La Bacheca del sito di TopGan da dove potete vedere quello che succede nel sito e potete postare quello che pensate e pubblicare i vostri articoli, annunci tutto gratuitamente.
Se volete condividere in questa bacheca il vostro sito o articolo e una pagina inserite questo codice qui sotto nel vostro sito o pagine da condividere e poi basta un click e tutto sarà condiviso.
<a title="Aggiungi a TopGan" rel="nofollow" target="_blank" href="https://www.topgan.it/sharing?url=Url della tua pagina"><img style="width: 100%" src="https://www.topgan.it/Images/topgan-logo-255x252.png" alt="topgan"></a>
![]() |
![]() |
-
In data 03/09/2016 20:08:29 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
5 ITINERARI IN BICI A TORINO E DINTORNI
Per maggiori informazioni, si visiti il sito.- Seguendo il Po fino a Settimo
Lungo il Po si snoda un lungo percorso per cicloturismo che segue la natura e i luoghi tranquilli in riva al grande fiume.
Si parte da Ponte Vittorio Emanuele I e ci si dirige verso Corso Casale. Girando a sinistra si prende un bel viale alberato che costeggia il Po, che alterna tratti asfaltati a tratti sterrati.
La strada è un susseguirsi di piccole salite e discese che offrono un colpo d'occhio particolare sul paesaggio. Su questo tragitto si incontrano prima il monumento a Fausto Coppi, poi la Chiesa della Madonna del Pilone risalente al '500. Si prosegue fino a oltrepassare il Ponte Sassi, che continua sullo sterrato.
In corrispondenza del Cimitero di Sassi si gira a sinistra in Via Nietzsche, e si attraversa il Galoppatoio Militare, per poi girare a sinistra e riprendere un sentiero sterrato.
Si passa sotto al cavalcavia Stura di Lanzo, per arrivare quindi al ponticello in legno che sovrasta il Rio Costa Parigi. Per un lungo tratto la strada è asfaltata e bisognerà attraversare il sottopasso di San Mauro per poi passare su via Torino, sfruttando l'attraversamento pedonale. Da Piazza Europa si gira a destra, dove c'è il lungo ponte Vittorio Emanuele II sul Po. Da qui si prosegue, per terminare l’itinerario nel Parco Fluviale del Po.
- Da Piazza Vittorio al Parco delle Vallere
Si tratta di un itinerario molto semplice e percorribile da tutti, della lunghezza di circa 8 km. Si parte da piazza Vittorio e si costeggia il Po, lungo tutta la ciclabile di corso Moncalieri. Arrivati alla passerella si prosegue sull’altra sponda tutto dritto, fino ad arrivare al Parco delle Vallere.
In alternativa, si può scegliere di passare dal lato dei Murazzi e attraverso lo splendido Parco del Valentino, arrivando comunque alle Vallere.
- Da Pino Torinese alla Basilica di Superga
Questo itinerario permette di osservare dall'alto il panorama unico della città e dell'arco alpino, ed è un’alternativa meno faticosa alla salita irta che parte in prossimità del Ponte Sassi. Data la pendenza e il saliscendi delle colline, consigliamo questo itinerario ai ciclisti allenati, o a chi possiede una bicicletta elettrica, che allevia la salita grazie alla pedalata assistita.
14 km di strada asfaltata, che ha inizio in via dei Colli a Pino, per proseguire nel Parco Naturale della Collina di Superga. Da qui si incrocia via Superga, e si imbocca la strada per la Basilica. Una volta arrivati in cima, non perdetevi il giro intorno a uno degli edifici più suggestivi della città, uno dei simboli di Torino.
Mi piace
Questo post piace a: 3 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 03/09/2016 19:38:11 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
QUANDO MELFI, IL 3 SETTEMBRE DEL 1041, DIVENNE LA GRANDE CAPITALE DEI NORMANNI
La data del 3 Settembre 1041 è senz’altro significativa dal punto di vista storico per la città di Melfi e non solo.
In questo giorno si è combattuta la battaglia di Montepeloso (l’attuale Irsina) tra le forze dell’Impero Bizantino contro le forze coordinate di Normanni e Longobardi che intendevano cacciare i Bizantini dalla regione.
Infatti all’alba della guerra l’intera zona era un crogiolo di popolazioni e dominatori, di culture e religioni diverse.
Una situazione profondamente instabile che favoriva le mire espansionistiche dei Normanni, che già dall’inizio del millennio avevano cominciato ad estendere il loro dominio nel Meridione.
La battaglia di Montepeloso può essere considerata quella decisiva di una serie di scontri già avvenuti in precedenza e che permisero ai Normanni di consolidare il potere in tutta l’area del Vulture-Melfese, facendo di Melfi il centro del potere.
Nella battaglia finale di Montepeloso l’esercito Bizantino era guidato dal catapano Exaugusto Boioannes, mentre le forze normannee longobarde erano comandate da Atenolfo, fratello del Principe di Benevento. I cavalieri normanni erano capitanati da Guglielmo d’Altavilla (detto Braccio di Ferro) e da Argiro.
Ai Normanni bastò una sola giornata, appunto quella del 3 Settembre 1041, per annientare il nemico:per Melfi fu l’inizio di una stagione storica gloriosa che troverà il suo culmine con la casata degli Svevi guidata da Federico II.
Mi piace
Questo post piace a: 4 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 03/09/2016 19:30:24 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Sono state inserite nuove ricette nella categoria Antipasti
Mi piace
Questo post piace a: 4 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 03/09/2016 13:07:11 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Brandizzo: sono nulle le multe inviate dopo i controlli con telecamere fisse?
Il sistema potrebbe non essere stato omologato dal ministero. In sei mesi erogate sanzioni per 200mila euroSono nulle le multe inviate a casa per infrazioni rilevate da telecamere fisse sulle strade?
Il caso arriva da Brandizzo, dove il consigliere comunale d'opposizione Giuseppe Deluca presentato un'interrogazione "perché ad oggi non risulta come le telecamere siano state omologate così come prevede l’attuale normativa vigente".
Il sistema di videosorveglianza a distanza era stato inaugurato ad inizio anno, per un costo di 55mila euro.
Le videocamere erano state installate e sono tuttora attive ai quattro varchi d’ingresso del territorio comunale: via Torino direzione Settimo, via Torino direzione Chivasso, sottopasso di strada Monviso direzione Volpiano e strada Colle del Lys sempre in direzione di Volpiano.
Il sistema riconosce e segnala automaticamente tutte le auto in transito che sono sprovviste di assicurazione (multe fino a 3.287 euro) e revisione (multe fino a 674 euro).
Da gennaio a giugno le sanzioni elevate hanno raggiunto i 200mila euro.
Dal comando di polizia municipale prendono tempo: si sono limitati a dire che "nei prossimi giorni sarà fornita una dettagliata risposta al riguardo".
Mi piace
Questo post piace a: 2 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 03/09/2016 12:27:39 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale
Esplora il significato del termine: La Carta della pericolosità sismica realizzata dall’Ingv e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale si basa sull’accelerazione massima del suolo prevista conseguente alle onde sismiche (S) in suoli omogenei rigidi entro una profondità di 30 metri. L’Italia è stata suddivisa in quattro zone di pericolositàLa Carta della pericolosità sismica realizzata dall’Ingv e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale si basa sull’accelerazione massima del suolo prevista conseguente alle onde sismiche (S) in suoli omogenei rigidi entro una profondità di 30 metri. L’Italia è stata suddivisa in quattro zone di pericolosità
Mi piace
Questo post piace a: 2 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
LE TUE MANI
Grande è la gioia che provo quando posso stringere le tue mani.
Sento esprimere tutte le cose che non mi hai mai detto,
sento che ancora mi vuoi bene,
anche se non te l'ho mai chiesto.
Nelle tue mani ho messo il mio cuore
e tutto l'amore vero e sincero.
Il tempo è passato ma il mio sentimento non è mai cambiato è ancora forte e vivo.
Spero ancora di stringere le tue mani,
sentire che col pensiero mi sei vicina.
Ti prego! non negarmi la gioia di un tuo saluto
e la speranza che un giorno non lontano,
ancora io possa stringere le tue mani.