La Bacheca del sito di TopGan da dove potete vedere quello che succede nel sito e potete postare quello che pensate e pubblicare i vostri articoli, annunci tutto gratuitamente.
Se volete condividere in questa bacheca il vostro sito o articolo e una pagina inserite questo codice qui sotto nel vostro sito o pagine da condividere e poi basta un click e tutto sarà condiviso.
<a title="Aggiungi a TopGan" rel="nofollow" target="_blank" href="https://www.topgan.it/sharing?url=Url della tua pagina"><img style="width: 100%" src="https://www.topgan.it/Images/topgan-logo-255x252.png" alt="topgan"></a>
-
In data 21/09/2024 05:55:22 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Asti-Cuneo, se paghi con Telepass hai lo sconto del 25%
Sull’Asti-Cuneo – l’Autostrada A33 – chi usa Telepass può usufruire di uno sconto del 25%. Scopri come funziona e quali sono le tariffe.
Fino al 31 dicembre 2025 chi viaggia sulla Asti-Cuneo utilizzando il servizio Telepass può usufruire di uno sconto del 25% su ogni transito sulla tratta interessata.
Asti-Cuneo con Telepass: come funziona? Risparmia il 25%
Un grande risparmio per i pendolari e per chi viaggia frequentemente tra queste due storiche città piemontesi, rendendo più comodo spostarsi tra Langhe e Monferrato.
Scopriamo tutti i dettagli dell’offerta.Dal 1° settembre sull’autostrada A33 debutta il sistema di pedaggio Free Flow, che consente il pagamento del pedaggio autostradale senza barriere e caselli fisici.
Si riducono così code e disservizi, con telecamere che rilevano la targa e il tipo di veicolo per calcolare il pedaggio. Sulla tratta Asti-Cuneo sono previsti otto portali: agli svincoli di Isola d’Asti, Costiglione/Govone, Castagnole delle Lanze, Castagnito e all’uscita dell’ospedale di Verduno.
La promozione
Chi desidera approfittare dell’offerta, deve aprire un nuovo contratto di telepedaggio sul portale Telepass (l’agevolazione è rivolta a tutti i colori i quali non hanno contratti attivi al 4 Agosto). Successivamente, per aderire, bisogna compilare il modulo presente sull’apposita pagina del portale Asti-Cuneo e inviarlo, insieme al nuovo contratto, a pedaggi@asticuneo.it con oggetto “Modulo adesione iniziativa Free Flow“.
Ma come funziona il pagamento? Con Telepass, quest’ultimo viene addebitato automaticamente al passaggio ai varchi.
Quanto costa? Le tariffe
Il pedaggio varia in base al punto di entrata e uscita. Viaggiare da Asti a Isola è gratuito, ma oltre Isola si paga 1,22 euro per uscire a Costigliole e 2,69 euro da Castagnito.
Entrando a Molini di Isola, il viaggio è gratuito fino a Isola o Asti, con un costo di 0,81 centesimi per uscire a Costigliole. Chi entra a Isola, viaggia gratuitamente verso Asti o il tunnel Molini, ma paga 0,81 centesimi per Costigliole e 2,28 euro per Castagnito.
Per chi volesse maggiori dettagli, il tariffario completo per tutte le categorie di veicoli è consultabile sul sito ufficiale dell’Asti-Cuneo, nella sezione dedicata
“Tariffe e Pedaggi“.
Cosa succede se non si paga?
Le sanzioni
Se il pedaggio non viene saldato entro quindici giorni si riceverà una cartella di pagamento a casa con una tariffa maggiorata.
Per facilitare il pagamento, la società che gestisce l’Asti-Cuneo ha installato punti fisici, tra cui un terminale giallo e blu in piazza del Palio ad Asti, vicino alla casetta dell’acqua ed ad Alba Nel parcheggio del Cimitero.
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 20/09/2024 12:01:23 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
La Arenaways presenta il treno della Saluzzo-Savigliano-Cuneo
Martedì alla fiera di Berlino sarà svelata la livreaChissà se i colori rimarranno quelli che, fin dal 2006, caratterizzano la Arenaways. A giudicare dai primi loghi inseriti nel dossier di presentazione del servizio, c’è da scommettere che la compagnia ferroviaria di Matteo Arena che, attraverso Longitude Holding, si è aggiudicata il servizio passeggeri sulla Savigliano-Saluzzo-Cuneo dal gennaio 2025, manterrà il giallo, l’arancione e il rosso quali colori predominanti.
La livrea del treno Atr220 che dal 7 gennaio approderà in stazione a Saluzzo sarà svelata martedì, 24 settembre, alla fiera InnoTrans di Berlino, il più importante appuntamento dell’anno per il settore del trasporto ferroviario.
Dalla proprietà, al momento, c’è stretto riserbo sui colori e sul design scelto per caratterizzare i quattro treni che saranno utilizzati sulla Savigliano-Saluzzo-Cuneo.
C’è curiosità, inoltre, per capire se verrà mantenuto il logo “Metrogranda” proposto nel dossier allegato alla proposta di appalto, che ha fatto storcere un po’ il naso a chi il progetto Metrogranda (la cosiddetta “metropolitana leggera” per la provincia di Cuneo) l’aveva ideato e proposto, ormai una decina di anni fa. Sulla linea, intanto, proseguono i lavori affidati alla Uniferr di Alessandria. Rfi ha programmato un investimento di circa 5 milioni di euro per armamento, risanamento cavi, sostituzione casse passaggi a livello e sistemazione dei marciapiedi delle stazioni.
Questo e molto altro sulla Gazzetta in edicola e in digitaleLascia il tuo pensiero
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 15/09/2024 07:38:43 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
I pendolari braidesi su Torino si ri-organizzano: nasce un comitato per rappresentare i loro disagi
Gli utenti più assidui della linea Sfm 4 Ciriè-Aeroporto di Caselle-Torino-Alba tornano a organizzarsi. A Bra che era stato il primo capo esterno di questa metropolitana da e per il capoluogo piemontese. Un comunicato ai giornali firmato dal Comitato pendolari Bra informa infatti dell’avvenuta costituzione «secondo le norme vigenti» di questo sodalizio definito «non riconosciuto, volontario, apartitico e senza fini di lucro». Come i suoi predecessori intende raccogliere e presentare ai responsabili le istanze dei viaggiatori anche della linea Bra-Cavallermaggiore, da tempo sospesa quanto a traffico sui binari e ridotta a pullman sostitutivi.
Il pubblico di riferimento è quello di chi «quotidianamente o al bisogno, per motivi di lavoro e/o di studio, utilizza come punto di partenza o di arrivo la stazione di Bra, di Bandito e dei comuni limitrofi». L’intento è di «portare alla luce le criticità connesse e contribuire attivamente» a risolverle «con proposte concrete nelle occasioni di confronto con le Istituzioni e gli Enti preposti al trasporto ferroviario regionale».
La neonata organizzazione spontanea dichiara di voler collaborare con le altre già attive in Piemonte, in particolare quella della vicina Alba «con cui condivide linea e disagi». Per domani, martedì 10 settembre alle ore 18.30 («puntualità dei treni permettendo» – si precisa nella nota), il comitato terrà la sua prima assemblea allo scalo di frazione Bandito. Qui è prevista l’approvazione dello statuto e l’elezione degli organi direttivi. Per informazioni gli interessati sono invitati a scrivere all’email comitatopendolaribra@gmail.com.
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 17/07/2024 13:50:24 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Croce Rossa Italiana sede di Neive
La nostra forza: 150 mila Volontari
Ogni giorno contribuiamo a migliorare la vita delle comunità e delle persone in situazione di vulnerabilità analizzando e rispondendo ai loro bisogni attraverso la cultura della prevenzione, l’educazione e l’attenzione alla persona. Il nostro obiettivo è prevenire e alleviare la sofferenza umana in maniera imparziale contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità.
Unisciti a noi e dai il tuo contributo per cambiare il futuro!
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
-
In data 05/09/2024 05:39:35 a pubblicato
TopGan
Condividi
o
Commenta
Alba-Asti: da lunedì 9 settembre riprende la circolazione dei treni. "Ma servono più corse giornaliere"
I lavori erano iniziati lo scorso 8 giugno. Il Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile si augura un maggior numero di convogli. "Si tratta di una linea molto frequentata, a marzo 1.800 passeggeri al giorno"
Finito il tempo dei bus sostitutivi per la linea Alba-Asti: dal 9 settembre la circolazione, dopo i lavori che erano iniziati lo scorso 8 giugno, torna sui binari. La conferma è arrivata anche da Trenitalia.
Gli interventi hanno permesso di sostituire i binari nel tratto corrispondente alle gallerie Ghersi e Raineri, tra Neive e Barbaresco. In più sono state cambiate le sbarre del passaggio a livello in località Boffa e a Coazzolo.
Fulvio Bellora, referente locale del Coordinamento mobilità integrata e sostenibile (Comis), che monitora il trasporto regionale, commenta con soddisfazione la notizia: "Si tratta di una linea molto frequentata che ha avuto successo, quando è stata attivata un anno fa. Basta citare i dati: a marzo c'erano 1.800 passeggeri al giorno, una cifra che giustifica un aumento delle corse verso Asti o verso Alba nelle ore di punta dei pendolari, perché manca un collegamento in ingresso ad Asti, entro le 7.30-7.45 e uno alle 14, proprio in concomitanza con l'inizio e la fine delle scuole".
Una carenza che riguarda anche il fine settimana, come spiega ancora Bellora: "Sabato, domenica e nei festivi siamo privi di un servizio fondamentale nonostante tutte le manifestazioni che coinvolgono Alba e Asti. Si potrebbe fare una sperimentazione, approfittando della Fiera del Tartufo, dei mercatini di Natale e di un movimento turistico che è ormai certificato nelle nostre zone".
La linea Alba-Asti, lunga 33.6 chilometri, riaperta lo scorso 11 settembre, era stata chiusa per undici anni a causa di problemi infrastrutturali, soprattutto a carico della galleria Ghersi di Neive, ritenuta non più sicura, e della mancanza di risorse finanziarie necessarie per garantirne il servizio.
Mi piace
Questo post piace a: 1 Persona/e
Nessuno ha commentato questo post
LE TUE MANI
Grande è la gioia che provo quando posso stringere le tue mani.
Sento esprimere tutte le cose che non mi hai mai detto,
sento che ancora mi vuoi bene,
anche se non te l'ho mai chiesto.
Nelle tue mani ho messo il mio cuore
e tutto l'amore vero e sincero.
Il tempo è passato ma il mio sentimento non è mai cambiato è ancora forte e vivo.
Spero ancora di stringere le tue mani,
sentire che col pensiero mi sei vicina.
Ti prego! non negarmi la gioia di un tuo saluto
e la speranza che un giorno non lontano,
ancora io possa stringere le tue mani.