, ora si sta attenuando e le condizioni stabili e calde che determina stanno cedendo il passo a una primavera ‘pazzerella’ e con molta probabilità a un’estate molto diversa da quella che abbiamo vissuto nel 2017”.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

Pagine: first pre 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 next last T.: 365

capabarra21lg.gif

LE TUE MANI

Grande è la gioia che provo quando posso stringere le tue mani.
Sento esprimere tutte le cose che non mi hai mai detto,
sento che ancora mi vuoi bene,
anche se non te l'ho mai chiesto.
Nelle tue mani ho messo il mio cuore
e tutto l'amore vero e sincero.
Il tempo è passato ma il mio sentimento non è mai cambiato è ancora forte e vivo.
Spero ancora di stringere le tue mani,
sentire che col pensiero mi sei vicina.
Ti prego! non negarmi la gioia di un tuo saluto
e la speranza che un giorno non lontano,
ancora io possa stringere le tue mani.

capabarra39ec.gif e-mail0.gif posta.jpg