logo
Newseletter Accedi Registrazione Lavora Con Noi Aiuto
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram
logo in movimento
Logo
sito

La Bacheca del sito di TopGan da dove potete vedere quello che succede nel sito e potete postare quello che pensate e pubblicare i vostri articoli, annunci tutto gratuitamente.
Se volete condividere in questa bacheca il vostro sito o articolo e una pagina inserite questo codice qui sotto nel vostro sito o pagine da condividere e poi basta un click e tutto sarà condiviso.

Modificate la parte dove dice: Url della tua pagina con l’url da condividere.

<a title="Aggiungi a TopGan" rel="nofollow" target="_blank" href="https://www.topgan.it/sharing?url=Url della tua pagina"><img style="width: 100%" src="https://www.topgan.it/Images/topgan-logo-255x252.png" alt="topgan"></a>

Nuovo Post
annulla
  1. In data 29/05/2017 10:27:09 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Addio vitalizi ma aumenta la reversibilità: +20% per moglie e figli degli onorevoli

    Fatta la legge trovato l’inganno.

    La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha approvato il disegno di legge che modifica le norme sui vitalizi parlamentari e applicherebbe il sistema contributivo sia ai vitalizi futuri sia a quelli già esistenti.

    Il prossimo 31 maggio si voterà sul ddl, che poi passerà al Senato e, se approvato, diventerà legge entro la fine della legislatura.

    I media hanno dato grande spazio alla notizia, perché il testo ricalca la proposta di Richetti del Pd, ma hanno dimenticato un particolare importante: la reversibilità aumenta di un quinto se i beneficiari non hanno altri redditi, come spiega Thomas Mackinson sul Fatto Quotidiano:

    “Dall’Inps assicurano che in Italia non c’è categoria che goda di una norma tanto favorevole da aumentare di colpo la pensione di reversibilità del 20%. Non i 21 milioni di dipendenti pubblici e privati cui ogni anno eroga le pensioni, che al massimo possono contare sulle rivalutazioni Istat dello zero virgola o di vedersi alzare l’importo, se inferiore, ai 501 euro di pensione sociale. Il problema comune a tutti gli italiani non riguarderà invece mogli e figli di 2.470 ex onorevoli e 1.650 ex consigli regionali che al momento di incassare la reversibilità potranno contare su un assegno aumentato automaticamente di un quinto. A prescindere dall’importo. Ed ecco rispuntare il privilegio, per di più nella legge nata per abolire il più avversato di tutti: il ricco vitalizio che a ancora oggi consente agli ex parlamentari di incassare anche 5-6mila euro al mese a fronte di qualche legislatura in Parlamento”.

    All’ultimo è infatti passato un emendamento a firma di Daniela Gasparini, deputata Pd:

    “La pillola, contro la quale già si annunciano ricorsi (per i famosi “diritti acquisiti”), è un po’ meno amara del previsto: all’ultimo passa un emendamento che accorda un beneficio ben poco perequativo nella corsa a omologare il trattamento degli ex onorevoli e consiglieri a quello dei lavoratori dipendenti. Riguarda la “Rideterminazione degli assegni vitalizi” (art.13), lo firma la deputata Pd Daniela Gasparini e recita così: “In assenza di altri redditi di cui all’articolo 6, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, per i soli trattamenti in essere alla data di entrata in vigore della presente legge, la misura della pensione di cui all’articolo 11 è aumentata del 20 per cento”.

    In soldoni significa che in caso il congiunto beneficiario della reversibilità non abbia “redditi da lavoro dipendente/autonomo e d’impresa, rendite fondiarie e redditi da capitale” percepirà il 60% dell’importo come gli altri italiani, ma aumentato di un quinto. Automaticamente, senza soglia massima ne criteri patrimoniali. E pace se in quelle stesse famiglie, a differenza di altre, per anni si è materializzato uno stipendio parlamentare da 10mila euro al mese”.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  2. In data 27/05/2017 15:57:23 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    L'Inps illustra le novità in vigore da quest'anno con le modifiche proposte dalla legge di bilancio. Stop alla finestra mobile e gli adeguamenti alla speranza di vita sino al 2026.

    Se non visualizzi il documento non si dispone di Adobe Reader o il supporto PDF in questo Web browser.
    Clicca qui per scaricare il PDF.


    Se non visualizzi il documento non si dispone di Adobe Reader o il supporto PDF in questo Web browser.
    Clicca qui per scaricare il PDF.



    Immagine Post
    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  3. In data 17/05/2017 07:36:21 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Dai sindacalisti ai magistrati Ecco i vampiri delle pensioni

    Basta un incarico fittizio e scatta subito l'assegno extra: le pensioni d'oro grazie ad apposite leggine non sono sparite ecco le raggioni per cui nessuno fa nulla per i precoci e per riformare la legge Fornero che a salvaquardato questi privileggi a discapito di tutti i lavoratori comuni.......

    I rappresentanti dei lavoratori sono in buona compagnia. Tra i «vampiri» delle fortunate categorie passate al setaccio nel nuovo libro di Mario Giordano, ci sono giornalisti, banchieri, magistrati, burocrati di Stato, politici e affini.

    Di Mario Giordano

    Le pensioni d’oro favorite spesso da apposite leggine non sono affatto sparite. Caduto perfino il contributo di solidarietà per mano della Consulta, un esercito di privilegiati continua a godere di assegni sproporzionati rispetto ai contributi versati. Ecco parte del capitolo sui sindacalisti

    Se non visualizzi il documento non si dispone di Adobe Reader o il supporto PDF in questo Web browser.
    Clicca qui per scaricare il PDF.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  4. In data 16/05/2017 18:58:26 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Donna scomparsa nel Torinese: cadavere ritrovato in auto


    E’ stata ritrovata morta Silvia Pavia, la 52enne scomparsa da Torino nelle scorse settimane. Il corpo è stato scoperto dai Carabinieri in valle di Susa a Beaulard, vicino ad Oulx (Torino), in una 500. Della donna non si avevano più notizie dal 26 aprile: dopo aver fatto visita al suo cavallo in un maneggio di Ciriè (Torino) si era allontanata vestita da equitazione a bordo della sua auto.

    La famiglia aveva offerto 2mila euro a chiunque fornisse informazioni e fatto numerosi appelli alla stessa donna, da ultimo quello rivolto dal fratello a Pomeriggio 5. “Silvia, se ci stai guardando, sappi che puoi vivere come vuoi. Fai solo avere tue notizie a mamma e papà. Facci sapere che stai bene”.

    Sul cadavere non sarebbero stati trovati segni di violenza: secondo Repubblica, l’ipotesi più accreditata al momento è quella del suicidio, forse con farmaci. Il corpo (e l’auto, una 500 grigia metallizzata) è stato trovato lungo il sentiero per la Madonna del Cotolivier, ai confini tra Oulx e Beaulard.

    “Mi ha detto che andava di fretta”. L’ultima persona ad aver visto Silvia Pavia  è una sua amica che ha un negozio da estetista vicino a casa sua, via Santa Giulia, a qualche isolato dal centro. “Ci siamo scambiate solo poche parole – racconta Simona -. Lei aveva molta premura”. Erano circa le 19 di mercoledì 26 aprile, il giorno in cui appunto è scomparsa. Aveva qualcosa di diverso: si era cambiata i pantaloni. Non indossava più quelli da equitazione, ma dei jeans attillati. Potrebbe essersi cambiata a casa? Il fidanzato lo esclude. “Sono salito nell’alloggio e non mi sembrava ci fosse nulla di diverso”. Forse si era portata un cambio nella borsa. La mattina aveva fatto un salto al maneggio “La Favorita” , a San Maurizio Canavese, dove tiene il suo cavallo. Alle 9.06 ha mandato un messaggio al compagno, Pierluigi Laiolo. “Bacio, ok a oggi pomeriggio”. Con il telefonino si è ancora scattata un selfie. Poi ha lasciato il cellulare, senza suoneria, nell’armadietto del centro ippico.

    Fonti:

    Tgcom24

    Repubblica



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

  5. In data 15/05/2017 19:15:49 a pubblicato
    TopGan
    TopGan


    Condividi
    o
    Commenta
    Condividi.png

    Lavoratori Precoci: questa settimana saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale i due Dpcm per regolare le modalità di accesso all’APE sociale e al pensionamento con 41 anni di contributi? Le ultime novità.

    sociali, i soggetti con invalidità non inferiore al 74%, i caregivers che assistono il coniuge o parenti entro il primo grado in condizione di disabilità e gli addetti a mansioni gravose o usuranti. Per una puntuale analisi dei profili di tutela coinvolti (soprattutto per quanto riguarda i disoccupati a seguito di licenziamento, categoria vasta) occorrerà attendere le istruzioni da parte dell’Inps e del Ministero del Lavoro. Tali soggetti, in definitiva, potranno utilizzare due canali di pensionamento aggiuntivi rispetto a quanto prevede la legge Fornero. Uscire a 63 anni se sono in possesso di almeno 30 anni di contributi (36 per chi svolge mansioni gravose da almeno sei anni in via continuativa); o con 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica se possono vantare almeno 12 mesi di lavoro effettivo prima del 19° anno di età (lavoratori precoci). Senza incorrere in penalità sulla pensione. 

    Doppia fase per l’accesso agli anticipi pensionistici 
    L’accesso a queste due forme di pensionamento sarà scaglionato in due fasi; la prima volta all’accertamento dei requisiti richiesti  e della capienza delle risorse messe a disposizione dal Governo, la seconda volta al conseguimento vero e proprio della prestazione. Al pari del resto, con quanto accade per i lavori usuranti. Pertanto gli interessati dovranno prima presentare una domanda all’Inps volta all’accertamento dei requisiti per ottenere l’APe sociale o il pensionamento con 41 anni di contributi e poi, una volta che l’Istituto avrà accertato il possesso dei requisiti, gli interessati faranno domanda di accesso all’APe sociale o al pensionamento con 41 anni di contributi. Con una garanzia. Dato che l’operazione suddetta si completerà nel mese di Ottobre e le misure sono partite teoricamente il 1° maggio chi è in possesso dei requisiti richiesti avrà diritto agli arretrati maturati tra la data di maturazione dei requisiti e quella di accertamento del relativo diritto. Ad esempio un invalido in possesso di 63 anni e 30 anni di contributi già al 1° maggio il cui diritto alla fruizione dell’APe sociale viene accertato dal 1° ottobre avrà diritto all’erogazione delle quote di indennità maturate tra il 1° maggio ed il 1° ottobre. Stesso discorso vale per i precoci. 
    Va detto, inoltre, che i requisiti per l’accesso all’APE sociale o al pensionamento con i 41 anni di contributi devono essere già maturati al momento della presentazione della domanda di accertamento della presenza delle condizioni, ad eccezione dell’anzianità contributiva e dell’età anagrafica (cioè i 30, 36 o 41 anni di contributi) e, per coloro che fanno domanda in qualità di disoccupati, del periodo almeno trimestrale di conclusione della prestazione per la disoccupazione. Tali requisiti possono maturare entro la fine dell’anno in corso al momento di presentazione della domanda.



    Mi piace
    OK
    Questo post piace a: 1 Persona/e
    1. TopGan

    Nessuno ha commentato questo post

Pagine: first pre 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 next last T.: 364

capabarra21lg.gif

LE TUE MANI

Grande è la gioia che provo quando posso stringere le tue mani.
Sento esprimere tutte le cose che non mi hai mai detto,
sento che ancora mi vuoi bene,
anche se non te l'ho mai chiesto.
Nelle tue mani ho messo il mio cuore
e tutto l'amore vero e sincero.
Il tempo è passato ma il mio sentimento non è mai cambiato è ancora forte e vivo.
Spero ancora di stringere le tue mani,
sentire che col pensiero mi sei vicina.
Ti prego! non negarmi la gioia di un tuo saluto
e la speranza che un giorno non lontano,
ancora io possa stringere le tue mani.

capabarra39ec.gif e-mail0.gif posta.jpg