logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

La Bacheca del sito di TopGan da dove potete vedere quello che succede nel sito e potete postare quello che pensate e pubblicare i vostri articoli, annunci tutto gratuitamente.
Se volete condividere in questa bacheca il vostro sito o articolo e una pagina inserite questo codice qui sotto nel vostro sito o pagine da condividere e poi basta un click e tutto sarà condiviso.

Modificate la parte dove dice: Url della tua pagina con l’url da condividere.

<a title="Aggiungi a TopGan" rel="nofollow" target="_blank" href="https://www.topgan.it/sharing?url=Url della tua pagina"><img style="width: 100%" src="https://www.topgan.it/Images/topgan-logo-255x252.png" alt="topgan"></a>

Nuovo Post
annulla
  1. In data 23/06/2017 19:06:18 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Siccità, allarme acqua in molte Regioni: dichiarato lo stato d’emergenza a Parma e Piacenza

    Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Paolo Gentiloni, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio delle Province di Parma e Piacenza, in conseguenza della crisi idrica in atto, dovuta a un lungo periodo di siccità a partire dall’autunno 2016, aggravato dalle elevate temperature estive e dai rilevanti afflussi turistici che hanno determinato un considerevole aumento delle esigenze idropotabili. Lo rende noto il comunicato stampa del Cdm.

    Anche la Sardegna chiede stato calamità naturale per la siccità

    La delibera sulla dichiarazione dello stato di calamità naturale in Sardegna, dovuto al perdurare della siccità nella regione, è adesso nelle mani del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina. A consegnarla è stato ieri l`assessore dell`Agricoltura, Pier Luigi Caria, durante una riunione sulla riorganizzazione delle attività di Agea (Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura) a cui hanno partecipato gli assessori delle altre regioni italiane coperte dal sistema nazionale. Sulla scia dell’atto presentato dalla Sardegna si è posizionata la Regione Toscana, anche essa duramente colpita dal fenomeno siccitoso, e poi l’Emilia Romagna che ha già deliberato sulla crisi idrica, e il Friuli Venezia Giulia.
    “Affrontare questo percorso al fianco di altre Regioni non può che rafforzare la richiesta di stato di calamità che abbiamo licenziato martedì in Giunta – ha osservato Caria -. Una richiesta che dal confronto con gli altri assessori regionali dell`Agricoltura sembra sarà avviata anche da altri territori”.
    In occasione della sua relazione, l`esponente della Giunta Pigliaru ha ricordato la condizione di estrema gravità in cui versa tutto il comparto agro-zootecnico isolano. “Ho spiegato al Ministro – ha precisato il titolare dell`Agricoltura – che, prima della siccità, il nostro mondo delle campagne è stato vittima di altri pesanti eventi calamitosi: dalle nevicate e dalla tromba d`aria di gennaio alle gelate di aprile. Un mix di criticità che, per quanto riguarda il settore ovicaprino, si somma al basso prezzo del latte pagato alle nostre 11mila aziende pastorali. Adesso è chiaro a tutti in che condizioni versa uno dei comparti più importanti della nostra Isola”.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  2. In data 19/06/2017 18:48:51 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    San Giovanni, arriva la conferma: sì ai festeggiamenti e ai fuochi d'artificio

    La sindaca Appendino: "Le celebrazioni rappresenteranno per la città un nuovo inizio"

    I festeggiamenti di San Giovanni a Torino si svolgeranno regolarmente come ogni anno, con il tradizionale spettacolo pirotecnico. 


    Il calendario degli eventi e in particolare i fuochi d'artificio erano stati messi in dubbio, nei giorni scorsi, dopo la notizia della morte di Erika Pioletti, la donna di Domodossola rimasta ferita lo scorso 3 giugno in piazza San Carlo. I fuochi artificiali, ad impatto contenuto rispetto all'anno scorso, dureranno complessivamente 32 minuti.


    "In questi giorni si è dibattuto molto a riguardo delle celebrazioni di San Giovanni - ha dichiarato la prima cittadina Chiara Appendino -. Abbiamo letto e ascoltato tanti pareri e opinioni, favorevoli e contrari. Un sindaco, però, ha il dovere di tracciare un percorso e per questo, insieme alla Giunta, abbiamo deciso che le celebrazioni di San Giovanni si svolgeranno nel modo tradizionale e rappresenteranno per la città un nuovo inizio". 


    UN MOMENTO PER ERIKA - Durante il tradizionale Farò del 23, verrà dedicato un momento a Erika. Il direttore del Salone del Libro, Nicola Lagioia, leggerà un brano, ricordando la sfortunata ragazza. "Torino è una città che ha sempre saputo reagire alle difficoltà, conservando la memoria del passato ma con lo sguardo rivolto al futuro - ha aggiunto Appendino -.


    Così, quest’anno, San Giovanni sarà lo spartiacque tra ciò che è stato e ciò che sarà, perché se è vero che non possiamo tornare indietro e cambiare il passato, è altrettanto vero che possiamo tutti iniziare - ora - a costruire un nuovo futuro. Torino continuerà a vivere suoi eventi, a vivere le proprie piazze, ma lo farà in modo diverso, forte della dura lezione appresa in queste ultime settimane”.


    Un altro vertice sulla sicurezza è comunque in programma domani, martedì 20 giugno, per definire i dettagli. "Il 24 giugno, in piazza Vittorio - ha detto la sindaca - saranno garantiti i massimi standard di sicurezza per tutte le persone che vorranno assistere ai fuochi d’artificio".




    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  3. In data 17/06/2017 09:08:56 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png
    Logo


    Eccovi la Gazzetta Ufficiale dove sono stati pubblicati i decreti attuativi dell’APE sociale PRECOCI.


    Ed in contemporanea è uscito anche la circolare IMPS, pertanto da lunedì è possibile recarsi al Patronato per presentare la prima istanza che serve per la verifica dei requisiti. Una volta che l’IMPS fatti i dovuti accertamenti (a tempo entro il 15 Ottobre) vi comunica l’esito e se positivo anche la data di presentazione della vera domanda di pensione.

    Bisognerà di nuovo recarsi al Patronato è presentare sia la domanda di pensioni e le Dimissioni al datore di lavoro.

    Vi ricordo che a seconda del vostro Contratto di Lavoro ci sono dei mesi di Preavviso da dare al vostro Datore di lavoro, che dovete considerare.

    Vi rammento che visto i residui fonti previsti se le domande saranno di più l’IMPS dovrà istituire una graduatoria in base a chi gli mancano meno anni per APE sociale Per i Precoci visto che comunque tutti avranno sicuramente i 41 anni non è chiaro su come verrà stipulata questa graduatoria.

    Se non visualizzi il documento non si dispone di Adobe Reader o il supporto PDF in questo Web browser.
    Clicca qui per scaricare il PDF.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  4. In data 14/06/2017 08:04:20 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    BEINASCO - Mazzata autovelox: in tre giorni di attività circa mille multe

    13 giugno 2017 | I dati sono ancora provvisori, ma il volume registrato parla di una autentica strage per chi non rispetta il limite dei 50 chilometri orari nel punto di strada Torino, a Fornaci dove è stato installato. E partono le prime proteste.

    Dopo gli annunci, gli avvertimenti e il periodo di prova, l'autovelox di strada Torino a Fornaci (lungo strada Torino all'altezza dei numeri civici 49 e 134) dallo scorso fine settimana è iniziato a funzionare e i primi dati sulle contravvenzioni resi noti dal comando della polizia municipale sono pazzeschi: un migliaio di multe in tre giorni di attività. Il conto preciso deve essere ancora confermato, ma si discosterà poco da questo dato. Del resto l'apparecchiatura è stata installata lì proprio per limitare un fenomeno che da anni mette a rischio l'incolumità di automobilisti e residenti in quel tratto di territorio.

    Le multe vanno da un minimo di 40 euro per chi supera il limite al massimo di dieci chilometri orari (senza decurtazione dei punti sulla patente) per poi impennarsi mano a mano che la velocità registrata è superiore, con tanto di punti tolti. Si sapeva che i primi giorni potessero riservare un numero elevato di contravvenzioni, ma non così. 

    E intanto sono partite le prime proteste. Al comando della polizia municipale sono piovute tante telefonate di automobilisti inferociti che hanno anche accusato la presenza di una segnaletica poco visibile ed insufficiente. Prologo a eventuali ricorsi che nelle prossime settimane è quasi certo pioveranno sulle scrivanie della municipale.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  5. In data 14/06/2017 07:51:07 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Pensioni, Quota 41 anche per gli usuranti e i notturni

    Anche le categorie dei lavoratori addetti alle mansioni particolarmente usuranti come definite dal decreto legislativo 67/2011 potranno godere dell'uscita a 41 anni di contributi a prescindere dall'età anagrafica.
    Anche i lavoratori addetti alle mansioni particolarmente faticose e pesanti e i lavoratori notturni potranno uscire con 41 anni di contributi, indipendentemente dall'età anagrafica, se hanno lavorato almeno 12 mesi, anche non continuativi, prima del 19° anno di età. La Legge di Bilancio ha previsto l'estensione dell'agevolazione, garantita però solo entro precise risorse annuali, non solo agli addetti alle professioni gravose definite dalla stessa legge, agli invalidi, a chi assiste familiari con disabilità grave e ai lavoratori disoccupati a seguito di licenziamento ma anche alle categorie di lavori usuranti e notturni come attualmente già definite nel Dlgs 67/2011 che, come noto, consentono il pensionamento anticipato ai lavoratori dipendenti del settore privato o del pubblico impiego che abbiano svolto determinate mansioni riconosciute per l'appunto usuranti.

    Se non visualizzi il documento non si dispone di Adobe Reader o il supporto PDF in questo Web browser.
    Clicca qui per scaricare il PDF.



    Immagine Post
    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

Pagine: first pre 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 next last T.: 367

capabarra21lg.gif

LE TUE MANI

Grande è la gioia che provo quando posso stringere le tue mani.
Sento esprimere tutte le cose che non mi hai mai detto,
sento che ancora mi vuoi bene,
anche se non te l'ho mai chiesto.
Nelle tue mani ho messo il mio cuore
e tutto l'amore vero e sincero.
Il tempo è passato ma il mio sentimento non è mai cambiato è ancora forte e vivo.
Spero ancora di stringere le tue mani,
sentire che col pensiero mi sei vicina.
Ti prego! non negarmi la gioia di un tuo saluto
e la speranza che un giorno non lontano,
ancora io possa stringere le tue mani.

capabarra39ec.gif e-mail0.gif posta.jpg