logo
topgan gmail facebook twitter linkedin instagram

Le altre Classifiche

1. I cognomi più frequenti da nomi di persone
Questa è la classifica nazionale dei cognomi più frequenti derivanti da nomi personali (Tabella 1).
I nomi personali che più si sono fissati nei cognomi sono ovviamente quelli più diffusi nel Medioevo e comunque nell'epoca della formazione dei nomi di famiglia. Non pochi sono di origine greca e latina, legati soprattutto all'ambito della Cristianità: Giordano, Martini, Gentile, Vitale e Vitali, Amato, Benedetti, Basile, (Di) Stefano, Valente, Costan-tino. Nomi d'origine germanica sono Rinaldi e Bernardi; d'origine franco-normanna Orlando e Ruggiero.
Martinetti
è dunque il più frequente tra le forme cognominali diminutive. Fiore nel Medioevo è stato anche nome maschile. Santoro deriva dal latino Sanctorum, con valore onomastico di 'tutti i Santi'. Sono esclusi dalla graduatoria i cognomi considerati continuatori di un soprannome, anche se tali soprannomi sono stati in passato (o sono tuttora) anche veri e propri nomi personali: Rosso, Colombo, Marino, Bruno, Leone, Pellegrino, Mauro, Franco, Romeo, ecc. (per i quali si veda comunque la classifica nazionale generale).
2. Dal nome Giovanni
A fianco è la classifica nazionale dei cognomi più frequenti discendenti dal nome Giovanni e dalle sue varianti o derivati (Gianni, Zanni, Vanni, Nanni, ecc.) (Tabella 2).
Accanto alle forme che provengono, con diversi suffissi, direttamente da Giovanni o Gianni, vanno notati i cognomi che mantengono alcuni tratti dialettali. Il passaggio Gian > Zan è tipico dell'Italia nord-orientale; il mantenimento della I- iniziale latina (lannone, Mastro/anni, ecc.) si registra in alcune regioni centro-meridionali. La forma Nanni (dove la prima N- si è formata per analogia con le successive) è emiliana. Vanni e Vannini, che presentano la caduta della prima sillaba, sono toscani e umbri.
3.1 cognomi formati con nomi femminili
Nella pagina seguente è riportata la classifica nazionale dei cognomi più frequenti tra quelli contenenti un nome di donna (Tabella 3).
Maretta
deriva presumibilmente da Maria. Rema è antico nome già latino, da cui è derivato l'italiano perla. (De) Vita proviene da un nome a sua volta forma raccorciata di Bonavita, Caravita o altri nomi augurali. Velia nel Meridione equivale a Bella. Perrotta deriva da Pietro. Non si può naturalmente escludere che alcuni di questi cognomi derivino anche da soprannomi, legati a colori oppure oggetti preziosi. Nel caso di Coletta e di Coletta, diminutivi di Cola (da Nicola), poteva trattarsi in rari casi di nomi maschili, come pure, in epoca medievale, per la forma Gioia. Anche Zanella, da Gianni, potrebbe essere stato talvolta un nomignolo imposto a uomini. Non è qui considerato il cognome Di Paola, perché il riferimento principale è al comune calabrese e non al nome femminile.
4. Da nomi di città e paesi
A fianco è la classifica nazionale dei cognomi più frequenti derivanti da toponimi, nomi di città e paesi (Tabella 4). Sono inclusi cognomi regolarizzati nella vocale finale (es. Milani) e quelli con piccole modifiche fonetiche (es. Brambilla dal comune bergamasco di Brambilla). Sono escluse forme omonime di città, come Ferrara (che dipende dal mestiere di fabbro o da piccole località dove si estraeva o lavorava il ferro) e quelle che alludono a località generiche (es. Massa, Casale, anche se alcune grandi città portano questo nome); non sono compresi neppure i cognomi che corrispondono a molte località omonime (es. Cassano e Marano). Nel caso di Parisi e Paris, va considerato il contributo dei cognomi derivanti dal nome di battesimo Paride.
Come ben si vede, in fatto di cognomi non sempre le grandi città prevalgono sui piccoli centri. Sensibile è la prevalenza di luoghi della Lombardia e della Sicilia, due regioni che vantano un altissimo numero di comuni ma, evidentemente, anche pratiche onomastiche e anagrafiche che privilegiano i cognomi formati sulle città di provenienza. Quanto ai comuni più piccoli, Parodi Ligure è in provincia di Alessandria, Grippa è una micro località del Comasco, Randazzo è in provincia di Catania, Viganò e Molteno di Lecco, Patti e Milazzo di Messina, Lentini di Siracusa.
Naturalmente la classifica assumerebbe un aspetto differente se si sommassero a questi cognomi le forme preposizionali (es. Da Milano, De Napoli, Di Bari, ecc.).
5. Da aggettivi relativi agli abitanti di città o regioni
Ecco la classifica nazionale dei cognomi più frequenti derivanti da aggettivi riguardanti città o regioni o stati (Tabella 5).
Da notare che Cossu in sardo vale 'della Corsica'; Schiavane significa 'slavone, slavo'. Forme dialettali si registrano per Pavan 'padovano', Trevisan 'trevigiano', Furlan 'friulano', Puglisi 'pugliesi' e Greco 'greco'.
Tra gli aggettivi di provenienza indicanti città, dunque, Romano è in testa, ma il cognome deriva anche dal nome personale e inoltre aveva assunto in passato un significato più ampio rispetto alla capitale, legato all'intera latinità. Lo segue, a sorpresa, Sorrentino, poi Mantovani. Tra quelli indicanti regioni, Lombardi e Lombardo prevalgono su Calabrese e Pugliese. Infine, tra quelli che si riferiscono a territori fuori d'Italia, il primo per frequenza è Greco, seguito da Catalano e Albanese.
6. Da denominazioni generiche di località
Nella pagina seguente è riportata la classifica nazionale dei cognomi più frequenti derivanti da denominazioni generiche di luoghi (conformazione del territorio o costruzioni dell'uomo) (Tabella 6).
Da notare che: Casagrande in alcune regioni (Marche, Veneto, ecc.) può anche essere cognome imposto a trovatelli. Corti, che può derivare da corte 'cittadina' (si vedano i toponimi Cortemaggiore, Corteolona, Cortenuova, ecc.), non è stato inserito in quanto prevale la derivazione da un soprannome corto 'piccolo di statura'. Ronchi può significa 'terreni da dissodare o dissodati', 'vigneti in collina' o 'coste a terrazze', ma anche 'sterpeti'. Motta vale 'cumulo di pietre o sabbia, rialzo del terreno'. Sala è antica denominazione longobarda per indicare un insediamento e in particolare la corte di un nobile ma successivamente soltanto 'casa di campagna'. Quanto a Massa, voleva dire pressappoco 'insieme di poderi, fondo rustico di notevole estensione'.
7. Da mestieri, professioni e titoli
Ecco la classifica nazionale dei cognomi più frequenti derivanti da indicazioni di mestieri, professioni, cariche, titoli onorifici (Tabella 7).
Come si nota facilmente, tra i nomi di mestiere quello del fabbro ferraio è di gran lunga il più ricorrente nei cognomi italiani: nelle sue varie forme compare qui ben 6 volte. Sono comprese nella graduatoria anche le cariche onorifiche (Barone, ecc.), pur sapendo che in molti casi si tratta di discendenti di persone così soprannominate per ragioni di rassomiglianza o perché lavoravano presso un nobile o una persona altolocata.
Quanto a Barbieri, anticamente il mestiere poteva riguardare tanto il taglio di barba e capelli quanto piccole operazioni chirurgiche (incisioni, salassi, ecc.); di qui la frequenza del cognome. Cattaneo in italiano antico significa 'capitano'. Per Abbate, va ricordato che il nome può riferirsi, oltre che al membro di un'abbazia, anche a un sacerdote in genere, al capo di una confraternita o gruppo di mercanti, canti, a un governatore del popolo, al capogruppo di una festa popolare.
Ovviamente una classifica leggermente diversa si otterrebbe sommando le forme singolari di un cognome alle corrispondenti plurali.
8. Da soprannomi relativi all'aspetto fisico
Questa è la classifica nazionale dei cognomi più frequenti derivanti da soprannomi allusivi a caratteristiche fisiche del portatore (Tabella 8) (esclusi gli animali per cui si veda la tabella 10).
Sanna è cognome sardo e vale 'denti sporgenti', 'zanna'; anche Manca è una forma sarda corrispondente a 'mancino'. Caputo fa riferimento a una 'testa grossa' (più difficilmente al senso di 'persona colta e intelligente'). Fusco allude al colore scuro della carnagione. Ferrante, usato anticamente solo per i cavalli, corrisponde a un colore grigio-nero, imposto anche agli uomini per il colore di barba e capelli.
Sono state qui considerate anche diffusissime forme che possono avere più d'una motivazione: Rosso e Gentile, nonché ovviamente Mauro, da moro 'scuro di carnagione', e Bruno sono anche nomi di battesimo.

legenda
In ciascuna classifica è riportato il rango (= R.), ovvero la posizione occupata da ogni cognome nella graduatoria e il rango occupato nella classifica nazionale (- R.N.).
Tabella 2 Tabella 1
R. COGNOME     R.N.  R. COGNOME     R.N. 
1 Zanetti 155 1 De Luca 14
2 Giannini 173 2 Giordano 16
3 Giovannini 248 3 Mariani 24
4 Zanella 312 4 Santoro 26
5 Di Giovanni 368 5 Rinaldi 27
6 Nanni 387 6 Martini 31
7 Zanotti 433 7 D'Angelo 32
8 Zanini 439 8 Martinelli 33
9 Zani 588 9 Gentile 35
10 Zanon 623 10 Vitale 36
11 Bongiovanni 682 11 Marchetti 40
12 lannone 685 12 Amato 51
13 Vanni 733 13 Valentini 61
14 Zamboni 741 14 Benedetti 62
15 Giannone 778 15 Silvestri 66
16 Zanni 786 16 D'Amico 70
17 Zanoni 796 17 Bernardi 71
18 Zampieri 807 18 Fiore 72
19 Zanin 809 19 Giuliani 73
20 Zambon 821 20 Martino 74
21 Vannini 883 21 De Rosa 78
22 Mastroianni 933 22 Orlando 80
23 Zanardi 982 23 Basile 81
24 Giovannetti 1.076 24 Di Stefano 85
25 Gianetti 1.096 25 Ruggiero 96
26 Vannucci 1.178 26 D'Agostino 98
27 Giannelli 1.221 27 Valente 100
28 Giannotti 1.331 28 Vitali 102
29 Gianni 1.413 29 Costantini 103
30 Giovannelli 1.518 30 De Simone 104
Tabella 3 Tabella 4
R. COGNOME     R.N.  R. COGNOME     R.N.  
1 De Rosa 78 1 Messina 38
2 Viola 136 2 Parisi 50
3 Rosa 167 3 Milani 112
4 La Rosa 249 4 Brambilla 115
5 Colella 309 5 Locateli! 135
6 Zanella 312 6 Salerno 174
7 Diana 329 7 Napoli 207
8 Marotta 355 8 Palermo 241
9 Rema 409 9 Parodi 265
10 Gioia 475 10 Grippa 393
11 De Lucia 578 11 Catania 414
12 Di Bella 586 12 Randazzo 438
13 De Vita 601 13 Viganò 483
14 Annunziata 696 14 Milano 518
15 Velia 779 15 Molteni 533
16 D'Anna 789 16 Patti 603
17 Perrotta 795 17 Lentini 626
18 Coiena 921 18 Ragusa 665
19 Di Maria 69 19 Milazzo 734
20 Caretta 981 20 Paris 736
Tabella 5 Tabella 6
R. COGNOME     R.N.  R. COGNOME     R.N. 
1 Romano 6 1 Costa 15
2 Greco 10 2 Fontana 22
3 Lombardi 19 3 Serra 34
4 Lombardo 41 4 Villa 39
5 Sorrentino 91 5 Sala 49
6 Catalano 101 6 Monti 55
7 Calabrese 107 7 Riva 82
8 Mantovani 111 8 Castelli 88
9 Napolitano 159 9 Piazza 109
10 Pugliese 183 10 Pozzi 110
11 Albanese 192 11 Arena 138
12 Trevisan 213 12 Motta 177
13 Pisano 221 13 Massa 210
14 Pavan 257 14 Rocca 230
15 Romagnoli 263 15 Bosco 272
16 Genovese 268 16 Borghi 273
17 Tarantino 290 17 Casagrande 315
18 Tedesco 294 18 Poggi 325
19 Cosentino 298 19 Chiesa 379
20 Pisani 308 20 Croce 399
21 Toscano 320 21 La Rocca 411
22 Furlan 344 22 Torre 440
23 Romani 356 23 Scala 445
24 Puglisi 358 24 Ronchi 458
25 Tedeschi 390 25 Palazzo 468
26 Schiavone 395 26 Porta 486
27 Grieco 402 27 Casali 514
28 Turco 406 28 Campagna 526
29 Fiorentino 421 29 Sasso 536
30 Cossu 429 30 Colonna 556
Tabella 7 Tabella 8
R. COGNOME     R.N.  R. COGNOME     R.N. 
1 Ferrari 3 1 Rossi 1
2 Conti 13 2 Russo 2
3 Barbieri 21 3 Bianchi 5
4 Conte 37 4 Ricci 8
5 Fabbri 46 5 Bruno 11
6 Ferrara 56 6 Mancini 17
7 Barone 75 7 Rizzo 18
8 Cattaneo 76 8 Moretti 20
9 Sartori 120 9 Caruso 23
10 Molinari 128 10 Longo 30
11 Monaco 143 11 Gentile 35
12 Pastore 156 12 Bianco 44
13 Magnani 163 13 Morelli 53
14 Marchese 181 14 Grasso 57
15 Ferrerò 205 15 Grassi 58
16 Baroni 224 16 Testa 59
17 Cavallaro 246 17 Sanna 63
18 Vaccaro 277 18 Rizzi 68
19 Marchesi 316 19 Caputo 77
20 Ferrano 324 20 Neri 79
21 Carrara 332 21 Rossetti 83
22 Massaro 340 22 Bruni 118
23 Abate 376 23 Negri 119
24 Cavaliere 384 24 Fusco 123
25 Abbate 435 25 Moro 125
26 Scognamiglio 453 26 Ferrante 137
27 Fabris 480 27 Basso 147
28 Massari 495 28 Bassi 149
29 Vassallo 515 29 Manca 150
30 Sarti 535 30 Bianchirli 168